Giornata dei minori scomparsi,
nelle Marche sono 616 in 40 anni
Il fenomeno della child abduction

SPARITI - I casi di Sergio Isidori e Cameyi Mosammet hanno fatto scalpore. Spesso però sono i minori ad allontanarsi volontariamente, tra i motivi c'è il bullismo e la polizia ha organizzato una serie di incontri nelle scuole del Maceratese. L'Associazione Penelope è in prima linea al fianco dei genitori, diversi i casi di chi è alle prese con i rapimenti internazionali dell'ex partner. Oggi il prefetto ha incontrato la presidente, Giorgia Isidori
- caricamento letture

 

sergio-isidori

Sergio Isidori

 

Da Sergio Isidori, scomparso nel 1979 a 5 anni da Villa Potenza, frazione di Macerata, a Cameyi Mosammet, la 15enne sparita nel 2010 e il cui cadavere venne trovato in un pozzo vicino all’Hotel House di Porto Recanati. Nelle Marche negli ultimi 40 anni sono sparite 726 persone, i minori scomparsi sono 616, tra cui 31 italiani e 585 stranieri.

Negli ultimi anni è emerso il fenomeno del child abduction, con genitori che portano via i figli all’ex partner e vanno all’estero interrompendo i contatti. Nella maggior parte dei casi di scomparsa si tratta di allontanamenti volontari e in breve tutto si conclude con il ritorno a casa. Purtroppo non sempre è così e oggi con la Giornata mondiale dei bambini scomparsi si rinnova l’attenzione su questo tema.

Oggi il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha ricevuto questa mattina Giorgia Isidori, presidente dell’associazione “Penelope Marche”. Nel corso dell’incontro, il Prefetto ha ribadito la massima attenzione della Prefettura al tema della scomparsa di minori ed assicurato l’impegno, in relazione ai compiti assegnati dalle disposizioni di legge vigenti in materia, alla sensibilizzazione degli enti e delle amministrazioni coinvolte nella ricerca delle persone scomparse affinchè le procedure concordate per il rintraccio degli scomparsi siano scrupolosamente seguite sin dal momento della denuncia. E’ in corso di aggiornamento il Piano provinciale per le persone scomparse che vedrà, come previsto anche dalle circolari del Commissario straordinario del Governo, un ampio coinvolgimento delle associazioni di volontariato operanti nel settore.

minori-polizia

La polizia fornisce diversi servizi per chiedere aiuto

Nelle Marche i casi di minori scomparsi vengono seguiti da vicino dall’Associazione Penelope che sta anche affiancando genitori vittime di sottrazione internazionale di minore, la cosiddetta child abduction, rapimento ad opera di un genitore che conduce illecitamente all’estero il minore, in alcuni casi, senza più darne notizia interrompendo qualsiasi contatto con il genitore vittima della sottrazione, divenendo irreperibili, e rendendo di fatto compromesso il diritto alla bigenitorialità del minore stesso. Genitori che stanno portando avanti battaglie umane e giudiziarie a livello internazionale per ottenere il rimpatrio dei loro figli italiani sottratti unilateralmente dal coniuge e trattenuti in territorio estero.

Per sensibilizzare sul tema dei minori scomparsi la polizia ha organizzato una serie di incontri in provincia. Il primo venerdì prossimo quando personale specializzato dell’Ufficio minori della Divisione Anticrimine, diretta dal vice questore Patrizia Peroni e personale della Polizia postale, incontreranno alcune classi della scuola secondaria di primo grado di Macerata che verranno sensibilizzati in relazione al fenomeno. Gli incontri con gli istituti scolastici proseguiranno anche nelle prossime settimane. La polizia lancia un appello a questi ragazzi e ragazze, a non seguire l’istinto di allontanarsi, ma ad affidarsi a personale specializzato sempre presente e sempre disposto ad ascoltare i giovani che vivono situazioni difficili.

 

«Nel Maceratese sono 169 i minori di cui sono perse le tracce»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X