Si è attivata nelle Marche App Immuni. Due cittadini della regione risultano essere contatti di casi positivi. Si tratta di una persona residente nella provincia di Ascoli Piceno e di una persona residente nella provincia di Macerata. In entrambi i casi il medico di famiglia e il dipartimento di prevenzione hanno eseguito la procedura di registrazione per via telematica e svolto le procedure di analisi epidemiologica. Le due persone saranno quindi sottoposte a tampone per verificare l’eventuale contagio. «L’attivazione di questo importante supporto per la lotta al Coronavirus è un fatto importante – afferma il presidente Luca Ceriscioli – che ci ha permesso di verificare che la macchina sanitaria anche in questo caso funziona, in tutti i suoi percorsi. Questo ci dimostra ancora una volta come il senso di responsabilità e di collaborazione dei cittadini sia fondamentale per contenere il virus individuando tutte le possibili fonti di contagio e, quindi, garantire livelli sempre più alti di sicurezza sanitaria».
App Immuni, si parte: le Marche tra le regioni pilota «Un’arma in più contro il Covid»
Mi chiedo perché i due positivi non erano in isolamento nelle loro case??????
Romina Santanafessa perché forse lo hanno scoperto dopo?
Bella st'App. Se incontri un positivo ti mettono in quarantena a te invece di denuciare quello. Co sto ragionamento chi ha un'attività di sicuro corre il rischio e la scarica
Se chi è positivo stesse a casa.. nessuno rischierebbe di incrociarl
La app funziona così, visto che non mi pare sia chiaro a tutti: se io risulto positivo oggi, la app avvisa chi é stato in contatto con me nei giorni passati, attraverso i dati raccolti e memorizzati, perché dal momento in cui risulto positivo, chiaramente non posso più girare e non posso incontrare nessuno.
Ma i positivi non dovrebbero stare in quarantena?
Renata Gabbi magari non hanno la sfera di cristallo e non sanno di esserlo da subito...ma alla comparsa di eventuali sintomi. Non crede?
son finiti gli dollari non sanno più come fare devono pur mangiare
In questo caso, va denunciato il positivo per violazione della quarantena
Ze Nel ma ce la fai? Magari non sapeva di esser positivo. Appena accertato, il medico ha segnalato dalla app e da lì è partito tutto!
Raffy Plini comunque sia è uno che sospettava
Ze Nel lei sa che ci sono gli asintomatici? E comunque l'app avvisa chi è entrato a contatto anche tot gg prima di aver scoperto la positività. E sull'app solo un medico può inserire il codice e far partire la procedura. Quindi no, non per forza deve essere una persona che sospettava già di poter essere positivo!
Per positivi intendono che sanno già il risultato del tampone?
Purtroppo il mio telefono non me la fa scaricare, Huawei.... E questo non mi sembra giusto, dovevano fare una app compatibile con tutti i telefoni, altrimenti è tutto incompleto
Paola Forme io ho un huawei e l ho scaricata
Romana Mistichelli io ho un p20 smart ma non riesco
Romana Mistichelli ci sono riuscita, evidentemente sono stati sistemati i problemi che c'erano con i telefoni huawei
Speriamo anche alla quarantena.. un applauso..
Ma saper leggere l'articolo non sarebbe difficile anche se magari un pò più chiarezza nello scriverlo sarebbe bastata... L'app per chi non lo avesse capito ha tracciato 2 contatti (uno di AP ed uno di MC) che sono stati in contatto con dei positivi, che sono stati dichiarati tali, solo ultimamente. Siccome per chi non lo sapesse questa app è retroattiva e quindi se ad esempio 5 giorni fa sei stato in contatto con uno di questi che oggi risultano positivi,(prima ovviamente non sapevano di esserlo) l'app lo segnala e vieni in automatico messo in quarantena e sottoposto a tampone... Questo però non significa che questi 2 contatti sono positivi (come possono esserlo se il tampone non l hanno fatto?) intanto rimangono in quarantena, poi magari fra 5-10 giorni verranno sottoposti a tampone e si vedrà se sono veramente positivi o no... Non è che ci sono positivi che vanno in giro. con l'app installata Chi è in quarantena e vuole uscire l'app non la installa di sicuro, è come se un ladro prima di rubare in banca facesse scattare l'allarme di proposito...
Sarà vero io ancora non lo scaricato
Sarebbe curioso vedere un vs servizio dove andate a chiedere ai politici della provincia se hanno installato lapp immuni. Uno di loro mi ha risposto che lha scaricata ma purtroppo per lui non ha il Bluetooth nel telefono
Cmq questa cosa é strana...adesso app immuni dice con chi sei in contatto fanno il tampone Prima non hanno fatto il tampone neanche a familiari di positivi al covid
Mortacci vostra de non hai ios13 non te la fa scaricare!!!
Sempre tutto più meraviglioso <3
Non ricominciamo ehhhhh
...Notizia documentata?
Ma veramente vi fidate di un'applicazione?
E i Maro'???
Ma riposate col cervello
Ivam Piri ma infatti rimane li a fare la polvere. Col cappero che la scarico.
La gente è strana: prima ci si lamenta che non si fa abbastanza per trovare i positivi (tamponi etc etc..), quando arriva uno strumento di supporto a limitare la diffusione del virus si reagisce con "io non lo uso, non sia mai che mi prendo il virus e poi non mi fanno uscire!" Non c'è da meravigliarsi visto che molti chiamati a fare i test su base volontaria.
Fabio Domizi no ma ci mancherebbe, si invade la PRAIVASI, sia mai che la gente la scarichi. scarichiamo tutti faceaapp che invece è sicura
Fabio Domizi molto utile per permettere di fare i tamponi o mettersi in isolamento... Non significa che siano a priori positivi a meno che si abbia già il risultato
Annarita Mazzarelli il meccanismo é piuttosto semplice. Se io fino a ieri non sapevo di essere positivo posso aver contagiato qualcuno.
Fabio Domizi si si, io ho compreso. La mia domanda e' diversa... Le due persone che grazie ad immuni sono state individuate hanno già fatto il tampone e sono risultate positive anche loro? Perché non si capisce molto dall'articolo
Annarita Mazzarelli l'articolo dice "saranno sottoposte a tampone" dunque probabilmente ancora non lo sanno
Fabio Domizi o non lo sanno o non lo saranno, il rischio c'e ma non e' automatico... Comunque il titolo dell'articolo e' sbagliato...
Annarita Mazzarelli effettivamente ha ragione sul titolo, almeno fuorviante.
Fabio Domizi scusi se mi intrometto... Va aggiunto che bisogna autorizzare la ASL di competenza a diffondere il dato attraverso un codice, che appunto essendo tale nn permette l'identificazione della persona ma consente di avvisare chi eventualmente è entrato in contatto con la persona positiva. Il problema appunto è che nn tutti la scaricano, nn tutti autorizzano... Funziona se tutti collaborano...
Maria Emilia Corbelli certamente
Annarita Mazzarelli segnare che si è positivi sull' app, lo può fare un medico e solo dopo aver effettuato i dovuti controlli. Non lo può fare Pinco pallino così, a caso!
Che le deportazioni abbiano inizio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se adesso tutto questo lo rapportiamo ai casi dell’Hotel House , con gli irregolari e tutto il resto, forse capiranno tutti che non è più possibile continuare così. Per rispetto delle persone perbene che vi abitano e dell’Italia tutta.
Se qualcuno va’ in una casa chiusa, che succede l’app Immuni esplode di botto?