di Mario Monachesi
Fino a metà anni ’60, più o meno, un gran numero di famiglie di campagna, “de casannauli” e magari anche quelle più povere di città, “durmia tutte su li matarazzi de sfoje de granturco”.
Detto “pajaricciu” non era altro che “un saccu de tela vianga, o a strisce, de canepa, rimbjitu de sfoje secche rcapate durante lo scartoccià'”. Ai lati aveva “du’ spacchi per parte” (àsole) dentro i quali ogni mattina la vergara, “quanno rfacia lu lettu” ci infilava le mani per riassettarlo. “Co’ lu pisu de chj ci-aia durmito la notte, le sfoje s’era ‘ppiccicate e mmucchjate de qua e de la”.
Era un materasso abbastanza alto, “che orda era un probrema montacce”, tanto che uno stornello, o quartina rimata, così recitava: “O mà’, no’ mme lu dà’ u’ mmaritu tappu: ce vò’ la scala pe’ salì’ lu lettu; ce vò’ la scala de dódece pire (pioli), se nno lu tappu non ce pò’ salire”.
Chi ci ha dormito racconta che ad ogni minimo movimento, o cambio di posizione, scricchiolava, “facia parecchjo rumó'”. Magari “pe’ li frichi era un divertimentu, li più ciafregni (discoli), ce se spassava facenno apposta a smoese”.
“Lu saccu (“pajaricciu”), vinia cuscitu a seconda de lu lettu do’ duvia ji, grossu se matrimuniale, piccolu se pe’ u’ lettu singulu. Le sfoje da mettece vinia scerde” tra le piu belle, “larghe e ‘llongate, tra le piu joeni”, morbide e interne delle pannocchie. ‘Na orda scanzate, vinia miste a lu sòle a seccà’. Il loro ricambio avveniva in media una volta l’anno, “d’agustu, dopo la raccorda de lo granturco”. Via le vecchie, che nel frattempo si erano triturate e posto alle nuove certamente più integre. Alle foglie esterne, che i contadini usavano per i giacigli degli animali, venivano preferite quelle piu interne.
Per avere belle “sfoje”, bisognava coltivare un buon granturco. Anche un proverbio a quei tempi lo raccomandava: “Lu surgu ha d’arrià’ su le jenocchje / se voli vèlle le pannochje”. Un’altro ancora diceva: “Granturco raro / tenelo a caro”. Settembre era il mese della raccolta e “de lo scartoccià'”.
Racconta molto bene il contesto di quei, per un certo verso, poetici giacigli, una poesia di Giuseppe Giampaolo Casarini:
Frasche di granturco
“Ricordo, tra i ricordi suoi piu belli
mio padre un materasso foglie
di granturco al sol seccate ricordava
povere frasche da steli di pannocchie
privi nel campo li lasciate in grezzo
telo poi imprigionate nudo su quello
sul povero letto dei suoi nonni
bambino ridendo gioioso vi saltava
quel crepitio il muoversi di quelle
dolce fruscio dai piedi scalzi mosso
quel profumo di campo abbandonato
mi ripeteva umido al ricordo l’occhio
strano per te forse per me vera felicità era”.
“Le sfoje tinia lu lettu più friscu d’istate, più adattu a ripusaccese dopo jornate longhe, calle e sudate pe’ la tanta fadiga che c’era da fa’ jo ppe li campi”. “Lu lettu se chjana rosa / se non se dorme, se riposa”.
Chi non aveva i campi, “i casannauli”, ad esempio, rimediavano le “sfoje” da qualche famiglia contadina amica. “A settembre, je java a ghjudà a scartoccià su l’ara e a fine faccenna se rportava a casa quarghe saccu de sfoje. Cuscì’ anch’issi putia rennoà lu matarazzu”.
“Che orda tra le sfoje ce finia pure che tutulu, misto tutto, senza ‘ccorghjese, dentro lu pajaricciu, la notte li si rtroava e rsintia co’ la schjina. A la matina cuminciava la caccia e la sudata a rtiralli fori”.
Successivamente, fine anni ’60, inizi ’70, con il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche, le “sfoje de granturco” vennero sostituite prima “da lo crino” (crini vegetali di colore grigio verde), poi dalla lana per tutti, fino a giungere ai materassi in lattice di oggi.
Il mais, o granturco, o granone, o formentone, come lo si voglia chiamare, è stata la pianta eroica che ha sfamato e accompagnato in mille e più modi la vita dei nostri avi e, parallelamente, quella dei loro “amati” animali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
.Col massimo rispetto di chi viveva in campagna, in famiglia falegnami, muratori e meccanici, vivevamo in paese, ma dati i tempi, le ristrettezze economiche e degli spazi, i primi anni dormivo con nonno e nonna materni e il materasso era quello e da piccolino mi divertivo a mettere le mani negli spacchi per rimescolare le foglie.
Materazzu no Matarazzu ma come scrivi?