I rifiuti abbandonati
Divano abbandonato vicino alle vecchie mura romane di Urbisaglia, vicino l’anfiteatro, in zona Maestà. È successo nella tarda serata di ieri. Poi, dopo una segnalazione fatta questa mattina al sindaco, i vari rifiuti sono stati subito portati via dal Cosmari. Non è la prima volta che accadono situazioni simili. Lo scorso anno è stato trovato un treno di gomme per auto mentre altri oggetti (caschi, pezzi di vetture) sono stati rinvenuti anche nel percorso secondario che porta all’Abbadia di Fiastra.
Servono gli inceneritori, dove mettere quel materiale e chi ce l'ha messo soprattutto.
Una valida Amministrazione della città dovrebbe provvedere ad installare delle videocamere per visionare e sanzionare coloro che si comportano incivilmente con le norme di igiene prescritte. Parlare di costi per la collocazione di tali strumenti è una falsa scusa perchè le inadempienze del cittadino sanzionate amministrativamente darebbero risorse e rieducherebbero coloro che si comportano in modo incivile.I problemi si risolvono per il bene della collettività basta volere. Un esempio. una macchina che transita in zona proibita una fotocamera lo riprende e a seguito c'è la sanzione.
Quanto siamo incivili
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Allora è proprio vero che la maleducazione è una esclusività “romana”! Non a caso infatti i rifiuti sono abbandonati nei pressi dell’anfiteatro! Anvedi stì … ‘burini’!!
Per Tamburini. La qualifica di ‘burino’ ha una connotazione negativa. I Romani la attribuiscono a tutti coloro che si trattengono nella capitale per un certo periodo di tempo oppure per sempre.