Maradona con alcuni compagni a Villa Quiete
Impossibile dimenticare cosa il “Pibe de Oro” abbia rappresentato per Napoli, il Napoli e tutti i suoi tifosi e gli appassionati di calcio a cavallo tra la fine degli anni Ottanta ed i primi anni Novanta. Proprio per ricordare le gesta di Diego Armando Maradona, il Comune di Civitanova lascerà accesi i riflettori del Polisportivo.
Il post del sindaco Fabrizio Ciarapica
«Ho condiviso con piacere la proposta del consigliere Yuri Rosati di tenere accese, questa notte, le luci dello stadio Polisportivo in memoria della leggenda del calcio Diego Armando Maradona, il Pibe de Oro – scrive il sindaco Fabrizio Ciarapica su Facebook -. Anche Civitanova vuole rendere omaggio al calciatore più grande di sempre, che ci ha incantato e fatto sognare con il suo talento e il suo genio». Maradona ha lasciato il segno in tutta Italia, compresa Macerata, dove nel 1985 con il suo Napoli si recò in ritiro precampionato all’Helvia Recina di Macerata e in pernottamento a Villa Quiete di Montecassiano (leggi l’articolo). Nelle foto che lo ritraggono all’interno dell’hotel, Maradona scherza con i compagni e si concede ad uno scatto con l’allora direttore Bernardo Cherchi. Impossibile soprattutto per chi, in campo, ha condiviso attimi di vita e di sport con il più grande numero dieci del secolo. Fra questi l’attuale allenatore del Matelica Gianluca Colavitto, classe 1971. «Sono entrato nel settore giovanile partenopeo, precisamente nei Giovanissimi, dopo aver mosso i primi passi nella squadra del mio rione, la Gescal. Con la casacca azzurra ho poi giocato fino alla Primavera – ricorda il mister, un passato da grande difensore con le casacche di Torres, Juve Stabia, Sora, Avellino e Lanciano. Qualche volta, al campo di allenamento “Due Palme” di Agnano, Diego si presentava per la partitella del giovedì. Vederlo giocare era qualcosa che a parole non si può descrivere. A volte capitavamo nella stessa squadra, a volte contro. Di aneddoti ce ne sarebbero a bizzeffe, sia del calciatore straordinario, che dell’uomo che non ti aspetti. Il suo talento era sterminato, qualcosa che non si può comprendere e ripetere, ma solo ammirare, come hanno fatto in passato e stanno facendo anche ora tanti dei suoi avversari e di coloro che oggi vengono considerati i suoi eredi. Maradona si poteva solo guardare ed applaudire.
Una vecchia foto de “Il Mattino”, con Maradona e mister Colavitto
Il portiere (Domenico Cecere, ndr) delle giovanili che in allenamento riuscì a parargli un rigore diventò in un attimo famoso in tutta Napoli – conclude Gianluca Colavitto -. L’uomo “Diego Armando Maradona” era invece straordinario nella sua umanità. Ironico, umile, istintivo, generoso, figlio del popolo. Ricordo un Natale: regalò a tutti i compagni di squadra una radio a forma di pallone. Credo la conservino ancora tutti gelosamente. Ma la scena che non potrò mai dimenticare, a parte quella immortalata nel quotidiano “Il Mattino” di Napoli, datata 1989, che ci vede contenderci la sfera in allenamento insieme a Di Fusco, Airoldi e Neri, è una scena di quelle che nessuna macchina fotografica o cronista hanno immortalato. Io, giovane difensore, ero piegato nell’atto di allacciarmi le scarpette. Lui, il grande campione osannato da tutti, mi passò vicino e con uno scapaccione mi mandò “muso a terra”, regalandomi un sorriso che porterò per sempre nel cuore e con il quale voglio ricordarlo oggi».
(Mi. Car.)
Quando Maradona deliziò l’Helvia Recina «Gol anche da dietro la porta»
Maradona insieme all’allora direttore di Villa Quiete di Montecassiano Bernardo Cherchi
Il biglietto per assistere all’amichevole giocata dalla Maceratese contro il Napoli all’Helvia Recina
Santo subito!
È giustificato lo spreco di corrente elettrica? Basterebbero 5 minuti per il gesto
Si sta VERAMENTE esagerando!!!
A Civitanova l'energia elettrica la regalano? Ma per favore!!!!
Ma fammi il piacere Ciarapica, vai un po' su non esageriamo
Io non ho parole.
Ci vuole un giusto equilibrio per ogni cosa ha , la morte di una persona specialmente se conosciuta da tanti dispiace a tante persone ma qui siamo al delirio, giusto per citare un caso muore uno scopritore di uno dei tanti vaccini che ha cambiato la vita di noi umani sulla terra non solo pochissimi sanno chi sia stato, nessuno si songna di dare tante dimostrazioni di affetto come ora per Maradona che dopo tutto è stato solo un bravissimo giocatore di pallone . Quali i vantaggi per lintera umanità sulla terra?
Tu imprechi per 10' di Luce (di un solo riflettore!!!) quando ti alleni allo stadio e il custode te spegne perché non ci sta abbastanza atleti in pista pure prima poi per un morto consumano la corrente che permetterebbe di tenere accesa la Luce per 3 giorni alla settimana per mezz'ora in più per un anno intero
Io amo il calcio ma erouna schiappa e vedere un fuoriclasse che ha buttato tutto a coppe mi fa incazzate e non merita tutto questo
Stefano Polzoni perché forse hai visto solo il lato brutto, ma ti posso garantire che DIEGO aiutava tantissimo senza mai farlo sapere e tutto il male che a fatto lo a fatto solo su se stesso.
Concetta Orsolini i giovani dovrebbero trovare l'esempio nei genitori, Diego era un calciatore, grandissimo.
Concetta Orsolini ma si faccia i fatti suoi! Lei non è nessuno per giudicare.
Stefano Polzoni non ha buttato tutto a coppe, ha vinto anche un Mondiale praticamente da solo, cosa che ad esempio a Messi non è riuscita! E confermo anche il fatto che aiutasse sempre gli altri, è vero. E comunque sì, come ha detto lui, lesempio lo devono dare i genitori, non i calciatori.
A chi pensa che non si può "giudicare" vorrei ricordare che ci sono anche giudizi positivi.... Poi volenti o nolenti i giovani prendono esempio dai loro idoli, la realtà è che se uno è "un genio" in qualche cosa gli viene perdonato tutto, quindi cari giovani cercate di diventare campioni del mondo in qualcosa e i vostri fan vi perdoneranno qualsiasi porcata che voi facciate. Un insegnamento degno di essere scritto nei libri di educazione civica
Gabriella Saracca condivido la sua eccellente opinione
Grandissimo campione x carita' ma in Argentina 3 giorni di lutto non se po senti!
Stiamo rasentando il ridicolo!
Si può essere d'accordo o no...ma una cosa grande lha fatta anche da morto... Ha fatto sì che da 2 giorni si parla pochissimo del covid...aaaaa
Siete diventati tutti matti..
Pietro Cecoli un campione è tale quando lo è anche nel comportamento e nell'esempio di vita. Pace a lui ma tutta sta "santificazione".......
Palma Petri condivido appieno!!!
Oh, complimenti per le belle iniziative che sindaco e amministrazione hanno promosso per la giornata contro la violenza sulle donne. Complimentoni.
Ha fatto bene il sindaco.
Oggi il festival delle esagerazioni per El pibe de oro
Polisportivo de citanò Is de niu Bombonera.
Quanta esagerazione!!!
Il ridicolo è ormai di casa.
Consigliere Yuri accenda le luci,
Siamo nel ridicolo
Fate tutta una tirata x due giorni.
Una intera notte le luci dello stadio accese??? Lo stupido non se cura!!
Daltronde vuole sembrare la succursale di Napoli , con tutto il rispetto per Napoli
Ma tiriamo a campare.
Ma andate a cag.re!!!
Cavolate
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
l italiani cià su la testa solo lu pallò …o meglio..cia la testa uguale a un pallò