Sfregio al Monte Sibilla
con una bomboletta spray:
«Deturpato un luogo magico»

VANDALI – Ignoti hanno dato sfogo alla propria pochezza macchiando di blu una delle rocce poste in vetta Montemonaco. Le parole di Alessandro Rossetti, funzionario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e la ferma condanna del Cai

- caricamento letture

Sibilla-scempio

di Andrea Braconi

«Tu, che sali sul Monte Sibilla portandoti una bombetta di vernice spray per stuprare, con delle vomitevoli frecce blu, il luogo magico per eccellenza. Il simbolo dei nostri monti e della nostra terra. Forse pensavi di fare un servizio agli escursionisti? Una cosa utile? Cosa ti aspetti ora, gli applausi? Qualsiasi sia il ‘motivo’ di questo gesto credo che non meriti questi luoghi. È da gente come te che dobbiamo difenderci. Da chi come te, incapace di provare empatia per la Natura, vuole cancellate la sacralità di questi monti per ridurli ad insulso luna park».

Le dure parole ma soprattutto la foto postata da Alessandro Rossetti, funzionario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, hanno mosso lo sdegno di migliaia di appassionati di montagna.

Quell’immagine, infatti, testimonia lo sfregio ad uno dei luoghi più belli dell’Appennino marchigiano, carico di leggende e storie che lo hanno fatto diventare un punto di riferimento per turisti provenienti da ogni parte del mondo.

E anche il Cai ha voluto far sentire la propria voce. «Condanniamo in toto questo scempio, viene meno il rispetto verso l’ambiente montano e soprattutto viene deturpato un luogo magico. Non sappiamo chi sia l’autore e se sia stato autorizzato da qualcuno, ma è una vicenda vergognosa. Stiamo pensando di fare una denuncia formale e stiamo informando anche il gruppo regionale del Cai, che valuterà i provvedimenti da prendere. Per noi questo resta un bruttissimo risveglio».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X