Audioguide per smartphone
nei musei di Macerata
E anche i dipinti usano la mascherina

CULTURA - Porte aperte nel weekend per visitare, gratuitamente, palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, l'area archeologica dell'Helviaa Recina, Villa Ficana. Campagna social per prevenire il Covid con alcune opere trasformate ad hoc

- caricamento letture
macerata-musei

Il dipinto di Matilde Monori Puini con la mascherina

 

I musei di Macerata pronti ad accogliere i visitatori nel week end, ci saranno audioguide scaricabili sugli smartphone. Nel ponte del 2 giugno sono state circa 600 le persone che hanno visitato, gratuitamente, Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, l’area archeologica Helvia Recina e l’ecomuseo di Villa Ficana. Anche in questo fine settimana si potranno visitare, con prenotazione online, dalle 10 alle 19. Gratuitamente. Negli stessi orari è aperto anche l’ufficio informazioni Tipico Tips in piazza della Libertà. La novità è la possibilità di scaricare direttamente sul proprio smartphone le audioguide in inglese e in italiano del Museo della Carrozza, alla pagina Facebook di Macerata Musei, o all’ingresso inquadrando un semplice Qrcode. E è possibile anche all’Ecomuseo di Villa Ficana. «I musei che ci piacciono sono i musei gentili, quelli che ci accolgono con servizi, cure, attenzioni e Macerata Musei offre proprio questo ai visitatori, un’esperienza di gentilezza in un contesto di grande bellezza – sottolinea Stefania Monteverde, assessore alla Cultura del comune di Macerata -. Ci piace creare una dimensione ospitale e un rapporto sincero con i visitatori, e se qualcosa va storto siamo sempre pronti a scusarci e a migliorare». I Musei civici di Macerata hanno attrezzato tutti gli spazi acquisendo i dispositivi di sicurezza, i beni e servizi necessari a garanzia della tutela della salute dei visitatori e degli operatori, con obbligo dell’uso delle mascherine, mantenimento della distanza di sicurezza e accesso ai percorsi museali contingentato ogni 15 minuti. E anche la segnaletica di sicurezza è gentile. Tutto questo è stato accompagnato da una campagna di sensibilizzazione sui social di Macerata Musei che accosta i dispositivi di protezione alle opere presenti al Buonaccorsi. E allora ecco “Matilde Monori Puini” ritratta da Gualtiero Baynes  che indossa la mascherina, “San Tommaso D’Aquino”, un olio su tela firmato da Siciolante Girolamo da Sermoneta  che tiene in mano il dispenser con l’igienizzante o “Giuseppe Ebreo che spiega il sogno”, olio su tela di Giuseppe Mancini Cortese, che indica la distanza da mantenere. Info: [email protected] – tel. 0733 060279 – www.macerataculture.it .



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X