La cerimonia in Comune
Grande festa al comune di Loro Piceno per la pensione di Antonietta Mennecozzi. Cerimonia in sala consiliare per l’impiegata che dopo ben 33 anni di onorato lavoro potrà godersi il meritato riposo.
Antonietta Mennecozzi col sindaco Roberto Paoloni
La festa a sorpresa è stata organizzata dall’amministrazione comunale e dai suoi colleghi di lavoro. Momenti di commozione sia per il sindaco Robertino Paoloni, che per i colleghi che per la famiglia e la stessa Menneocozzi. Il sindaco ha voluto fortemente ribadire che oltre alla professionalità e la competenza dimostrata dalla responsabile dell’Ufficio anagrafe c’è stata passione ed onestà nello svolgere quotidianamente il suo lavoro. L’onestà è anche dimostrata dalla sua cartella personale, che dopo ben 33 anni è risultata priva di note di demerito o richiami di alcun genere. Alla festa hanno partecipato anche i sindaci che si sono succeduti nei 33 anni, Claudio Tedeschi, Daniele Piatti ed Ilenia Catalini. Paoloni ha consegnato una pergamena a nome dell’amministrazione comunale, ricordo degli anni passati in comune. Altri sono stati i regali che i colleghi, ex sindaci, amministrazione e parenti hanno donato a Mennecozzi, che commossa, ha letto la lettera che li accompagnava. «Per me non è stato mai un lavoro – ha detto la donna – io ho sempre amato quello che facevo e non mi è mai pesato, ho sempre lavorato con passione».
Complimenti per il meritato traguardo e per l'attenzione dell'amministrazione nei rapporti con il personale
Complimenti Antonietta!!!!!
bel pensiero
Auguri Antonietta!!!
Complimenti Antonietta... E buon riposo
Complimenti Antonietta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
“dopo ben 33 anni di onorato lavoro potrà godersi il meritato riposo” .
Vorrei ricordare che il
99,99 % delle persone va in pensione MINIMO dopo 38 anni di onorato LAVORO e loro si avranno il meritato riposo….
Speriamo che anche io riesca ad andare in pensione dopo ben 33 anni…
A quello che dice Miconi aggiungo che ‘nobili’ eccezioni sono rappresentate dai politici e dai sindacalisti (per questi ultimi vedasi la legge Treu: https://www.money.it/Legge-Treu-564-1996-privilegi-pensioni-sindacalisti).