La visita del sindaco Sandro Parcaroli al Comando della Polizia locale
Niente cerimonia quest’anno per San Sebastiano martire, il patrono della Polizia locale. Ma comunque un’occasione per tracciare il bilancio dell’anno appena trascorso. Per questo il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha fatto visita alla Polizia locale per portare il suo saluto.
Il sindaco, accolto dal comandante Danilo Doria e dai suoi agenti, si è intrattenuto con i presenti affrontando il tema della probabile riapertura delle scuole superiori e dell’organizzazione dei pattugliamenti che si stanno predisponendo.
Per l’occasione il Comando della Polizia locale fa il punto sulle principali attività che hanno caratterizzato il 2020 e si inizia dai settori che più di altri identificano il lavoro che gli agenti svolgono quotidianamente. Per quanto riguarda la viabilità i permessi rilasciati per occupazione suolo pubblico sono stati 571, 21 in meno rispetto al 2019 quando furono 591, i pareri relativi a varie manifestazioni sono stati 233 (215 nel 2019) mentre i nulla osta per manifestazioni su strada risultano pari a 68 (82 nel 2019) . Le pratiche inerenti alla Zona a Traffico Limitato (Ztl) risultano essere state 851 (903 nel 2019), i ricorsi in Prefettura rispetto ai verbali relativi al codice della strada sono stati 41 (64 nel 2019), i servizi organizzati in occasione degli incontri di calcio del Matelica, da settembre a dicembre, sono stati 7 mentre quelli relativi all’ordine pubblico 125.
Per ciò che concerne il codice della strada le pattuglie di controllo organizzate dal Comando sono state in totale 1.550 con alcuni picchi, come a giugno ad esempio, mese che ha sancito di fatto la fine del lockdown, quando ne risultano 307 per poi decrescere arrivando fino a 38 nel mese di dicembre (gennaio 124, febbraio 133, marzo 187, aprile 13, maggio 34, luglio 165, agosto 122, settembre 182, ottobre 172, novembre 73).
Danilo Doria
Sul fronte degli incidenti stradali in totale ne sono stati 213 di cui 82 con feriti (2 con prognosi riservata) e 131 senza feriti (288 nel 2019), 7 trattati e risolti grazie all’uso della videosorveglianza: «Si è trattato di sinistri non gravi dovuti, nella maggior parte dei casi, alla disabitudine alla guida – sottolinea il comandate Danilo Doria – a causa delle misure restrittive anticovid che non hanno consentito agli automobilisti di circolare regolarmente per un periodo abbastanza lungo».
Nel 2020 le sanzioni elevate per guida in stato di ebbrezza sono state 7 (8 nel 2019) mentre quelle per guida in stato di alterazione per aver assunto sostanze psicotrope sono state 3, 2 in più rispetto al 2019.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Da Maurizio Del Gobbo, consigliere comunale del Pd:
In questo giorno particolare vorrei evidenziare il costante impegno che mettono gli agenti della polizia municipale nel mantenere l’ordine pubblico e nel contrasto alla piccola delinquenza oltre alla collaborazione per affrontare le situazioni di disagio sociale. Un impegno ed una evoluzione in crescita costante attestati anche dal recente potenziamento della centrale operativa in sinergia con i carabinieri. Insomma un corpo dei vigili urbani al passo con i tempi e sempre pronto ad affrontare nuove problematiche.
Penso che potrebbe essere interessante conoscere il numero delle infrazioni contestate dalla polizia municipale per guida con l’uso del telefono.Chiedo troppo?