Il mare delle Marche è pulito e le spiagge sono pronte a ripartire nella fase 2 dell’emergenza sanitaria per la nuova stagione balneare.
Il lungomare nord di Civitanova
Quella 2020 per le acque marino-costiere e per quelle interne degli invasi artificiali avrà inizio il 29 maggio e terminerà l’11 ottobre. La stagione balneare per le acque fluviali partirà invece il 27 giugno e terminerà il 6 settembre. Sono positivi i dati elaborati dopo il controllo preliminare svolto dall’Arpam dal 6 al 14 maggio. I referti delle analisi hanno rilevato la piena conformità di tutti i 254 punti di monitoraggio (245 marini e 9 su laghi o corsi d’acqua) analizzati. Sugli stessi punti, l’Arpam continuerà nel corso di tutta la stagione ad effettuare campionamenti e i controlli periodici programmati e quelli che si renderanno necessari in occasione di segnalazioni o criticità. I dati offriranno elementi utili per definire la classificazione di qualità delle acque di balneazione e anche i divieti ai tuffi. Le acque di balneazione precluse permanentemente, ovvero per tutta la stagione balneare in corso, sono indicate nella Dgr 494/20. Nel 2019 alle acque di balneazione marchigiane era stata attribuita la classe ‘Eccellente’ in 200 casi e ‘Buona’ in 31 casi, confermando le ottime prestazioni del litorale nel 92% dei punti monitorati.
Nelle Marche 15 Bandiere blu, solo tre regioni fanno meglio Confermate Civitanova e Porto Potenza
Per quando ancora?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo sia frutto dei depuratori e non che le fabbriche siano state chiuse e che da temmpo non piove in gran quantità da far si che i fiumi scarichino solo acqua incontaminata.
Non mi pare che sia frutto dei depuratori che il nostro mare Adriatico sia ritornato pulito, ma secondo me e’ stato il COVID-19 a ripulire tutta la terra dallo sporco che esisteva prima del virus.
Sono felicissimo di questa notizia, certo mi piacerebbe capire dove và il diserbante che tutti ripeto tutti danno ai cereali, e circa il 45% delle fogne a cielo aperto che non vengono depurate.
Ricordo che solo dal Pò ogni giorno arrivano circa 7 tonnellate di microplastiche e che le correnti nell’Adriatico si muovono in senso antiorario. Mi spiace ma siamo destinati ad autodistruggerci.
Questa pulizia è dovuta anche alla chiusura temporanea di molte attività produttive.