Diversi i temi cardine attorno ai quali ruoterà “Emergenza climatica – Incontro pubblico sul clima”, un evento, organizzato da Legambiente con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, che intende analizzare le cause e le pericolose conseguenze dei cambiamenti climatici in corso. L’incontro, che si terrà a Tolentino al Circolo cittadino in Piazza della Libertà, a partire dalle 21,15, vedrà la partecipazione di Peter Wadhams, professore emerito di fisica oceanica all’università di Cambridge e docente all’università Politecnica delle Marche, uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari, e di Maria Pia Casarini, già direttore dell’istituto geografico polare “Silvio Zavatti” di Fermo, vice-presidente del Polar Educators International. L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza. «Il clima è già cambiato e i dati sull’accelerazione dei cambiamenti climatici sono sempre più chiari ed allarmanti- si legge in una nota diffusa dagli organizzatori – Le analisi confermano l’aumento della temperatura in ogni parte del Pianeta e, in parallelo, il ripetersi con sempre maggiore frequenza ed intensità di fenomeni atmosferici di una dimensione tale che nessuno può più negare o far finta di non vedere. Il rapporto Wmo (World Meteorological Organization) sul clima globale, che analizza il periodo 2015-2019, afferma che la temperatura media è aumentata di 1,1°C rispetto al periodo preindustriale e di 0,2°C rispetto al periodo 2011-2015».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tanto nessuno di noi è disposto a fare qualcosa di concreto che possa effettivamente servire…tranne forse chiudere l’acqua mentre ci laviamo i denti.
Quello che è veramente strano è che i due periodi, 2011-2015 e 2015-2019, hanno un anno in comune – il 2015 – anziché essere consecutivi.