di Gabriele Censi
Paolo Stacchiola e Gioia Malavisi sono due veterinari che insieme hanno realizzato il sogno di avere una struttura grande e attrezzata per il loro lavoro. Da due anni con L’ambulatorio veterinario Pace a Macerata (in via Maffeo Pantaleoni, 50) si occupano con passione della cura degli amici a quattro zampe promuovendo anche l’amore per gli animali in progetti didattici come “Una zampa in famiglia” a cui hanno aderito con entusiasmo. «Abbiamo spiegato – scrivono Paolo e gioia – in dodici classi della materna e delle elementari di Macerata e Piediripa, ai bimbi come accogliere un cane, un gatto e un coniglio, a fine lezione i bambini hanno poi visitato l’ambulatorio e conosciuto due nostri animali: Morfeo e Tigro. Anche nel 2020 svolgeremo il progetto “Una zampa in famiglia 2” in quattro classi. Vogliamo ringraziare tutti i clienti e i pazienti che ci hanno dato fiducia in questi primi due anni di attività lavorativa».
I due giovani medici si sono conosciuti a Montegranaro nell’ambulatorio che Paolo aveva in gestione. «Lui aveva bisogno di un collega – racconta Gioia – poi con l’aumento del lavoro e per realizzare il sogno di avere una struttura grande e attrezzata come desideravamo, abbiamo deciso di aprire insieme. Abbiamo cercato a Macerata perché già ci abitavamo da 2 anni (Paolo è di Macerata). Oltre alla medicina interna che entrambi svolgiamo Paolo si occupa di anestesia ed ecografia, io di chirurgia e di medicina naturale (omotossicologia, omeopatia e diete casalinghe). La struttura è grande dotata di un ampia degenza, abbiamo strumenti nuovi come la radiologia digitale e il laser a diodi, sia terapeutico che chirurgico. Anestesia gassosa, bisturi elettrico abbiamo investito tanto e continuiamo a farlo anche con i corsi di aggiornamento infatti ci stiamo specializzando nella medicina e chirurgia degli animali esotici».
Tanta passione che ha trovato a Macerata una buona accoglienza: «Ci hanno seguito – continua Gioia – nell’applicare terapie poco conosciute (come quelle che uso io, tipo omotossicologiche o integratori) che non hanno un costo bassissimo e richiedono tempi di più lunghi». L’ambulatorio fornisce un servizio di reperibilità h24 ed è autorizzato dalla Fsa (Fondazione Salute Animale) ad eseguire i controlli radiografici ufficiali ed inviarli alla centrale di lettura Fsa.
(Articolo promoredazionale)
Una zampa in famiglia va bene, ma la scuola non deve insegnare le competenze di base di matematica, ortografia , grammatica, sintassi e altre corbellerie simili?
Ersilia Garulli certamente. Leviamogli anche le finestre in classe, muri grigi e solo carta, penne e matite.
siete fantastici bravi
Bravi!!
che bello....morfeo, tigro, mancava attilio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I programmi ministeriali lo prevedono? Dubito e poi ci sono tanti corsi molto più interessanti, ad esempio la musica e l’informatica.