Civitanova omaggia Bruscantini
e gli intitola i giardini di piazza XX Settembre

IL 4 MAGGIO alle 18, la cerimonia per ricordare il basso-baritono civitanovese "il più grande Figaro" nato cento anni fa

- caricamento letture

 

bruscantini

Sesto Bruscantini

 

Saranno intitolati “Al più grande Figaro” del secondo dopoguerra  i giardini di piazza XX Settembre a Civitanova. Sabato 4 maggio, l’amministrazione comunale organizza la cerimonia d’intitolazione dei giardini di Piazza XX Settembre a Sesto Bruscantini, cantante lirico nato a Civitanova il 10 dicembre del 1919 e scomparso il 4 maggio del 2003. Da qui la scelta della data per la cerimonia, cui è invitata a partecipare la cittadinanza.

«Sono certo che con questa intitolazione ai Giardini più importanti della città, in suo ricordo, di aver ben interpretato il sentimento di tutta la nostra comunità, poiché il Maestro Bruscantini, non solo fu un uomo dalle straordinarie doti canore, ma anche un cittadino amato e apprezzato per le sue incomparabili doti umane. Una persona che tutti ricordano per la grande umiltà e per la straordinaria disponibilità, diventato un mito nella storia dell’Opera internazionale. Un tributo dovuto da parte dell’Amministrazione e di tutti i civitanovesi». ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica.
Lo scoprimento della targa è programmato per le  18 alla presenza delle autorità civili e militari. Il sindaco Fabrizio Ciarapica terrà un breve discorso per illustrare le motivazioni dell’intitolazione dello spazio pubblico all’artista che ha contribuito a rendere lustro a Civitanova, mentre la Banda della Città di Civitanova eseguirà alcuni brani musicali. Dopo l’intitolazione, alle 18,30, alla palazzina sud del Lido Cluana, sarà inaugurata una mostra fotografica su “Civitanova all’Opera”, realizzata dagli studenti dell’istituto Bonifazi di Civitanova che hanno immortalato nelle loro foto l’emozione dell’opera vissuta attraverso l’esperienza da “dietro le quinte, lo scorso 15 marzo in occasione di Madame Butterfly”. Durante l’apertura dell’esposizione, il maestro Alfredo Sorichetti terrà una breve lezione sulla figura di Bruscantini.

Quella dei giardini di piazza è la terza intitolazione della Giunta Ciarapica, dopo quella a Calogero Zucchetto ucciso dalla mafia, la targa toponomastica di Viale Conte Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi e la targa al professor Mario Coltorti, un grande medico che ha dato lustro alla città e a tutto il mondo scientifico, che ha conquistato fama internazionale con la scoperta delle transaminasi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X