L’incontro all’ippodromo Martini
Ricorso al Tar contro l’ipotesi di discarica provinciale a Corridonia. Lo ha annunciato il comitato Corridonia green, che si è costituito poco tempo fa proprio per scongiurare l’ipotesi, dopo un incontro all’ippodromo Martini.
«Abbiamo incaricato un tecnico per scrivere le osservazioni da fare all’ Ata 3, l’architetto Antonio Pagnanelli – spiega il comitato – Venerdì prossimo ci incontreremo con coloro che possono dare informazioni utili alla scrittura delle relazioni (aziende agricole, agriturismi, B&b). Si è deciso di fare il ricorso al Tar al piano d’ambito per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati dell’Ata 3 per tutte le aree idonee alla discarica a Corridonia, insieme a quelle a confine nel territorio di Monte San Giusto. Vogliamo essere attori in campo e non semplici spettatori in questa importante partita. E intendiamo usare tutte le carte del nostro mazzo per raggiungere l’obiettivo. Il comitato si è impegnato con l’avvocato Luca Forte ad onorare le spese legali presenti ed eventuali future avviando una raccolta fondi per il ricorso. Tutti sono invitati a contribuire alle spese legali inviando il loro contributo alla carta prepagata intestata al comitato (iban: IT 94 R 03599 01899 033178503496). Il comitato concludono – non ha scopo di lucro e l’eventuale disavanzo economico, alla chiusura delle attività sociale che oramai sarà successiva alla conclusione della battaglia legale, verrà devoluto in beneficenza ed in attività ambientali. Appena concluderemo la raccolta fondi vi comunicheremo l’ammontare dell’incasso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il mio – seppure di poco conto – applauso per una iniziativa popolare e popolana, nel senso che un certo numero di cittadini, senza alcuna appartenenza partitica, salvo l’essere cittadini di Corridonia, o meglio – di Montolmo – si siano ritrovati e aggregati per difendere i loro diritti e riaffermarli in faccia dell’amministrazione comunale Cartechini, a maggioranza PD, che invece la discarica la vuole nel territorio corridoniano – meglio, montolmese.
Piccola parentesi: Colui per il quale il regime fascista, strumentalizzandolo, cambiò il nome della città in Corridoni-a, ossia Filippo Corridoni, il quale partì a diciotto anni dalla nostra città per fare il rivoluzionario sindacalista a Milano, per poi morire come interventista – da pacifista che era – nel 1915 sulla Trincea delle Frasche nel 1915, quando il Fascismo ancora non esisteva. Del suo pensiero nulla è rimasto in Italia e neanche nel suo paese natale, salvo un momunento, una piazza e la casa restaurata dell’infanzia. Così è fatta questa cittadina, sui cui è inutile dare un giudizio. Chiusa parentesi.
Torniamo all’argomento discarica… E’ positiva la levata di scudi in difesa del diritto di voler essere ascoltati da chi amministra, prima di prendere decisioni che intervengono nella vita di molti cittadini e della comunità stessa.
Indipendentemente dal risultato, la sommossa è indice che qualcosa si muove nel sonnolento clima del Covid19, che si scuote solo quando vince il Milan e perde l’Inter…
Vedo la cosa in positivo: tra gli Insorgenti cittadini potrebbero venire fuori elementi utili da proporre alle prossime amministrative, in che ruolo non lo so.
Su questo argomento, annoto che Fratelli d’Italia si è recentemente svegliato con dei giovani talenti, ai quali potrebbero accodarsi altri giovani di buona volontà…
Circola, intanto, nei caffè di Corridonia il nome dell’avvocato GIOVANNI BRACONI, quale candidato sindaco dei PD alle prossime amminstrative, dato che ormai la giunta Cartechini puoi buttarla in toto “jo li Carnalì”, come si diceva un tempo.
Ma la domanda che più tiene banco è: che vuole fare NELIA CALVIGIONI? Cacciata dal sindaco Cartechini, ormai è all’opposizione in consiglio comunale. Si aggrega al resto dell’opposizione di centrodestra? Oppure, fa la “vergine”, in attesa di guardare dove butta il vento, magari appoggiando di nuovo un candidato più rispettabile del PD, come l’avvocato Braconi? Oppure, Nelia pensa di ricardidarsi a sindaco, mettendosi di mezzo ad un PD allo sfascio e ad un Centrodestra ancora in ambasce perchè non ha alcuno da proporre come candidato sindaco?
Naturalmente, salvo recriminazioni, nessuno darà una risposta alla mia domanda. Che sono poi domande che la gente si fa.
E fa. Sperando che non ci si riduca agli ultimi tre mesi prima delle elezioni nella scelta di un candidato sindaco perdente di una squadra perdente, come da prassi.