Hotsand pronta per la serie A,
Pablo Leone e Malvin Vasquez alla guida

BASEBALL - I maceratesi nel girone con Bologna Athletics, New Rimini e Rovigo, l'esordio sul diamante di via Cioci il 29 maggio. Un nuovo format per il campionato, rinnovato lo staff tecnico. Tutte le novità nel roster

- caricamento letture

 

Frank-Lopez

Frank Lopez, uno dei nuovi arrivi dell’Hotsand Macerata

 

di Mauro Giustozzi

Dalle sole sei squadre dello scorso torneo falcidiato dalla pandemia ad una nuova formula. Cambia pelle, ma non troppo, la serie A di baseball che inizierà a fine maggio e vedrà ben 33 società partecipanti divise in 8 gironi, 7 da 4 ed 1 da 5 squadre, per una prima fase al termine della quale le migliori otto andranno a giocarsi le loro chance per il tricolore, mentre le altre 25 lotteranno per non retrocedere (5 le retrocessioni previste in serie B). Con l’Hotsand Macerata inserita nel girone E assieme a Bologna Athletics, New Rimini, Rovigo, con esordio in trasferta a Rimini e in casa sul diamante di via Cioci il 29 maggio contro Rovigo.

ivan-andueza

Ivan Andueza

Questo quanto emerso dalla riunione delle aventi diritto con la Federazione rappresentata anche questa volta dal presidente Andrea Marcon e da alcuni consiglieri federali, oltre che dal segretario generale. Nella formazione dei gironi, le otto squadre aventi diritto alla ex serie A1 sono state individuate come teste di serie ed inserite una per raggruppamento, andando poi a seguire il criterio di vicinorietà per completare il quadro del gruppo. Nella prima fase tutti i gironi giocheranno andata e ritorno ed al termine le prime classificate proseguiranno la loro corsa allo scudetto formando 2 gironi da 4 squadre, anche in questo caso giocando andata e ritorno. Al termine di questa seconda fase le vincenti dei due gironi si affronteranno nelle Italian Baseball Series (al meglio delle 5 gare) per la conquista del titolo. Contestualmente però le altre sei giocheranno tre sfide incrociate (seconda contro quarta e le due terze) in una serie al meglio delle tre partite.

malvin-vazquez

Malvin Vasquez

Alle tre vincenti si unirà la perdente delle Italian Baseball Series che nel primo weekend di settembre giocheranno una Final Four che assegnerà il secondo posto nella European Champions Cup 2022. Le altre 25 squadre che al termine della prima fase non si qualificheranno per la lotta al tricolore, saranno divise in 5 gironi da 5 e giocheranno un andata ed un ritorno al termine del quale l’ultima classificata retrocederà in serie B. Il playball della serie A è stato fissato per il weekend del 21-23 maggio, eccezion fatta per il girone a cinque squadre che partirà il fine settimana del 7-9 maggio e giocherà anche due turni infrasettimanali. La prima fase si concluderà quindi il 27 giugno e dal weekend successivo partiranno sia i gironi per la corsa allo scudetto (che termineranno il 15 agosto), sia quelli per la salvezza (la cui conclusione è prevista per domenica 5 settembre). Sola una sosta prevista nella seconda fase per le otto squadre in lotta per il titolo che si fermeranno nella settimana del 12-18 luglio per la disputa della European Champions Cup. Le Italian Baseball Series si giocheranno invece tra il 20 ed il 29 agosto. Confermati gli obblighi di 4 Afi, tra cui il lanciatore ed un U23 di cittadinanza italiana, nella prima partita di ogni turno, così come la disponibilità di due visti lavoro subordinato sport per ogni società.

manager-pablo-leone

Il manager Pablo Leone

Per quanto riguarda la nuova formazione di Macerata, non ci saranno più il capitano Riccardo Serrani che ha cessato l’attività agonistica, il ricevitore Lorenzo Morresi che giocherà a San Marino ed il prima base Jesus Carrera che difenderà i colori del Torino di Pierpaolo Illuminati. Totalmente nuovo lo staff tecnico con il manager Pablo Leone, argentino ed ex giocatore del San Marino, e il pitching coach Malvin Vasquez con i quali collaborerà Piero Consoli. Il gruppo dei giocatori italiani sarà composto da Leonardo Splendiani, Tommaso Morganti, Alessandro Morresi, Gianmarco Di Battista, oltre a diversi giovani provenienti dalla serie C. Per quanto riguarda gli interni e gli esterni arriveranno, da Pesaro, i promettenti Tommaso Giacomini, Mirko Ruspini, Diego Albertoni e Jesus Baro. Importanti i ritorni dell’interbase Javier Lopez, del terza base Nathanael Batista e dell’utility Pablo Gonzalez. Per quanto riguarda il monte di lancio la dirigenza ha contrattualizzato gli stranieri Frank Lopez, venezuelano con esperienze a Castenaso, e la new entry venezuelana Ivan Andueuza. Entrambi i pitchers sono mancini. Relativamente ai lanciatori italiani confermati Gabriele Quattrini e Giovanni Turi ai quali si aggiungeranno l’antillano Gillian Wernet che giocherà da italiano, ed il giovane Filippo Pieretti proveniente da Cupramontana. La società inoltre è in trattativa con un lanciatore di grande esperienza per irrobustire l’organico. I tecnici che guideranno le varie rappresentative giovanili dell’Hotsand Macerata sono i confermati Cristiano Meschini, Nicola Prenna e Javier Perdomo. Questo il dettaglio degli 8 gironi della prima fase. Girone A: Parma, Grizzlies Torino, Settimo, Milano 1946. Girone B: Senago, Bollate, Brescia, Cagliari. Girone C: Collecchio, Crocetta, Sala Baganza, Oltretorrente, Modena. Girone D: Fortitudo Bologna, Verona, Bolzano, Castelfranco. Girone E: Macerata, Bologna Athletics, New Rimini, Rovigo. Girone F: Godo, Cervignano, New Black Panthers, Longbridge. Girone G: San Marino, Lancers, Fiorentina, Jolly Roger Grosseto.
Girone H: Nettuno 1945, Montefiascone, Academy of Nettuno, Paternò Red Sox.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X