«Anche nelle Marche avremo una legge che regolamenta, su tutto il territorio regionale, la creazione di apposite aree dedicate alla sepoltura degli animali domestici di affezione, che ormai sono parte sempre più presente nei nuclei familiari». Con queste parole il consigliere regionale Lega Marche Marzia Malaigia, promotrice della proposta di legge “Norme in materia di cimiteri per animali d’affezione”, approvata oggi in consiglio, testimonia la sua soddisfazione. «Una necessità nata soprattutto per ragioni igienico-sanitarie, ma anche per contrastare gli abusivismi, per dare dignità a veri e propri compagni di vita e, perché no, per costituire opportunità di integrazione al reddito a privati o piccoli introiti per comuni ed associazioni – dice Malaigia – Lo scopo della legge è colmare un vuoto che ha portato alla disorganica realizzazione di aree cimiteriali private, in alcuni casi addirittura abusive. Era necessario, come già avviene in altri Paesi europei avanzati, normare la materia, anche per corrispondere alle sollecitazioni dei tantissimi che riconoscono agli animali un grande valore affettivo, non solo per la compagnia che ci offrono, ma anche per l’aiuto in situazioni di disabilità o fragilità, nonché per le numerosissime occasioni in cui hanno salvato vite umane: si pensi all’insostituibile ruolo dei cani nei casi di scomparse, controlli di sicurezza, incidenti o calamità naturali. Si tratta pertanto sì di una questione di sensibilità umana, ma anche e soprattutto di civiltà e di igiene».
Soddisfazione anche nelle parole del relatore di maggioranza e tra i firmatari del testo legislativo, Luca Marconi (Udc-Popolare Marche). «Una legge che nasce dalla necessità di normare questa materia visto il nascere spontaneo di molti cimiteri». In primo piano gli aspetti igienico-sanitari e ambientali legati alle sepolture. La pdl prevede la possibilità di sotterrare gli animali in cimiteri comunali e intercomunali, pubblici o privati. Ma non solo. «Sarà anche possibile – prosegue il capogruppo Udc-Popolari Marche – seppellirli in spazi privati, campi o giardini, dopo una semplice dichiarazione all’ufficio veterinario. Viene esclusa, invece, grazie a una mia proposta avanzata nel corso della discussione in commissione, la possibilità di mettere simboli religiosi sopra le sepolture, mentre sarà consentita la sistemazione di targhe-ricordo».
Consiglio aperto sull’ambiente con la partecipazione di Greta Thunberg, Bisonni: «La mia proposta incontra numerosi e incredibili dinieghi»- L’argomento è stato discusso oggi nel corso della Conferenza dei capigruppo e si sono registrate «posizioni contrastanti – dichiara il consigliere – C’è chi come Luca Marconi (UdC) ha messo in dubbio il fatto che i cambiamenti climatici siano dovuti a fattori umani o come Piero Celani (FI) che ha sottolineato come la comunità scientifica non sia concorde sul tema ritenendo non necessaria la presenza di “simboletti” (così l’ha definita) come Greta. Anche l’assessore Fabrizio Cesetti sembra aver dimenticato il suo passato da esponente dei verdi, con un diniego ingiustificato e molto discutibile. L’unico sostenitore della mia richiesta è stato il capogruppo del Pd, ma ciò non è bastato». Bisonni, dopo aver anche evidenziato la negatività di altri interventi relativi all’attività della Thunberg, si dice «esterrefatto anche per quanto riguarda la decisione finale. Assurda anche la decisione proposta dal Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, di delegare l’argomento al Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche. Soltanto dopo che l’organismo avrà elaborato una propria relazione sul tema, sarà valutata la possibilità di convocare un Consiglio e decidere finalmente chi invitare. Un modo semplice per perdere tempo e spendere denaro dei cittadini senza voler affrontare i problemi. Ce ne ricorderemo quando questi signori pretenderanno di ergersi a paladini delle difese ambientali».
Invece le persone si possono tranquillamente far annegare, senza funerali e sepolture... non siamo messi bene.
Cosa civilissima! Se vi guardate in giro oramai sempre piu famiglie, anziani soli, donne e uomini, ragazzi hanno accanto a loro un amico pelosetto a tenergli compagnia,segno dei tempi in cui riversiamo giustamente il nostro amore nn piu solo su persone ma su chiunque lo sappia apprezzare, segno che abbiamo un grande bisogno di compagnia, di dare e ricevere affetto! Quindi ben vengano i cimiteri per gli animali che sono oramai veri membri delle nostre famiglie!
Ma invece de pensare ai cimiteri per cani o altro perché non pensiamo prima a sistemare e a far nuovi cimiteri per le persone che se uno muore neanche il posto dove metterti hanno cosa che mi è capitata pochi giorni fa a me con la morte di un parente stretto nel cimitero senza far nome dove il mio parente doveva essere sepolto ti costringono ad essere cremati o andare sotto terra anche se uno non è della stessa opinione e il comune che fà promuove questa cosa anche se uno non è d'accordo vergogna altro che cimiteri per animali fateli per le persone per avere almeno un degno posto dopo morto
Perdonate lo sfogo, probabilmente non sarò capito dai più, ma ritengo un'eventuale legge regionale in materia una cosa indegna ai limiti dello schifo. Se la popolazione marchigiana apprezza l'istituzione di cimiteri per animali, a parer mio, è il segno evidente del collasso e della decadenza culturale e spirituale alla quale la nostra società è giunta. E, aldilà delle filosofie politiche e delle teorie economiche, non c'è mai stata ripresa economica che non fosse accompagnata da fermento culturale... quindi, non c'è più trippa per gatti e ci aspetta un lungo letargo... ahimè...
Perché prima non pensiamo a sistemare il territorio poi chi vive con uno pensione da fame poi ai cimiteri x bestiole
ma al limite non sarebbe meglio incentivare la cremazione? la riterrei più congrua.
Domanda per i più saccenti: se nel vostro giardino dovete scavare una buca x piantare un grosso albero o per fare dei lavori o x altri motivi e trovate le ossa di animali.....come reagite???
Questa è civiltà io voglio I miei cani nella tomba con me
Premetto che ho un cane in casa ma la domanda mi viene spontanea quando morirà un cane o un gatto e lo si porta al cimitero bisognerà pagare una barretta o qualsiasi cosa serva per metterlo e non costerà soldi? Già ci sono persone che purtroppo non arrivano a fine mese poi che si fa....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma i cani non vengono cremati? Ossia c’è bisogno di un cimitero quando anche molti defunti ‘umani’ vengono cremati? Siamo alla follia.
Comincio a pensare che oltre che nei bus dei ragazzi che vanno a scuola,i cani antidroga dovrebbero andare a fiutare l’aria che tira in certe riunioni in regione..
potremmo avere sorprese
Non bastano gli enti pubblici parassitari che abbiamo, incominciando dai governi regionali. Che in cinquant’anni della loro esistenza abbiamo ricevuto solo danni. Ci mancavano anche i cimiteri per per cani e gatti. La madre dei mangiapane a tradimento è sempre incinta come quella degli imbecilli. Con questi luminari di politici: vogliamo pretendere pure la ricostruzione dei paesi terremotati? Ma ci facciano il piacere.
1 – concordo col Sig. Tomassini
2 – per la Sig.a Stortini
appunto perchè i nostri “vecchi” si sentono soli era meglio incentivare case di riposo e centri anziani o circoli vari per farli stare in compagnia ma in compagnia di umani e non di animali. Invece che passare le giornate a smanettare sui telefonini, passiamo qualche ora con i nostri anziani e impariamo a farlo anche ai nostri figli piuttosto che pensare a seppellire gli animali e far morire di stenti i vecchi.
Siamo proprio arrivati alla frutta!
Preciso che io ho 4 cani e 8 gatti, guai a chi me li tocca ma prima viene mia madre, la mia famiglia e tutte le persone che amo!