Giovanni Di Geronimo, presidente Aipa Macerata
di Marco Ribechi
Una giornata in piazza per controllare il cuore. Sabato dalle 8.30 alle 14 in piazza della Libertà l’Aipa – Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati – organizza un evento di prevenzione e screening delle fibrillazioni atriali. L’appuntamento, parte di un progetto nazionale e per la prima volta a Macerata, è di grande importanza per abbassare il rischio ictus, emoraggie celebrali, emorragie polmonari e altre gravissime patologie. I medici del reparto di cardiologia del primario Mario Luzi, quelli del centro trasfusionale gestito da Giovanni Ribechini e gli infermieri offriranno delle visite e degli elettrocardiogrammi gratuiti per monitorare lo stato della citadinanza e sensibilizzarla nei confronti della prevenzione. «Monitorare il cuore è di primaria importanza – spiega Giovanni Di Geronimo, presidente Aipa Macerata – Non solo per gli over 60 ma anche per i più giovani perché le fibrillazione atriale è l’aritmia più diffusa nella popolazione ed è spesso silente, si scopre cioè quando insorgono altre patologie molto più gravi causate dall’accumulo di grumi di sangue in varie parti del corpo».
Pazienti in attesa al centro anticoagulante
Con un semplice screening periodico invece si possono ridurre i rischi. «Il 4 per cento delle persone che ricorrono al Pronto Soccorso lo fanno a causa delle aritmie atriali – spiega Di Geronimo – è un dato enorme che può essere azzerato se ognuno facesse un’adeguata prevenzione. Molti hanno paura dello screening ma è un timore ingiustificato perché sono proprio questi controlli che salvano la vita. Anche il prelievo per controllare lo stato di coagulazione del sangue è digitale, viene fatto cioè dal dito con un’invasivilità pressochè nulla». A Macerata, dopo importanti battaglie dell’Aipa per mantenere il centro coaugulante a rischio chiusura 3 anni fa (leggi l’articolo), è attiva un’equipe d’eccellenza sostenuta anche dall’impegno di molti volontari che assiste oltre 2mila pazienti. « In alcuni giorni i pazienti a cui viene fatto il prelievo e indicata la relativa dose di farmaco sono circa 100 a cui il risultato viene inviato via mail o il fax – conclude Di Geronimo – Questo significa che in 10 minuti l’esame è completo. Ribadisco l’importanza di controllarsi periodicamente e di partecipare alla giornata di sensibilizzazione di sabato prossimo». Per l’occasione la Croce Verde collocherà in piazza della libertà un tendone e un’ambulanza dove opereranno dottori e infermieri, i controlli sono gratuiti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ doveroso sottolineare che senza il patrocinio e il coordinamento della ASUR3 sarebbe stato difficile portare a compimento questa iniziativa ma anche per l’impegno del Direttore Generale Maccioni Sandro che, a differenza dei precedenti, dal primo giorno del suo insediamento ha sempre sostenuto il centro TAO e riconosciuto l’importanza della nostra Associazione A.I.P.A. E’ ovvio invece sottolineare che la Cardiologia e il Trasfusionale citati nell’articolo sono riferiti all’Ospedale di Macerata. Grazie