Scomparsa per un secolo,
ritrova il sole:
un tour alla scoperta di Fonte Agliana

MACERATA - Venerdì alle 17,30 l'architetto Silvano Iommi guiderà la visita al monumento cinquecentesco, da anni in stato di abbandono e appena recuperato. Alcuni testi ne riconducono l'origine del nome ad antichi culti solari

- caricamento letture
IPOTESI-RICOSTRUTTIVA-DI-G-Pasquali-dal-libro-R1-650x405

Un’ipotesi ricostruttiva di fonte Agliana (Pasquali)

 

di Marco Ribechi

Un’altra fonte maceratese riemerge dal passato, per conoscerla è stato organizzato un tour il 5 luglio. Fonte Agliana, scomparsa da quasi un secolo, è stata restituita alla luce del sole così come suggerisce il suo nome che deriva dalle parole greche Elios o Alios.

AGLIANA

Fonte Agliana oggi

L’antica fonte riappare dalla vegetazione dopo un intenso lavoro di scavo, bonifica idraulica e deforestazione eseguiti recentemente da Apm, che ha reso di nuovo visibile la sua stupefacente e cinquecentesca monumentalità, svelando anche il più antico significato onomastico del suo nome e del corrispondente toponimo dell’intera zona. Alcuni testi antichi infatti sembrano far forza sulla tradizione locale legata ai culti solari, tra cui dei documenti catastali del 1268 che individuano in prima senata, cioè nella prima fascia intorno alle mura, un fundus Rivi Solis. «Già in precedenza nel 1116 e 1138 era menzionato come fontem Allianum uno dei confini nord entro il quale poteva nascere il primo nucleo del territorio comunale – spiega l’architetto Silvano Iommi, coautore con Troscé e Pasquali del volume “Fonti, Fontane, Lavatoi, Fontanili- le acque nel comune di Macerata”- ancora nel 1459 si menziona una Fontis Solis che, evidentemente, non poteva essere lontana dai suddetti rivus e fundus Solis».

MAPPA-DEL-TOUR-DELLE-FONTI-5-LUGLIO-2019-650x442

Il tour in programma il 5 luglio

L’importanza di questo fontanile, attivo fino alla fine degli anni trenta poi è abbandonato per tornare alla luce una prima volta nel 1987 su iniziativa di Gabor Bonifazi, è attestata anche dai continui restauri a cui è stata sottoposta nei secoli per mantenerla costantemente in efficienza, tanto che ancora oggi, nonostante un secolare abbandono, continua a riversare molta acqua dalle ripristinate chiavichette murarie. «Una grossa lapide andata distrutta, ma descritta da Compagnoni nella sua “Reggia Picena” del 1661 – prosegue Iommi – ci ricorda i nomi dei Priori in carica nel 1588 che restaurarono questa fonte. Infine merita ricordare anche lo stupendo Cabreo disegnato dall’agrimensore Tartufari nel 1777, che rappresenta lo stato dei luoghi e la descrizione puntuale della fonte». Il monumentale e antico manufatto sarà la meta principale del prossimo “tour delle fonti” condotto proprio dall’architetto Silvano Iommi venerdì attraverso quel parco naturale e culturale delle fonti a nord delle mura di tramontana. Organizzato dal gruppo Facebook “Ricordi di Macerata” e dall’associazione  culturale “La Reggia Picena” i cittadini interessati saranno condotti in un intenso giro delle fonti periurbane con inizio alle 17,30 partendo dall’ammattonata al cui imbocco si trova la fonte del Grottino San Giorgi. Percorrendo proprio questo sentiero selciato, che conduceva a Santa Maria della Fede, si arriva prima a fonte Ciambrione, recentemente restaurata, poi a fonte Agliana. A questo punto si tornerà indietro alla Peschiera Nicolini, cioè l’ex convento dei Cappuccini sin dal 1545 per poi terminare a Fonte Maggiore.

 

AGLIANA-R2-650x324

EPIGRAFE-DEL-1588-DIS-PASQUALI-R1

L’epigrafe andata distrutta ma ricordata dal Compagnoni

fonte-ciambrione

Fonte Ciambrione

CABREO-TARTUFARI-1777-432x650

Il Cabreo Tartufari del 1777

grottino

Il grottino San Giorgi

silvano-iommi

Silvano Iommi

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X