Oltre 200 nuove luci,
festa in piazza della Libertà
«Una trasformazione culturale»

MACERATA - Venerdì alle 21,30 cerimonia di inaugurazione del progetto di Light Design dell'Accademia di Belle Arti. Il sindaco Carancini: «Sono segno di bellezza, simbolo di aggregazione, motivo di speranza»

- caricamento letture
luci-piazza-della-libertà

La nuova illuminazione del palazzo comunale

 

«Guardiamo una città nuovamente illuminata così immaginata e così voluta, che dialoga con le idee e che, passo dopo passo, mette a frutto sinergie, competenze e talenti per dare un volto rinnovato ai propri luoghi simbolo e per riconquistare centralità». Così il sindaco Romano Carancini commenta il progetto artistico di light design ideato per piazza della Libertà che venerdì 3 luglio, alle 21,30, diventerà realtà. Con l’inaugurazione delle “Le Luci di Piazza”, Macerata prosegue il processo di innovazione voluto dall’amministrazione comunale aggiungendo un altro importante tassello al programma di riqualificazione dei beni culturali storico – architettonici che ha contribuito in quest’ultimo anno a rilanciare l’immagine della città. Infatti, dopo la nuova illuminazione del Monumento ai caduti, realizzata grazie al progetto – pubblico privato Mac Light in sinergia con il Rotary Club Matteo Ricci, e quella dell’arena Sferisterio, piazza Nazario Sauro e Porta Mercato, il nuovo intervento ha riguardato un’altra parte del centro storico, il cuore della città con piazza della Libertà, Palazzo del Municipio, Loggia dei Mercanti, Palazzo del Governo, chiesa di San Paolo, Piaggia dell’Università, Teatro Lauro Rossi, Torre civica, Palazzo Amici e Palazzo Rotale.

edilizia_acrobatica_piazza_libertà-6-325x243

L’intervento di ediliza acrobatica per cambiare le luci della torre civica

L’impianto di light design di piazza della Libertà, realizzato con 222 apparecchi illuminanti di produzione IGuzzini installati dalle ditte Mariani e Paci, rappresenta anche un passo in avanti importante del percorso di efficientamento energetico. «Dopo il Monumento ai Caduti, la Porta Mercato e lo Sferisterio, vestiamo di audacia la piazza della Libertà – ha aggiunto Carancini – il cuore del centro storico, valorizzandone la sua tradizionale fisionomia con scelte innovative e riducendo le distanze con le persone. La luce che porta in sé la trasformazione culturale e che diventa popolare, immediata, facile, perché strumento orizzontale di condivisione delle forme storiche della città che si apre alla sensibilità di chi osserva e di chi riceve. Le luci di piazza sono segno di bellezza, simbolo di aggregazione, motivo di speranza».  La realizzazione dell’intero progetto è stato reso possibile grazie alla stipula della convenzione tra il Comune e l’Accademia di Belle Arti – che ha redatto il piano Light Design Strategy – finalizzata a una reciproca collaborazione per il progetto di riqualificazione che rientra in quanto previsto dalla Strategia di sviluppo urbano sostenibile finanziata nell’ambito del Por Fesr Marche 2014/2020.

luci-torre-macerata

La torre di piazza della Libertà con la nuova illuminazione

«Per noi come istituzione pubblica dell’alta formazione artistica – afferma la direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, Rossella Ghezzi – l’illuminazione della piazza della Libertà, seconda zona della Light Design Strategy è il risultato di un impegnativo e complesso progetto intrapreso dai colleghi docenti del corso di Light Design ed ampliato nell’esperienza didattica anche ai nostri studenti. La bellezza della città di Macerata nella sua rinnovata visione notturna, sarà motivo di un racconto altro, volto a coniugare storia e innovazione, che pur mantenendo la naturale preziosità del paesaggio urbano verrà ulteriormente valorizzato dall’intervento artistico di illuminazione della Piazza della Libertà. La collaborazione intensa tra l’Accademia di Belle Arti di Macerata e l’Amministrazione Comunale, ancora una volta denota quella sinergia indispensabile e necessaria tra enti del territorio che insieme lavorano in un rapporto di fiducia e stima reciproca».  Il team di lavoro della Light Design Strategy cui si devono i progetti esecutivi è composto da: Francesca Cecarini docente di Light Design (progettista e light designer con mansioni di capo progetto e coordinatore del lavoro di progettazione), Mascia Ignazi, docente di Interior Design (progettista e light designer), Rossano Girotti, docente di applicazioni digitali per l’Arte (assistente al progetto), Sara Cerquetti (studentessa del corso di Light Design) e Antonio Lelii (studente del corso di Light Design). Per quanto riguarda la cerimonia inaugurale della nuova illuminazione, che riserverà anche delle sorprese grazie a piccoli momenti di spettacolo curati dall’Associazione Sferisterio, l’accesso a piazza della Libertà avverrà attraverso gli ingressi di piaggia della Torre, piaggia dell’Università, via Don Minzoni, corso Matteotti e corso della Repubblica. L’evento è aperto alla cittadinanza che potrà partecipare accedendo alla piazza fino ad esaurimento del numero dei posti disponibili. Naturalmente sarà obbligatorio indossare la mascherina.

 

 

Prove tecniche per le nuove luci: torre e municipio “vestiti” di bianco



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X