di Gianluca Ginella (foto di Fabio Falcioni)
Delle centinaia di persone, dei figuranti in costume, delle preghiere corali che riempivano le strade del centro per la celebrazione del Venerdì santo, oggi non è rimasto niente. Solo il vescovo Nazzareno Marconi, il sindaco Romano Carancini e il comandante della polizia locale Danilo Doria hanno attraversato il centro deserto di Macerata. Al volto le mascherine, alle mani i guanti azzurri. Dalle finestre delle case qualcuno si è affacciato ad ascoltare le preghiere che il vescovo ha recitato usando un microfono e ripercorrendo le tappe della Via Crucis.
L’anno scorso, come da tradizione, c’erano i cavalli a solcare i selciati cittadini, c’era il figurante che rappresentava Cristo e che portava la croce, c’erano i soldati romani, c’erano i tanti rappresentanti degli ordini religiosi, c’erano i politici e centinaia di fedeli che come ogni anno seguivano la processione. Quest’anno, con la crisi del Coronavirus, le strade erano deserte e i fedeli si sono affacciati dalle finestre delle case, qualcuno ha scattato una foto col cellulare, altri sono usciti dai portoni, c’è anche chi ha esposto una bandiera tricolore. La processione di tre uomini, più che altro simbolica, è partita dal monumento ai Caduti. Da lì il vescovo, con in mano un piccolo crocifisso e un microfono, è andato insieme a sindaco e comandante della polizia locale verso corso Cavour mentre il cielo della sera si faceva poco a poco scuro. Da lì ai cancelli, in via Garibaldi, e poi su in via Crescimbeni, fino a corso della Repubblica e in piazza della Libertà. Qui di fronte al palazzo della questura e prefettura il questore Antonio Pignataro e i suoi uomini si sono schierati con le auto di servizio con i lampeggianti accesi a colora di blu le antiche mura della piazza. Tutti sull’attenti, ognuno ad almeno un metro di distanza dall’altro, per il passaggio della processione. E qui il vescovo si è fermato per un altro momento di preghiera. La processione dei tre uomini è poi proseguita verso il duomo di Macerata. L’anno scorso c’erano i canti, c’era la banda, c’era la statua del santo, c’erano le strade piene di persone. Quest’anno c’era la speranza, di tante cose e, tra queste, che l’anno prossimo sia di nuovo così.
(Gian. Gin.)
Seguito su canale 89 bravi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Commozione, Dolore, Speranza, Il Cristo che ancora una volta si sacrifica per noi, questa volta non è solo, ci sono anche i 100 deceduti di questa pandemia che cambierà tutto il nostro modo di vita, la speranza che sia migliore.
La speranza è che l’anno prossimo NON sia di nuovo così.
Premesso che a me che sia stata fatta o meno non importa, ma mi spiegate perchè è stato sollevato un vespaio per quella di Tolentino, è questa invece è stata addirittura riverita dalle autorità preposte ? Solo un problema di numero (tre contro una decina) ? Ma la regola degli spostamenti vieta pure di girare da soli senza giustificato motivo… e quindi se deroga ci deve essere (su questo posso anche convenire e chiudere un occhio), anche la processione di Tolentino poteva svolgersi. Magari l’avrà annullata per un motivo che non conosciamo ?
Almeno questa volta mi sono sentito rappresentato da Carancini.
Grazie Sig. Sindaco
Grazie Nazzareno