La Corte dei conti promuove il Comune:
«Superate le criticità dei bilanci»

MACERATA - La magistratura contabile ha dato il via libera alla rideterminazione della congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità del 2016 e 2017. Soddisfatto il sindaco Carancini: «Ristabilita la correttezza dell'agire dell'amministrazione»

- caricamento letture
SalaConsiglioComunale_FF-17-325x217

Romano Carancini in Consiglio

 

«I provvedimenti adottati dal comune di Macerata appaiono idonei a rimuovere le irregolarità contestate». Con la delibera del 16 luglio la Corte dei conti ha dato il via libera alla rideterminazione della congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità dei bilanci 2016 e 2017. Questo era uno degli aspetti più salienti dell’accertamento che la Corte stessa aveva svolto sui conti del Comune, una relazione di 50 pagine che era arrivata a dicembre dell’anno scorso. Secondo la magistratura contabile per quanto riguarda il Fondo crediti dubbia esigibilità, il Comune aveva utilizzato un metodo di calcolo non adatto andando così a sottodimensionarlo a partire dal 2016. Un fatto che ha inciso «sulla quantificazione del fondo in sede di rendiconto 2017 e, conseguentemente, sull’attendibilità del risultato di amministrazione a fine esercizio», si leggeva nella relazione. Il problema di questo calcolo si collegava anche agli altri che aveva evidenziato la Corte, e in particolare «alla connessa crisi di liquidità, che ha imposto all’ente – scriveva la Corte – di ricorrere all’utilizzo dell’anticipazione di tesoreria nel corso degli esercizi 2015, 2016, 2017 e 2018 per importi considerevoli e per lunghi periodi nonché all’uso di fondi vincolati per il pagamento di spese correnti, spesso non integralmente ricostituite ai sensi di legge». In pratica il Comune, con problemi di liquidità avrebbe fatto ricorso alle anticipazioni di cassa, pagando gli interessi e avendo allo stesso tempo una marea di crediti da riscuotere: 33 milioni del 2016, oltre 37 milioni del 2017. Il che aveva portato anche al parere di non congruità con i Revisori dei conti e a tutta la polemica che ne era seguita. In questi mesi, l’amministrazione ha quindi lavorato con gli uffici e chiesto pareri a soggetti esterni in modo da chiudere definitivamente la vicenda. E lo ha fatto positivamente come confermato dalla stessa Corte dei conti «superando il parere di non congruità dei Revisori», spiega l’amministrazione.

marco-caldarelli-1-325x217

L’assessore Marco Caldarelli

Soddisfatto il sindaco Romano Carancini: «Ristabilita la correttezza dell’agire dell’amministrazione. Riconosciuta l’assoluta competenza della struttura della Ragioneria del Comune. Affermato che il bilancio consuntivo 2019 del Comune è virtuoso e viene riconsegnato alla città sano contabilmente e soprattutto pronto per dare continuità sostanziale rispetto alla politica degli investimenti pubblici fatti in questi anni. Dopo la delibera della Corte dei Conti – prosegue il sindaco – non cerchiamo polemiche né rivendichiamo vittorie ma certo ci teniamo stretta, insieme ai nostri cittadini, la soddisfazione di veder sconfessate tutte le tesi dirette a screditare la storia di una città che ha sempre amministrato, indipendentemente da chi la governasse, con trasparenza, prudenza e rigoroso rispetto delle regole. Voglio dire un grazie particolare in questa occasione a tutti i  consiglieri comunali che, in questi duri mesi di incomprensibili ostacoli, hanno comunque concesso fiducia all’esecutivo votando favorevolmente  delibere fondamentali per la nostra città. Positivo anche il giudizio dell’assessore al Bilancio Marco Caldarelli. «Anche questo percorso ad ostacoli si è completato, con piena soddisfazione dell’Ente – ha aggiunto – Ribadisco i ringraziamenti e i complimenti all’Ufficio Ragioneria per la competenza, abilità, pazienza e disponibilità mostrate e sono lieto, a chiusura di un’esperienza quinquennale ricca certamente di gratificazioni e successi ma, anche e soprattutto, di prove amministrative superiori a quello che avremmo potuto prevedere, di trovare oggi nella Corte dei conti quell’equilibrio, quella autorevolezza e quella sapienza giuridica che, nel contesto del doveroso esercizio del controllo, saranno garanzia e prezioso sostegno all’azione amministrativa e alle scelte dell’ente nel servizio h24 che anche la nuova amministrazione dovrà offrire alla città».

 

Chiusa l’istruttoria sui bilanci, la Corte dei Conti avvisa: «Gravi irregolarità contabili»

La Corte dei Conti bussa al Comune: aperta istruttoria sul 2016 e 2017 E i revisori rincarano la dose

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X