Varco sul mare, Silenzi:
«Piazza chiusa e nessun parcheggio gratis
Ecco le immagini del progetto»

CIVITANOVA - I rendering svelati durante la diretta del consigliere del Pd. L'ingegnere Medori avanza i dubbi per l'impossibilità di costruire sotto la falda che ricade nella zona rossa del Sir del basso bacino del Chienti

- caricamento letture
varco-mare

L’area del Varco a mare nel progetto presentato dall’amministrazione

di Laura Boccanera

«Sulla trasformazione urbanistica in centro occorre un percorso condiviso e trasparenza, no ai progetti decisi dal cerchio magico di Ciarapica e i suoi». Il capogruppo del Pd Giulio Silenzi mostra in anteprima durante la sua consueta diretta Facebook del venerdì le prime immagini del progetto per il parcheggio sotterraneo al Varco sul mare.

varco3-325x257

Come diventerebbe piazza XX Settembre

Il progetto, presentato in maggioranza qualche giorno fa sarebbe stato redatto dallo studio di architettura di Marcello Santini e presentato dalla Strever spa di William Strever, azienda abruzzese di costruzioni. Silenzi chiede trasparenza sull’operazione, stigmatizza il silenzio attorno ad un progetto così complesso e che pare pesi circa 11 milioni di euro. E mostra le immagini in anteprima del progetto descritto qualche giorno fa dopo la riunione di maggioranza. «Dimenticatevi la piazza aperta come è adesso – ha detto Silenzi – verrà delimitata in tre aree, ai lati, sotto agli alberi una fila di parcheggi e al centro aiuole e panchine. Ma si delimita e chiude la piazza che ora invece è aperta. Al varco, oltre ai parcheggi sotterranei ce ne sono anche a raso, e questo è francamente incredibile. Alla fine fra i parcheggi che vengono eliminati in piazza massimo ci saranno 250 posti, più o meno quelli dietro alla stazione che sono centrali e sempre vuoti. E inoltre tutto il centro diventerà a pagamento». Silenzi chiede poi trasparenza e maggiori informazioni in merito all’interesse di società abruzzesi nei confronti dell’edilizia marchigiana e ricorda come lo studio Santini fosse lo stesso che progettò la palazzina studenti anziani. Sul progetto interviene anche l’ingegnere Giorgio Medori che sottolinea come tutta l’area dove si vorrebbe realizzare il parcheggio interrato ricade nell’area del basso bacino del Chienti, sito inquinato di interesse regionale. «Per la legge 152/2006, art.243 la falda, che non si sa se realmente inquinata, non può essere toccata e il piano regolatore Secchi vieta le costruzioni sotto falda su tutto il territorio comunale e nella zona rossa le problematiche strutturali per la realizzazione delle fondazioni di qualsiasi fabbricato sono aggravate perchè non si può toccare la falda».

varco2

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X