Ritrovata la “Grotta del diavolo”
detta anche del tesoro

MACERATA - Si tratta di un manufatto databile VIII-VI sec. a.c. in contrada Madonna del Monte

- caricamento letture
8-CROLLO-DELLA-GALLERIA-DI-ACCESSO-267x400

Il crollo della galleria d’accesso

di Silvano Iommi

Si tratta di un controverso sito archeologico già noto ad alcuni studiosi sin dalla fine dell’800, poi dimenticato e oggi ritrovato sotto un querceto cresciuto spontaneamente insieme ad una fitta vegetazione che l’ha irrimediabilmente danneggiato. (f.to 1, 2,3,4,5).
La zona è quella del crinale compreso tra “Madonna del Monte” e contrada Isola-S-Pellegrino a Macerata, un’area a nord dell’evocativo torrente “Trutica” che alcuni studiosi locali considerano il “vallo Longobardo”; un territorio da sempre molto conteso e che in epoca tardo romana era sottoposto all’esarcato bizantino di Ravenna. Nei documenti del XI e XII sec. raccolti nel “Liber iurium dell’Episcopato e della città di Fermo” risulta ben documentata la serie delle “controversie” e “concordie” provocate a danno dell’Abbazia di Sant’Apollinare in Classe, da parte della potenza espansionistica della principesca corte vescovile di Fermo. In ogni caso, a testimoniare l’antica presenza dell’Abbazia ravennate nella zona c’é anche l’esistenza, fino al 1800, di una chiesa intitolata S. Apollinare, mentre nel catasto del 1873 è attestato il toponimo “contra Sant’Apollinare” associato a quelli di “S. Pellegrino” e “Isola”.

1-IL-SITO-FUNERARIO-325x213

Il sito funerario

Questa lunga premessa per arrivare a ricordare che il primo a descrivere dettagliatamente la “grotta del diavolo” come monumentale tomba ipogea all’interno di una zona di conflitti storici, fu l’avv. maceratese Raffaele Foglietti che, avendo ereditato il “casino di campagna” posto nelle vicinanze del sito (f.13), ebbe modo di osservare direttamente i reperti e raccogliere testimonianze. Il Foglietti, prima nella sua pubblicazione intitolata “Saggio sui nomi locali del Piceno” edita a macerata nel 1880, poi nella pubblicazione delle sue “Conferenze sulla storia antica…” del 1885, descrive la struttura ipogea nel seguente modo: “A poca distanza da Madonna del Monte e da S. Pellegrino c’è un sepolcreto, questo monumento è una specie di corridoio voltato lungo 21 mt., che conduce ad un vano coperto a volta di mt. 2,20 x 3,50 e alto 4,80 circa, lo spessore del muro varia da 50 a 60 cm., internamente è intonacato ed è formato da impasto di calce, breccia e scaglie di pietra… .

2-REPERTI-IN-SUPERFICIE-DELLA-GALLERIA-DACCESSO-267x400

Reperti in superficie della galleria d’accesso

Nella lunetta inferiore rimangono tracce di antica colorazione a fondo rosso, pochi anni fa nella parte opposta alla lunetta superiore…, secondo i contadini del luogo fu trovato uno scheletro umano e molte ossa di animali insieme a pezzi di terraglie di vario genere. Dagli abitanti locali il luogo viene chiamato il Tesoro e la costruzione Grotta del Diavolo. Alcuni obbiettarono che la costruzione fosse di epoca romana, ma noi riteniamo che risalisse al IX-VIII sec. a.C. (epoca etrusca)…”. (f.to 14,). Vale la pena precisare che “l’impasto” descritto è abbastanza simile a quello della monumentale “stele funeraria” del VI-V sec. a.C. osservabile nella adiacente contrada Cervare. f.to 15.
Dopo oltre un secolo lo studioso locale L. Paci, in “Storia di Macerata, le origini e le vicende politiche”, vol. I, 1986, descrive il medesimo luogo e il manufatto nel seguente modo: ” Pagus in località S. Pellegrino-Isola. Qualche anno fa …i coloni della zona rinvennero alcuni vasi greci a figure rosse che si possono datare al V sec. a.C. quando i Piceni, … . Questi vasi appartenevano ad una necropoli picena che, con l’andar dei secoli, è stata dispersa… .

3-PORZIONE-DI-VOLTA-CROLLATA-CHE-COPRIVA-IL-LUNGO-CORRIDOIO-DACCESSO-325x227

Porzione di volta crollata che copriva il lungo corridoio d’accesso

Alla civiltà picena si sovrappose quella romana, della quale abbiamo qui una traccia nella cosiddetta Grotta del diavolo …, forse una conserva d’acqua, in opus coementicium, …”.
Personalmente ritengo debole l’ipotesi di una cisterna romana sulla sommità di un crinale, sia per ragioni tecnico-costruttive che idrologiche, mentre credo più argomentata e convincente l’ipotesi del Foglietti che oggi, tra l’altro, appare essere rafforzata anche dalla recente scoperta del sepolcreto Piceno in c.da Burella (nov. 2019 f,to ). Ricordando, infatti, che il Foglietti sosteneva la tesi dell’esistenza di sepolcreti lungo la linea del confine nord-orientale dell’odierno Comune di Macerata, tesi basata prevalentemente sull’analisi filologica dei toponimi prevalenti nella zona (Bura, Burella, Cerbaria, Botonto ecc., le cui radici sarebbero tutte riconducibili a luoghi di sepoltura), quest’ultima scoperta sembra completare, con un perfetto allineamento rettilineo nord-sud, la serie dei sepolcreti già noti e riportati in mappa:

4-DISTACCO-DEL-CORRIDOIO-DI-ACCESSO-AL-VANO-SEPOLCRALE-290x400

Distacco del corridoio di accesso al vano sepolcrale

la tomba di M. del Monte a nord, la stele funeraria delle Cervare al centro e il sepolcreto della Burella a sud. (f.10) A questo punto potrebbe non essere caso se anche il “thesaurus di Apollo” (un cilindro in cotto contenente migliaia di monete d’argento rinvenuto nel 1878) è stato ritrovato nei pressi di questa ideale linea cultuale, che avrebbe costituito anche un “limes” interno della fascia sub-costiera dove si sarebbe molto combattuto sin da epoche protostoriche contro le invasioni provenienti dal mare.

5-ACCESSO-AL-VANO-SEPOLCRALE-650x434

Accesso al vano sepolcrale

 

6-LA-CAMERA-SEPOLCRALE-FORSE-ADATTATA-A-CISTERNA-442x650

La camera sepolcrale forse adattata a cisterna

7-PARTICOLARE-DELLO-STATO-COLLABENTE-DELLA-CAMERA-SEPOLCRALE-418x650

Particolare dello stato collabente della camera sepolcrale

10-MAPPA-DELLE-NECROPOLI-E-TOPONIMI-650x521

Mappa delle necropoli e toponimi

11-SEPOLCRETO-C-DA-BURELLA

Il sepolcreto in contrada Burella

12-SEPOLCRETO-CONTRADA-BURELLA

Il sepolcreto in contrada Burella

13-VILLINO-FOGLIETTI-A-MONTE-FALCONE-MADONNA-DEL-MONTE-636x650

Villino Foglietti a Monte Falcone Madonna del Monte

14-INTERNO-VOLTA-CAMERA-SEPOLCRALE-TRACCE-DI-COLORE-650x434

Tracce di colore all’interno della volta della camera sepolcrale

15-STELE-FUNERARIA-ALLE-CERVARE-434x650

Stele funeraria alle Cervare



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X