Bocelli dà il la all’Accademia della Musica:
«Senza cultura non c’è speranza»
Applausi per Renato Zero e Masini (foto-video)

CAMERINO - Taglio del nastro per la struttura donata dalla Fondazione del tenore, tanti i vip presenti: «Ora non resta che augurarci che tanti ragazzi trovino gioia e coraggio». L'inno d'Italia cantato dal palco. Il ringraziamento del sindaco Sborgia: «Voi avete rappresentato la parte più bella dell’animo umano. Avete teso la mano a queste comunità gravemente colpite, nel modo più bello: aiutare i più piccoli nella loro formazione»

- caricamento letture
L'inaugurazione dell'Accademia Musicale a Camerino

di Federica Nardi

Una lettera infilata in un’auto. Inizia così la favola dell’Accademia della Musica “Franco Corelli” di Camerino, inaugurata oggi dopo 148 giorni (9mila ore) di lavoro grazie alla donazione di 1 milione e 900mila euro raccolta dall’Andrea Bocelli Foundation. Perché quella lettera era di suor Chiara Laura di Camerino e l’auto dove un amico comune è riuscito a piazzarla era quella di Laura Biancalani, direttrice della fondazione che ha già realizzato dopo il terremoto del 2016 anche la scuola di Sarnano e Muccia.

camerino-bocelli-taglio-del-nastro

Il taglio del nastro con Sandro Sborgia, Veronica Berti e Andrea Bocelli

Ed è proprio a Muccia che inizia la storia del nuovo edificio della città ducale. «Mentre costruivamo lì nella mia macchina ho trovato la lettera – racconta Biancalani – Ci siamo incuriositi e siamo venuti a Camerino. È stato un gioco di squadra. Non si vince da soli. Oggi non è la fine del progetto, è l’inizio. Le nostre strutture sono così belle e ricercate perché pensiamo che per educare il talento occorrano luoghi che lo ispirino. Da oggi 160 ragazzi popoleranno questa scuola. È questo auditoriun speriamo viva con i più grandi artisti internazionali».

Grande protagonista di oggi Andrea Bocelli che ha incantato, ancora prima del pubblico radunato sia davanti alla nuova scuola sia davanti al maxi schermo poco distante (per permettere a tutti di partecipare anche se a distanza), anche il ristretto pubblico della conferenza stampa. Il maestro ha infatti accompagnato suonando il pianoforte del nuovo auditorium la firma del documento con cui la Fondazione cede la scuola al Comune. Presenti, oltre a Sandro Sborgia, sindaco di Camerino, Stefano Aversa, presidente dell’Abf, Veronica Berti moglie di Bocelli e vicepresidente Abf erano presenti anche: Renato Zero, Marco Masini, Serena Autieri, Giovanni Caccamo, Andrea Griminelli, Anastasija Petryshak, Andrea Paris, Carlo Bernini e Ilaria della Bidia.

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-5-325x244

Andrea Bocelli insieme al sindaco Sandro Sborgia

«Senza cultura ed educazione non c’è speranza – ha esordito Bocelli -. In questi ultimi mesi abbiamo vissuto un periodo difficile e preoccupante proprio per i ragazzi che non sono potuti andare a scuola. C’era bisogno di ricostruire dopo il terremoto e ho pensato di chiedere alla mia fondazione uno sforzo particolare cominciando proprio dalla scuola. Prima a Sarnano poi a Muccia. Poi si è presentata questa opportunità meravigliosa, per me che sono un musicista, di costruire una scuola con una grande tradizione. Ci siamo messi di buona lena. In 150 giorni lavorativi è finita ed è curata anche da un punto di vista tecnologico. Ora non resta che augurarci che tanti ragazzi trovino gioia coraggio e speranza attraverso la musica». Ha poi aggiunto il tenore: «Si dice “a caso” quando le cose che accadono non hanno un’apparente spiegazione. Per me a caso non accade niente. A noi tocca il compito di cogliere le opportunità e tradurle in qualcosa di concreto. È commovente l’elenco dei donatori che, nonostante la tragedia in cui ci siamo trovati, hanno rispettato gli impegni e hanno donato nonostante tutto. Ci fa essere ottimisti. Ci sono tanti uomini di buona volontà e su di loro possiamo sperare per un futuro più bello».

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-6-325x244

Stefano Aversa, Andrea Bocelli e Veronica Berti

Aversa ha parlato anche dell’edificio: «La musica è un linguaggio universale e questo è il tempio della musica, per anni molto famoso e che qui troverà una sede iconica. La scuola non si integra nel paesaggio ma lo completa in modo evidente». Sborgia ha aggiunto: «Non posso che esprimere un grazie dal profondo del cuore. Abbiamo con voi un debito di gratitudine eterno. Queste cose sono indicative che c’è una parte della società che ancora guarda al bene degli altri. Voi avete rappresentato la parte più bella dell’animo umano. Avete teso la mano a queste comunità gravemente colpite, nel modo più bello: aiutare i più piccoli nella loro formazione. Le persone che hanno lavorato a questo progetto, in ogni posa di pietra, hanno messo un po’ del loro cuore, passione e generosità». Veronica Berti, marchigiana, ringrazia «le persone che hanno reso possibile tutto questo. Soprattutto gli operai e chi era al loro fianco». E ricorda anche la donazione di posti letto all’ospedale di Macerata durante l’emergenza Covid.

accademia-della-musica-camerino-2-325x244

Una delle nuova aule

In ragione delle attuali normative di sicurezza, in mattinata si è anche svolta per pochi intimi l’inaugurazione delle aule speciali: da quella dedicata a Renato Zero in occasione del suo settantesimo compleanno, “Zero Settanta”, a quella intitolata al celebre paroliere ed autore Giancarlo Bigazzi, all’aula “Kinder” dove i bambini potranno avvicinarsi all’arte dei suoni attraverso una serie di laboratori musicali.

La cerimonia vera e propria si è svolta poi all’aperto di fronte alla nuova struttura, che misura 700 metri quadrati. La scuola accoglie 10 aule didattiche tematiche, spazi comuni e un auditorium di 226 metri quadrati. Costruita su due livelli (collegati da una scala e un ascensore interno), la peculiarità della nuova Accademia è il suo “rivestimento”, ideato da Massimo Alvisi dello studio di architettura di Renzo Piano, interpellato dalla Fondazione per affiancare i tre giovani architetti di Camerino che hanno firmato il progetto.

View this post on Instagram

@andreabocelliofficial @andreabocellifoundation

A post shared by Cronache Maceratesi (@cronachemaceratesi) on

Prima di lasciare spazio alla musica con l’Orchestra di fiati di Camerino e le toccanti interpretazioni di Andrea Bocelli (che ha intonato anche Con te partirò e Nessun Dorma), sono intervenuti anche il commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini e Gilberto Spurio di Adesso Musica.

renato-zero-con-le-suore

L’incontro tra Renato Zero e le suore di Camerino

Renato Zero è stato anche omaggiato con un “Tanti auguri”, dato che ieri compiva gli anni, oltre che dall’abbraccio delle due suore nel pubblico. Una di loro era proprio la suor Chiara Laura che ha dato il via a questo “tris del cuore”, come lo chiama lei, della fondazione Bocelli. Renato Zero ha fatto sorridere i presenti raccontando delle sue origini marchigiane: «Mio padre è di Serrapetrona. Il mio sangue odora di ciauscolo e vincisgrassi».
Gran finale con l’Inno d’Italia intonato da Bocelli e dagli altri ospiti. Nel pubblico le autorità civili della provincia (una folta schiera di fasce tricolori) e religiose. Compreso il vescovo Massara che ha benedetto la struttura durante il taglio del nastro.

La nuova accademia è intitolata per volontà di Andrea Bocelli a Franco Corelli, grande collega marchigiano che del tenore toscano è stato maestro ed amico.

(Ultimo aggiornamento alle 19,51)

renato-zero-camerino-accademia-musicale

Renato Zero

marco-masini-camerino-accademia-musicale

Marco Masini

camerino-bocelli-taglio-del-nastro1-650x488

renato-zero-applaudito

Gli applausi per Renato Zero

nuova-accademia-musicale-camerino-legnini

L’intervento del commissario straordinario Giovanni Legnini

gilberto-spurio

L’intervento di Gilberto Spurio

nuova-accademia-musicale-camerino-pubblico

 

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-3-650x366

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-4-650x488

 

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-6-650x488

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-7-650x488

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-9-650x488

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-1-650x488

 

nuova-accademia-musicale-camerino

nuova-accademia-musicale-camerino1-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X