Civitanova corre ai ripari istallando depuratori temporanei ma ulteriori indagini rivelano che il problema è più esteso rispetto alla sola città di Civitanova, sono interessate anche Morrovalle, Montecosaro, Sant’Elpidio a mare e Porto Sant’Elpidio. L’inquinamento non è confinato alla terra ferma ma anche ad un tratto di mare. Le città più colpite, Civitanova e Montecosaro, ancora oggi sono costrette ad acquistare acqua da altri luoghi per diluirla con quella proveniente dalle falde e far tornare i livelli di agenti inquinanti a norma di legge». I relatori spiegano che in realtà la conformazione del terreno di queste zone potrebbe portare nelle case acqua di altissima qualità grazie alla grande stratificazione del terreno ed all’alta presenza di minerali. Tutto ciò non è possibile però, perché per anni non vi è stata nessuna legislazione che obbligasse le aziende a non riversare materiali chimici nelle falde. In tribunale erano finiti 9 titolari di aziende ritenuti responsabili di aver inquinato il sottosuolo. Il processo penale si era concluso con nove patteggiamenti nel 1995.
Nel 2001 il ministero dell’Ambiente inserisce il basso Chienti nell’elenco dei Sin – Siti Interesse Nazionale. Lo studio epidemiologico Sentieri ideato dall’Istituto superiore di Sanità ipotizza nei cinque comuni un collegamento tra solventi alogenati e malattie dell’apparato urinario soprattutto insufficienze renali. Eccessi di morti causati da tumori alla vescica per le donne ed eccessi di morti per tumori a prostata, vescica e rene per gli uomini, questi solo, alcuni dei risultati riportati nel documento. Nel 2013 il sito passa da interesse nazionale a interesse regionale e ad oggi dopo 27 anni dai primi rilevamenti ancora non vi è soluzione alla vicenda. «Questo incontro – spiegano Mei e Giorgini – mira ad informare riguardo una situazione gravissima ma che sembra non interessi a nessuno. E’ per questo che dobbiamo puntare i riflettori su questo problema che anche se non si vede è ben presente sul territorio». «I cittadini devono attivarsi per pretendere una soluzione a questi gravi danni causati dall’uomo, la salute deve essere sempre al primo posto, non possiamo permettere che si ammalino persone e bambini soprattutto. Non si può rimanere ancora in silenzio, la situazione deve essere risolta – conclude Mei – il Movimento 5 stelle continuerà a battersi per questo tema che era anche nel programma di campagna elettorale». In sala erano presenti anche i due consiglieri d’opposizione Giulio Silenzi e Stefano Massimiliano Ghio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non fate anche Voi come Giggino
non cimentateVi in fatti piu’
grandi di Voi.
Stefano Mei e Peppino Giorgini dei 5 Stelle parlano di inquinamento del Basso Chienti senza conoscere i fatti solo dal sentito dire e solo propaganda ai fini elettorali.
Eurosuole e D e Delta di proprieta’ di Germano Ercoli e Lucentini, hanno ammalato con i gas evaporati nella produzione di fondi al poliuretano buona parte dei propri operai,poi scaricando nelle loro fosse settiche il tricloroetano noto cancerogeno usato per pulire gli stampi e dalle fosse il liquido cadeva nella vicina pompa di sollevamento dell’ acqua del vicino acquedotto.
L’acqua dell’acquedotto diluita con quella del Tennacola abbassava e
riduceva l impatto solo in parte e la gente continuava a morire mentre Ercoli e Lucentini ad arricchirsi.
Un consiglio Mei torna ad interessarti dei bagnini e delle mense.i precedenti sindaci
da Marinelli a Corvatta si sono accontentati come risarcimento di qualche strada in piu’.
E tu Mei non fare il Pinocchio
Parigi val bene una messa..due..forse tre, dieci cento…