Pollenza a 2 anni dal terremoto,
situazione e prospettive

SISMA - Lunedì sera il convegno organizzato dall'amministrazione comunale per fare il punto. Tra i relatoriAngelo Sciapichetti, Emanuele Tondi e il geologo Maurizio Consoli

- caricamento letture

Terremoto-pollenza-DSC_0070-650x433

 

Lunedì 5 novembre alle 21, al Palazzo Comunale, si terrà il convegno “Pollenza a 2 anni dal terremoto – Situazione e prospettive”. L’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale di Pollenza ha lo scopo di informare e rendicontare alla cittadinanza su quanto fatto in questi due anni e sulle prossime iniziative ora che la fase emergenziale è agli sgoccioli ed è iniziata, seppur lentamente, la fase della ricostruzione. La serata avrà anche un carattere divulgativo poiché verrà trattato il complicato tema di come passare dalla gestione dell’emergenza ad una seria politica di prevenzione, inoltre ampio sarà il tempo dedicato all’edilizia scolastica del territorio pollentino per informare i cittadini sullo stato degli edifici ed i risultati delle indagini di vulnerabilità effettuate.

Terremoto-pollenza-DSC_0089-400x267

Una casa di Pollenza dopo il terremoto del 2016

A far gli onori di casa sarà il sindaco Luigi Monti, ospite della serata sarà l’assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, interverranno inoltre in qualità di relatori il prof. Emanuele Tondi , il geologo Maurizio Consoli che illustrerà i risultati dello studio di microzonazione sismica di 3^ livello, il geometra Samuele Crucianelli che ha curato l’analisi della C.L.E. (Condizione Limite di Emergenza), gli ingegneri Roberto Calcagni, Riccardo Maccari e Tiziano Frontaloni che mostreranno in anteprima il progetto di miglioramento sismico ed efficientamento energetico della scuola media “V. Monti” per cui l’Amministrazione Comunale si è aggiudicata un contributo a fondo perduto di un milione di euro ed i cui lavori verranno svolti a partire dall’estate 2018.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X