Marco Caldarelli
Parere negativo dei Revisori dei conti per il bilancio consuntivo del comune di Macerata. Le criticità sollevate riguardano soprattutto il fondo per i contenziosi (stabilito nella misura di 2 milioni di euro) e l’opportunità per il Comune di istituire un ufficio legale interno in modo da ricorrere di meno a consulenze esterne. L’assessore al Bilancio, Marco Caldarelli, ha preso atto del parere ma ritiene comunque «che il bilancio 2018 sia buono. E’ ben equilibrato. Quelle dei revisori sono contestazioni tecniche che valuteremo così come valuteremo il da farsi. Decideranno giunta e Consiglio comunale». Il bilancio ancora non è all’ordine del giorno, se ne discuterà probabilmente agli inizi di giugno. Al parere negativo possono seguire varie risposte. «Il Consiglio – spiega Caldarelli – potrà decidere di approvare comunque il bilancio, motivando la decisione. Oppure di apportare delle modifiche o anche di prendere iniziative per aderire alle indicazioni dei revisori. Già in passato il Comune aveva valutato se istituire o meno un ufficio legale interno ma l’ipotesi era stata abbandonata per una serie di ragioni, tra cui il fatto che per i contenziosi più delicati si riteneva più conveniente rivolgersi ad avvocati esterni. Per quanto riguarda il fondo rischi per i contenziosi il calcolo è stato fatto dagli uffici e dalla segretaria generale, preso atto dei pareri dei legali che stanno seguendo le cause. Il fondo è molto consistente: 2 milioni di euro – spiega l’assessore -. Mentre il Collegio dei revisori ha fatto una valutazione diversa e l’ha ritenuto non congruo».
Subito all’attacco Anna Menghi consigliere di opposizione: «I revisori dei Conti bocciano il bilancio consuntivo del Comune di Macerata per la prima volta in assoluto da che se ne ricordi e tra le tante osservazioni c’è quella che ci sono troppe cause e quindi troppi soldi per gli incarichi legali. A questo punto qualcuno sa dirmi come mai il sindaco avvocato Carancini non ha fatto l’unica causa che andava fatta sulla vicenda delle piscine, che invece ha chiuso con una transazione ridicola rispetto ai danni subiti dal Comune?»
(Fe. Nar.)
Quando sarà che torneranno ad amministrare i loro soldi? Quando si staccherà la spina ? Città devastata da politiche fallimentari sinistrate.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quando torneranno ad amministrare i loro soldi? Quando ancora dovremo aspettare per staccare la spina? Oltre 10 anni di fallimentari progetti ed ancora tutti lì! Che schifo, che pena e che vergogna! Città completamente devastata da politiche sinistrate attuate da personaggi mediocri
Il bilancio consuntivo rappresenta una realtà del passato, quindi come lo si può correggere nei suoi aspetti sostanziali? Cosa diversa è il bilancio preventivo, che prefigura il futuro nelle spese e nelle entrate e quindi può essere oggetto di modifiche non solo formali ma anche sostanziali.
La critica e la mancata approvazione del bilancio 2018 da parte del collegio dei revisori dei conti del Comune di Macerata riguarda l’importo grande delle consulenze e perché il Comune non si dota di un ufficio legale interno per risparmiare. Nel mandato di consigliere comunale che ho svolto dal 2010 al 2015, avevo presentato una mozione in merito che è stata bocciata dalla stessa maggioranza guidata dal sindaco Carancini. Ma avevo visto giusto e oggi il collegio dei revisori dei Conti lo auspica come buona pratica di risparmio economico e anche come indirizzo delle amministrazioni pubbliche da parte dello stato. Ma affidare consulenze esterne per via diretta può essere un modo di favorire qualcuno? A voi la risposta.
..be’, che dire..un altro bel bi lancio al il Pd per le prossime elezioni!!! gv