«Ho girato il mondo,
ora riscopro le Marche:
il mio compleanno sul Monte Bove»

VIAGGIARE - Lockdown e restrizioni Covid non hanno fermato Luca Giustozzi, mental coach treiese di 25 anni che ha iniziato a dare un valore diverso ai luoghi della sua regione: «Esplorando alcuni luoghi possiamo trovare pace, quiete interiore e oltre ad intraprendere un viaggio vero e proprio ci ritroviamo ad essere protagonisti anche di un percorso di sviluppo interiore»

- caricamento letture
neve-4-650x366

Luca Giustozzi durante la visita sul Monte Vettore

 

di Iralba Murati

«Esplorare la natura mi ha aiutato ad intraprendere un viaggio interiore e conoscere meglio me stesso, ho capito che non c’ è bisogno di andare molto lontano per poter ammirare luoghi straordinari». A dirlo Luca Giustozzi, mental coach, 25 anni di Treia che, dopo aver girato il mondo ed aver esplorato in solitaria luoghi straordinari, si è dovuto fermare nelle Marche a causa delle restrizioni dovute al Covid. La sua voglia di scoperta invece non si è affatto spenta, così facendo buon viso a cattivo gioco, ha deciso di dedicarsi alle Marche.

sibilla-4-1-300x400

Luca Giustozzi durante l’escursione sul Monte Sibilla

«Ho sempre avuto il desiderio di scoprire nuove zone, di visitare il mondo ed esplorare la natura, sono sempre stato un ragazzo curioso. Durante un viaggio solitario in Svezia ho scoperto di provare sensazioni straordinarie quando mi trovo immerso nella natura. Ho visitato Stoccolma e Copenhagen ed ho capito che partire in solitudine per esplorare luoghi sconosciuti, mi trasmette serenità. Ho capito che nella vita una delle cose che mi fa sentire meglio è il viaggio». Luca Giustozzi racconta la sua esperienza  degli anni precedenti, ripercorre i luoghi visitati  Berlino, Monaco, Dresda, Dolomiti e ritiene che i viaggi siano fondamentali per la crescita personale.

«Nei viaggi che ho intrapreso, la natura ha un ruolo fondamentale, la considero nostra amica. Spesso non ci fermiamo più ad osservare le bellezze che ci circondano, siamo presi dalla routine e continuiamo a fare tante cose durante la giornata senza dedicare dei momenti all’osservazione degli spettacoli quotidiani che ci circondano. Esplorando alcuni luoghi possiamo trovare pace, quiete interiore e oltre ad intraprendere un viaggio vero e proprio ci ritroviamo ad essere protagonisti anche di un percorso di sviluppo interiore».

Luca Giustozzi, inizia a dare un valore diverso al territorio marchigiano proprio durante il periodo critico di lockdown a causa del Covid19. Inizialmente quando era rinchiuso in casa sentiva molto la mancanza delle lunghe passeggiate, delle esplorazioni e dei bellissimi momentimonte-sibilla trascorsi durante i suoi viaggi lontani, ma  solo dopo il lockdown è riuscito a dare un diverso valore ai luoghi che si trovano  nelle Marche.

«Mi sono reso conto che  possiamo ammirare spettacoli naturali senza spostarci più di tanto, ho iniziato ad apprezzare ancora di più le Marche e ritengo che la nostra regione abbia molto da offrire, dobbiamo solo accorgerci che non è così scontato avere monti così belli intorno a noi. Vicino casa mia ci sono più colline, ho dato un nuovo significato ad esse, da lì posso ammirare Pitino e San Lorenzo. Ritengo che possiamo trovare qualcosa di bello anche in un semplice parco, dobbiamo prenderci cura di tutto ciò che ci circonda».

Luca Giustozzi afferma che nel periodo in cui erano vietati gli spostamenti dal proprio comune si è accontentato di riflettere ammirando le zone tranquille di Treia ma nel momento in cui sono stati consentiti gli spostamenti all’interno della regione, ha deciso di iniziare a muoversi visitando i Sibillini, Bolognola, Frontignano e la Gola dell’Infernaccio.

«La giornata trascorsa visitando il monte Sibilla è stata speciale. Quando sono partito c’erano molte nuvole e quando sono arrivato in cima le nuvole si trovavano sotto di me, ho provato una sensazione particolare, mi sentivo catapultato in un altro universo. Sono proprio questi i momenti che mi fanno sentire vivo e mi aiutano a rendere conto che sto valorizzando le mie giornate al meglio».

Ha deciso inoltre di trascorrere il giorno del suo compleanno attraversando il magnifico percorso che porta alla cima del Monte Bove in una giornata di neve:  «La neve mi trasmette purezza, è così bianca e candida che accende in me molti pensieri positivi. E’ stato un compleanno fantastico, vedere le cime delle montagne innevate fa sentire a tutti felici, percorrerle è ancora più emozionante».

neve-1-2-1-325x217

Luca durante la visita del Monte Bove

Il nostro territorio è una fonte immensa di bellezze naturali, forse però non viene dato ad esso il giusto valore: «Vorrei richiamare l’ attenzione  – spiega Giustozzi – invitando a visitare questi tesori che le Marche ci offrono e chiedendo in particolar modo anche di rispettarli. Dobbiamo portare ai luoghi il rispetto che rivolgiamo a noi stessi essendo che sono proprio loro ad ospitarci e farci sentire bene.»

Il ragazzo condivide le sue esperienze anche su instagram nel suo profilo luca.giustozzi e cerca di rendere partecipi i seguaci  attraverso sondaggi su riflessioni personali e temi sociali. Ha deciso inoltre di aprire un proprio blog denominato: journey to the immense.

«I viaggi mi hanno fatto crescere, vorrei ispirare anche altre persone condividendo le mie esperienze. Mi piacerebbe inoltre far capire a chi soffre che non è solo, infatti cerco sempre di coinvolgere i ragazzi che mi seguono chiedendo pareri riguardanti varie tematiche sociali. Tutti ogni tanto abbiamo bisogno di aiuto, e sono contento del fatto che per alcune persone sono diventato una fonte di ispirazione.»

sibilla-3-650x366

sibilla-2-2-650x557



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X