La pandemia globale che ha colpito così duramente l’Italia e il mondo intero, e non per ultimo il settore della cultura e dello spettacolo, non ferma almeno sul fronte accademico l’Aemc, l’Associazione europea di musica e comunicazione creata dal Maestro Alberto Nones a Montecassiano. L’annuale convegno internazionale, che negli scorsi due anni ha attirato fisicamente nel bellissimo borgo marchigiano studiosi e musicisti da vari angoli del pianeta, si terrà quest’anno online, domani e domenica, sulla piattaforma che il professor Nones già usa per la teledidattica dei suoi corsi di Storia ed Estetica della musica al conservatorio di Gallarate. Il parterre è internazionale, di quelli capaci di mettere a dura prova la compatibilità tra fusi orari diversi.
Il keynote speech, discorso di apertura (sabato alle 14), è affidato quest’anno a uno dei principali musicologi americani, il professor Lawrence Kramer della Fordham University di New York. La keynote performance, al quartetto d’archi russo-olandese Eurasia Quartet, che s’è aggiudicato il primo premio all’ultima edizione dell’Aemc international chamber music competition. Il quartetto eseguirà in prima mondiale “Reflections and memories”, brano scritto tra il 2018 e il 2020 dallo stesso Kramer, la cui performance sarà pubblicamente accessibile su Youtube dalle 19 di sabato 27 giugno a questo link. La due giorni di relazioni accademiche ed esecuzioni musicali vedrà la partecipazione di musicisti e studiosi da Inghilterra (Royal academy of music, City University of London e altre istituzioni), Nuova Zelanda (Victoria university of Wellington), Colombia (Università FJdC di Bogotà), Italia (Ca’ Foscari), Francia (Sorbona), Germania (Einstein Center Chronoi dell’Università von Humboldt), Grecia (Università Aristotele di Salonicco), Canada (University of Alberta), Stati Uniti (California State University Northridge e altre istituzioni), Argentina (Università Tres de Febrero di Buenos Aires), Repubblica Ceca (Orchestra del Teatro Nazionale di Brno e altre istituzioni), Spagna (Conservatorio di Saragozza e altre istituzioni). Il convegno verrà seguito integralmente da un giornalista musicale per un reportage sulla rivista ceca Harmonie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati