Furgone incastrato nel sottopasso, il Castellaro colpisce ancora. A due soli giorni di distanza dall’incidente con un’ambulanza della Croce rossa rimasta incastrata in direzione centro (leggi l’articolo), questa mattina è accaduto di nuovo.
A farne le spese un furgone Fiat Ducato che stava cercando di entrare in centro su Corso Umberto I dalla statale. Spesso a rimanere vittima del sottopasso sono persone che arrivano da fuori Civitanova o che solitamente guidano altri veicoli e sovrappensiero tentano di attraversare il sottopasso non ricordando che l’altezza massima consentita è di due metri e quindici centimetri. Sul posto è intervenuto un mezzo dei vigili del fuoco che sta tentando di liberare il veicolo sgonfiando le gomme per riportare la viabilità alla normalità.
(foto di Federico De Marco)
Sottopasso, una “trappola” continua: ambulanza resta incastrata
Ce vó che ve rlàete la faccia, la matina
Scusate ma perche non mettere poco prima dell ingresso una struttura in ferro che corrisponde all altezza del ponte come stanno in tanti sottopassi cosi bassi??? Lo so fa schifo a guardarla ma almeno non succederanno piu ste cose
Ma c'è il segnale tanto chiaro!!
Stamatina lu sottopassu non se arzatu ieri sera è glitu a durmi tardi ! Come l'autista
Questo fa capire che pochi hanno il senso della misura.
2.15. MT si legge bene
E daje però!!!! Lo fate apposta??? Stó pòro sottopasso non ce la fà più!!!
Le misure ...contano!
Inizia ad essere una barzelletta
Pusete li cellulari
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma che sta’ diventando una mania?
dal COMITATO NO SOTTOPASSO VIA CARDUCCI:
dopo il commento del 21/01/2019 sull’ennesimo mezzo furgonato incastrato sul sottopasso del CASTELLARO ancora un’altro…., sulla ferrovia adriatica Ancona/Pescara inaugurata nel lontano 1861, sottopasso che dovrebbe avere un’anzianità di oltre 100 anni quando ci passavano i carri trainati da cavalli e non il flusso continuo di autoveicoli in ingresso ed uscita dal corso principale di Civitanova, ripeto da alcuni anni l’INADEGUATEZZA E LA NECESSITA’ EVIDENTE DI RIFARLO COME QUELLO A FINE LUNGOMARE NORD V.LE IV NOVEMBRE (OLTRETUTTO MOLTO MENO TRAFFICATO E SOLO IN USCITA A SENSO UNICO) TALMENTE AMPIO, SIA IN LARGHEZZA CHE IN ALTEZZA, DA NON FAR SUCCEDERE PIU’ TALI INCIDENTI; faccio appello all’attuale Amministrazione Comunale, nelle persone degli assessori CARASSAI e TROIANI, affinchè intervengano presso le FERROVIE DELLO STATO per risolvere tale problema.
Dato che stiamo parlando di RFI-TRENITALIA informo anche che, nonostante la gestione dei passaggi a livello della tratta Civitanova/Albacina sia passata DA RFI-BARI a RFI-PESCARA dal 02/12/2018, stamattina dopo le ore 9 si sono bloccate le sbarre in chiusura di ben 4 passaggi a livello in territorio comunale causando la paralisi del traffico veicolare per circa 20/30 minuti e senza alcun fulmine come successo il 2/1/19 …..ma per problemi dei meccanismi di gestione. Vogliamo fare 70 sottopassi sulla tratta spendendo centinaia di milioni di euro di risorse pubbliche per i pochi utenti del treno, oppure qualcuno del Ministero dei Trasporti ed Infrastrutture deve intervenire presso RFI-TRENITALIA affinchè rendano più efficiente la gestione dei passaggi a livello????? Oltretutto nei passaggi a livello ci sono ancora i vecchi cartelli con i numeri telefonici di RFI-BARI anzichè quelli di RFI-PESCARA per chiamare in caso di necessita’ come stamattina, a distanza di due mesi….
..stavolta sarà proprio il caso di cambiare nome a questo sottopasso, e quindi non più sottopasso del Castellaro, ma, dopo il sottopasso denominato Broccolo, sottopasso dei Broccoli, si, dei Broccoli che non leggono, sui segnali assai ben visibili posti all’ingresso dello stesso, le scritte dell’altezza; e che diamine!! gv
…noto con tristezza che l’ironia ed il sarcasmo non sono doti particolari di chi sceglie il pollice verso; pazienza, me ne farò una ragione.. gv