Giancarlo Liuti
di Giancarlo Liuti
Per una serie di situazioni negative, la causa delle quali va attribuita in parte al vacillante andamento del mondo in generale e in parte alla scarsa adeguatezza delle persone cui è affidato il compito, molto desiderato ma oggi troppo impegnativo, di esercitare il potere, l’Italia – e Macerata non fa eccezione – sta attraversando una delle fasi meno brillanti della sua storia. In questi casi occorre che i problemi economici, politici e sociali vadano affrontati – sia da chi li subisce sia da chi ha il dovere di renderli meno gravi – senza perdere la pazienza né quella virtù dell’animo che si chiama “calma”: non farsi cogliere dalla fretta, ragionare, riflettere, fare confronti col passato, accorgersi che il presente, tutto sommato, non è poi tanto peggiore.
Forse questo non basta, intendiamoci, ma i nostri progenitori ci hanno lasciato il motto “la calma è la virtù dei forti” e per “forti” s’intende chi ha i nervi saldi e la coscienza a posto. Quindi calma? E’ una parola! I tempi sono quelli che sono e dopo alcune recenti barbarie – lo scempio del corpo di Pamela, la strage tentata da Traini – anche noi maceratesi siamo in preda al pessimismo dei sospetti e delle diffidenze, ciascuno con la folle presunzione che solo se dipendesse da lui la situazione sarebbe migliore. E andiamo avanti così, magari sperando che un soccorso possa venirci dal celestiale appellativo attribuito alla nostra città: “Civitas Mariae”, ossia della Madonna, che però sta nell’alto dei cieli e ha ben altro cui badare, ad esempio i tanti rischi ai quali si espone suo figlio Gesù che tenta invano di cambiare il mondo.
A Roma, nel frattempo, si è riusciti a mettere in piedi un governo e auguriamoci che non duri solo pochi giorni, com’è capitato ai governi che l’hanno preceduto. Ma intanto fra Lega, Cinque Stelle, Forza Italia e quel poco che resta del Partito Democratico, il dibattito politico nazionale sembra legato all’attesa di nuove elezioni da cui ci si augura che salti fuori una nuova classe dirigente – ma in che modo e formata da chi? – capace di mettere a posto le cose. Spero di sbagliarmi ma il mio timore è che anche questa sia un’illusione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I tribunali non si lasciano proprio cogliere dalla fretta, visto che ci sono milioni di cause arretrate! Speriamo che si affrettino, magari lentamente.
lettura consigliata:
https://www.ibs.it/karma-sangue-freddo-libro-marco-ruffinengo/e/9788856754896
Luiti, apprezzo molte le sue profonde e intelligenti analisi, però ho la sensazione che questa volta è incappato in una lieve svista: una nuova classe dirigente è già … “saltata fuori”. E’ ovvia la reazione dei tanti conservatori che tentano, per cercare di mantenere gli antichi privilegi, di intimorire la collettività (è accaduto per lungo tempo anche alla Raggi a Roma), ma il “vento del cambiamento” è troppo forte! Mi auguro che sia duraturo e veramente positivo per i cittadini.
Non è vero: a Macerata (e provincia) prima si stava meglio che altrove. Oggi si sta peggio che altrove e il problema dipende proprio da questa calma e da questo conservatorismo sociale che ci stanno stritolando. Il mondo cambia, noi Maceratesi siamo ciechi e non vogliamo ammetterlo e piano piano stiamo rimanendo indietro… MANTENIAMO NON LA CALMA MA I NERVI SALDI… E RIMETTIAMOCI A CORRERE DALLA PARTE GIUSTA! Comunqie grazie per il tentativo di tranquillizzarci, anche se inefficace!