Mondiali di paraciclismo,
a Corridonia sfilano 41 nazioni FOTO

CORRIDONIA - Il lungo corteo inaugurale per le vie del centro storico guidato da Alex Zanardi. La poesia di Mario Monachesi dedicata agli atleti. Mostra d'arte a cura di Loredana Finicelli

- caricamento letture
paraciclimo-4-650x316

Un momento della cerimonia di apertura

I rappresentanti delle 41 nazioni partecipanti con in testa la nazionale italiana ed Alex Zanardi hanno dato il via ieri alla cerimonia di apertura delle gare della Coppa del Mondo di Paraciclismo a Corridonia. La manifestazione è iniziata in piazza Filippo Corridoni con un corteo per le vie del centro storico al quale hanno partecipato i sindaci della provincia di Macerata, i rappresentanti di tutte le associazioni sportive di Corridonia, i ragazzi degli istituti comprensivi Lanzi e Manzoni” e dell’istituto Ipsia Corridoni di Corridonia, i figuranti della rievocazione storica della Margutta, i tamburini Vox Ulmi di Corridonia, il gruppo sbandieratori “Araba Fenice” di Corinaldo e gli sbandieratori e tamburi del gruppo storico di Offagna, i comandanti della polizia locale e della stazione carabinieri, la protezione civile e la Croce verde,  la banda  Velluti di Corridonia.

paraciclimo-5-325x158

Sono intervenuti il sindaco Paolo Cartechini, il presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana e vice presidente dell’Uci Renato Di Rocco, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il prefetto di Macerata Iolanda Rolli e il presidente Giubileo Disabili Mauro Valentini. A seguire le spettacolari esibizioni di ginnastica artistica a cura dell’Asd Ginnastica Mogliano , sezione di Corridonia, del gruppo sbandieratori “Araba Fenice” di Corinaldo e degli gli Sbandieratori e Tamburi del gruppo storico di Offagna.  LA Schola Cantorum Santa Caecilia e Banda Musicale G.B. Velluti hanno intonato l’inno nazionale con l’alza bandiera.

paraciclimo-22-e1557394265518-325x203

Alla cerimonia erano presenti anche il delegato del questore, le fiamme oro provinciali, l’arcivescovo di Fermo Rocco Pennacchio, il parroco Don Fabio Moretti, i presidenti e vice presidenti di Fci- Coni – Cip regionali e tutte le associazioni sportive cittadine. L’organizzazione della Coppa del Mondo (Asd Giubileo Disabili di Roma – Asd Club Corridonia scuola di ciclismo con il patrocinio di Regione Marche – Provincia di Macerata e del Comune di Corridonia) è stata realizzata grazie ad una coesa sinergia di forze che ha coinvolto positivamente e straordinariamente tutta la città  dove da tempo si respira un’atmosfera di festa e di solidarietà mai vissuta prima. La cerimonia è stata presentata da Maurizio Socci.

***

paraciclimo-0-325x295Agli atleti, campioni di vita e di “bellezza”, in questi giorni a Corridonia il poeta Mario Monachesi ha dedicato una sua composizione: 

Cari ragazzi di ferro e danze

Romba di bellezza sulla ruota più difficile, il coraggio umano.

Muove dona e illumina, la stagione più aspra, il cuore speso.

Diventa festivo e combattivo il respiro rinato sull’asfalto del deserto che ora non c’è più.

Cari ragazzi di ferro e danze, ho solo un’ala anch’io ma non di qualità,

di sogno e di volontà a colori come la vostra.

La mia ha più pianto che sudore, su per la collina degli ulivi.

Metto allora in tasca l’esempio che spargete,

i visi normali e dritti verso il cielo,

il circuito che vi spaventa ma non vince e da subito divento ricco,

un altro e nuovo in questa società dalle troppe spese.

(Mario Monachesi) 9 – 12 maggio 2019

***

paraciclismo-01-325x243Domani venerdì 10 maggio alle  19, a ’Officina delle Arti, spazio culturale di Leonardo Serafini, si inaugura l’Esposizione DisabilArt. Interpretazioni e Immagini dall’Arte contemporanea, a cura di Loredana Finicelli. Una mostra con le opere di oltre 40 artisti che hanno voluto arricchire con il loro estro una manifestazione già densa di significati come le gare di Coppa del Mondo di Ciclismo Paralimpico.

Parlare di disabilità, sensibilizzare al tema attraverso una manifestazione sportiva è una occasione fondamentale a cui la cultura artistica non ha potuto rimanere indifferente e, a tal fine, l’Officina delle Arti ha deciso di rivolgersi agli artisti chiedendo loro di interpretare il tema della diversa abilità, ognuno secondo il proprio talento e il proprio temperamento, ognuno selezionando il linguaggio più affine alla elaborazione dell’argomento. Una esposizione quindi, ma, principalmente, una manifestazione della cultura che attraverso l’arte creata, prodotta, discussa e divulgata intende porsi a servizio di una battaglia civile, contro ogni forma di discriminazione e di stigma sociale e ribadire, attraverso il contenuto universale delle arti visive, che ogni condizione di differente abilità, con il sostegno delle comunità, può consentire una piena partecipazione alla vita sociale e collettiva.

Espongono: Liza Atzori – Giuseppina Bascietto – Eleonora Belelli – Luisa Bergamini – Milena Bernardini   Francesca Bonanni – Giuseppe Branchesi – Stefano Catalini  – Marisa Cesanelli – Gabriella Cesca –   René Ciampa – Gionata Copparo – Maura De Carolis – Mario d’imperio – Pina Fiori – Gabriella Gattari- Loretta Giovagnoli – Cristina Giovannucci – Alessandro Guerrini – Marion Kauderer – Donatella Marinangeli – Svitlana Maryni – Lorena Massucci – Marco Monaldi – Judith Offord – Maria Teresa Pancella – Paolo Panci – Viviana Pascucci – Palma Pellegrini – Eusebio Petrini – Carina Pieroni  Emanuela Pisicchio – Jenny Polverini – Mauro Postacchini – Cleofe Ramadoro – Rodolfo Riga    Isabella Seralio – Leonardo Serafini – Lucia Spagnuolo – Giuseppe Tanzi – Vlad Toader – Nicoletta Vitali, con la partecipazione straordinaria di Silvio Craia ed Eugenia Serafini. Interventi poetici: Gianni Marcantoni, Lucia Nardi, Morena Oro a cura di Roberta Fonsato.

Alex Zanardi commuove Corridonia: «Non sono un supereroe, solo uno che è sempre andato avanti»

 

paraciclimo-21-650x488

paraciclimo-20-650x327

paraciclimo-19-650x316

 

 

paraciclimo-16-650x488

paraciclimo-15-650x488

paraciclimo-14-650x488

paraciclimo-13-650x488

paraciclimo-12-650x488

paraciclimo11-650x316

paraciclimo-8-650x316

paraciclimo-6-650x396

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X