Unimc dedica l’8 marzo all’Europa,
Enrico Letta agli studenti:
«Non alzate muri» (FOTO)

MACERATA - L'ex premier ha presentato il suo libro "Ho imparato" e indicato la strada da seguire nel mondo che cambia: «Il nostro sistema di valori è unico. La brexit è un suicidio, per sopravvivere dobbiamo restare tutti insieme. Impossibile decidere all'unanimità». Il rettore Francesco Adornato omaggia le donne facendo riferimento alla mitologia: «Persino i nomi dei continenti sono al femminile». L'Ateneo ha intitolato la redazione di Unimc MediaLab, nuovo progetto radiofonico, ad Antonio Megalizzi, reporter radiofonico europeista, morto nell'attentato terroristico a Strasburgo

- caricamento letture
Unimc_EnricoLetta_FF-9-650x434

L’intervento di Enrico Letta

 

di Alessandra Pierini
(Foto Fabio Falcioni)

Europa è la donna che Unimc ha voluto omaggiare in questo 8 marzo tra le mimose che hanno addobbato la sala gremita del Polo Pantaleoni a Macerata. Europa, la giovane donna che ha fatto innamorare Giove nel mito greco, raccontata dal rettore Francesco Adornato ma anche l’Europa istituzione, amata ma anche criticata da Enrico Letta, ex presidente del Consiglio, e attuale direttore della Scuola di affari internazionali dell’Istituto di studi politici all’Università SciencesPo di Parigi.

Unimc_EnricoLetta_FF-16-325x217

L’intitolazione della sala di redazione ad Antonio Megalizzi

E al “ragazzo dell’Europa” Antonio Megalizzi, reporter radiofonico europeista, morto nell’attentato terroristico a Strasburgo, è stata intitolata proprio oggi la redazione di Unimc MediaLab, nuovo progetto radiofonico dell’Ateneo.
«La storia di Europa – ha detto il rettore – ci parla di un mito che unisce continenti e popoli, portatrice di sangue greco, egizio e libico, comprende umano, animale e vegetale, conscio e inconscio, maschile e femminile. Ci deve far riflettere in questo momento in cui il senso di appartenenza è sempre più in difficoltà e in cui assistiamo a tanti egoismi nazionali. Nel percorso di ricostruzione europea abbiamo bisogno di libertà, equità, democrazia e giustizia. In tutto questo è fondamentale il contributo delle donne, persino i nomi dei continenti sono al femminile. E’ questo il futuro che immaginiamo».
Tono accademico per gli interventi di Enrico Letta che ha abbandonato questa mattina la veste politica per presentarsi quasi esclusivamente in quella di professore e autore del libro “Ho imparato”. Le sue considerazioni partono dalle trasformazioni del mondo tra il 1966, anno in cui Letta è nato e il 2050, anno in cui si immagina finito il suo ciclo vitale. «Nell’arco di questo periodo – ha detto – la popolazione terrestre passa da 3 a 10 miliardi, questo vuol dire che la questione climatica sarà fondamentale perchè la terra dovrà nutrire miliardi di persone in più. In Asia è cresciuta sia la popolazione che l’economia, gli Europei si riducono e nel mondo che sarà ogni singolo paese europeo rappresenta una goccia nell’oceano. Per questo la brexit è un suicidio, avremo un peso solo se resteremo tutti insieme». Un peso che consentirà secondo lui di intervenire anche nelle decisioni fondamentali sulla protezione dei dati personali, raccolti dagli smartphone: «I dati sono il petrolio del futuro. Solo restando insieme saremo influenti sulle politiche da seguire. Se l’Europa non ci piace lottiamo per cambiarla ma restiamo uniti».

Unimc_EnricoLetta_FF-3-325x217

Il rettore Adornato con Enrico Letta

Poi la metafora delle istituzioni europee come un condominio: «Se si pensa di decidere insieme all’unanimità è il delirio, a decidere non possono essere i singoli Stati ma un’autorità superiore e delegata, una specie di super Mario Draghi». E sull’immigrazione: «Non ha fallito l’Europa ma i governi europei. Solo 4 su 28 sono toccati dal problema». Per finire la ricchezza del sistema di valori europeo: «Parità dei diritti, welfare, indipendenza della magistratura e della stampa, laicità dello stato, no alla pena di morte solo in Europa vengono applicati insieme contemporaneamente. Questa è una grande ricchezza». L’ex presidente del Consiglio propone l’Erasmus per gli adolescenti, l’innalzamento dell’obbligo scolastico e la conclusione del percorso di studi in anticipo di un anno, poi conclude con l’esortazione ai tanti giovani e studenti presenti: «Quando soffia il vento del cambiamento c’è chi alza muri e chi costruisce mulini a vento. Abbiate convinzioni profonde, non seguite la maggioranza».
Il dibattito, condotto da Frediano Finucci, caporedattore economia-esteri del Tg La7,  è stato animato dalle provocazioni di Andrea Maresi, membro del gabinetto del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, e da due studenti Unimc, Rebecca Marconi e Omar Pallotta.

E domani sarà la volta di Matteo Renzi, anche lui ex premier, figura di spicco del Pd e autore di un libro “Un’altra strada” che presenterà alle 17,30 al ristorante “Orso” di Civitanova. Successivamente, alle 19,30 sarà ad Ancona alla Mole vanvitelliana.

Venerdì Letta, sabato Renzi Arrivano gli ex premier

Unimc_EnricoLetta_FF-1-650x434

L’ex premier Letta e il rettore Adornato in piazza della Libertà a Macerata prima del convegno

 

Unimc_EnricoLetta_FF-14-650x434

Unimc_EnricoLetta_FF-4-650x434

L’intervento del rettore

 

Unimc_EnricoLetta_FF-5-650x434

Unimc_EnricoLetta_FF-6-650x434

Le mimose donate a tutte le donne presenti in sala

Unimc_EnricoLetta_FF-8-650x571

Unimc_EnricoLetta_FF-10-650x434

Unimc_EnricoLetta_FF-11-434x650

Unimc_EnricoLetta_FF-12-650x434

Unimc_EnricoLetta_FF-13-650x434

La vignetta usata da Letta per descrivere il mondo nel 1966, anno della sua nascita

Unimc_EnricoLetta_FF-15-650x434

La vignetta rielaborata dal fratello di Enrico Letta per descrivere il mondo nel 2050

 

Unimc_EnricoLetta_FF-17-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X