Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche
«I fatti non riguardano questa amministrazione perché sono molto antecedenti all’insediamento di questa giunta avvenuto nel 2015. Tuttavia abbiamo deciso immediatamente di istituire una commissione d’indagine interna per appurare eventuali irregolarità negli atti posti in essere dal 2008 al 2013». Sono le parole del governatore Luca Ceriscioli, dopo l’inchiesta “Easy job” sulle assunzioni facili nella sanità. Secondo le fiamme gialle sarebbero 776 le persone assunte indebitamente nell’arco di sei anni, dal 2008 al 2014. L’accusa parla di dipendenti passati da contratti di Co.co.co o per lavori socialmente utili a contratti a tempo indeterminato, senza concorso come previsto dalla legge. Per questo sono stati denunciati 53 dirigenti della Regione per abuso d’ufficio e 11 dipendenti per falso, tra loro uno deve rispondere anche di truffa ai danni dello Stato.
Gianni Maggi
«La Regione – ha aggiunto Ceriscioli – approfondirà ogni aspetto perché laddove fossero confermate ipotesi accusatorie è evidente che sarebbe stata lesa come ente e si riserva, quindi, di costituirsi parte civile nell’eventualità in cui dovesse esser promosso giudizio penale». Si dice preoccupato e allarmato, ma non sorpreso il consigliere regionale dei 5 stelle Gianni Maggi. «Come gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle – dichiara Maggi – abbiamo inviato numerosissime segnalazioni alla Procura, all’Anac di Cantone e alla Corte dei Conti relative a procedure di assunzione di dipendenti, a bandi che non venivano pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale o che ci sembravano “tagliati e cuciti su misura” per favorire determinate persone e non per individuare chi aveva i requisiti migliori di competenza e professionalità. Abbiamo fatto in Consiglio decine di interrogazioni su queste vicende che ci sembravano non rispettare le disposizioni normative e ogni volta dalla giunta abbiamo avuto sempre la solita risposta: “la procedura ha rispettato la legge”. Ora se le denunce risulteranno fondate sarà importante accertare le responsabilità politiche, ovvero se il dirigente presunto colpevole ha agito su iniziativa propria o se è stato indotto o costretto dalla politica».
Il colonnello Amedeo Gravina comandante provinciale della Finanza
Centinaia di assunzioni irregolari nella sanità marchigiana: denunciati 53 dirigenti della Regione
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ceriscioli afferma di avere istituito una commissione do indagini immediatanente dopo la sua nomina, mi sà dire lo stesso Cetuscioli come mai questa commissione non rilevato anomalie?
Quante volte si è riunita tale commissione in quanto la stessa immagino abbia un costo?
Da chi è composta la commissione?
CANE NON MANGIA CANE.
Non capisco se magari anche dei giardinieri sono stati assunti come infermieri? Sull’altro articolo si parlava di bandi su misura. Quello che fece scalpore a Civitanova perché oltre ad altre amenità si richiedeva di essere residente in una località di mare, chissà che non venga dalla stessa scuola?
Siamo alle solite con il settore pubblico….
Le riflessioni che chiunque può fare:
Come possono essere regolarizzate ben 776 assunzioni e 53 dirigenti, indagati, delle aree vaste della regione senza la collusione e complicità dei politici che dominano la sanità pubblica???
Guarda caso poi di tale elevatissimo (anzi vasto come le aree vaste!) numero di assunti, quasi tutti sono amministrativi e pochissimi infermieri quelli che servono, insieme ai medici, per rendere un servizio più efficiente agli utenti!!!
L’indagine è partita da un avvocato di Ancona che, oltre ad aver incassato compensi per udienze a cui non avrebbe mai partecipato, è stato anche assunto passando da un semplice contratto co.co.co a dirigente: insomma tutti generali e pochi soldati!!!
Ed i sindacati non hanno visto nulla???
La meritocrazia spesso nel pubblico è un optional!!!
…….
i componenti la commissione d’inchiesta interna sono nominati dagli stessi politici che avrebbero dovuto controllare e non lo hanno fatto permettendo un simile scandalo???
Immaginate quello che sarà con i lavori pubblici del programmato ospedale unico provinciale anzichè rafforzare i due principali ospedali esistenti, Macerata e Civitanova !!!
Poveri contribuenti Italiani spennati da una pressione fiscale fra le più alte in Europa….
Per Castellucci. La pressione fiscale non è altissima, il problema è che i soldi delle tasse non vengono spesi per i servizi come dovrebbe essere, ma spesso seguono strade diverse.
Ricorda situazioni di un noto supermercato che chiede i soldi per Teleton: per farci che?
@ Aldo Iacobini: la pressione fiscale non è altissima? Secondo uno studio statistico dell’OCSE, per l’ultimo anno disponibile e cioè il 2017, a livello mondiale siamo al 6° posto su circa 200 Paesi con il 42,9% del PIL!!! Sui 35 Paesi facenti parte dell’OCSE siamo nettamente al 1° posto e fra i primi 7 con oltre il 40% !!! Quindi siamo ai vertici come pressione fiscale e se a ciò aggiungiamo come sono spesi male i nostri soldi, come sull’argomento di questo articolo e su altri come le pseudo “onlus” che gestiscono gli immigrati, allora il quadro peggiora ulteriormente!
Per Castellucci. La pressione fiscale non è da prendere in assoluto, ma in rapporto ai servizi che vengono assicurati con il fisco. Ci sono in alcuni Paesi (credo la Svezia) in cui la pressione fiscale è più elevata, ma i servizi sono tali per cui nessuno si lamenta più di tanto.
@ Aldo Iacobini: infatti ! E pensi che in Italia siamo ai vertici come eccellenza dei servizi?
Ceriscioli ma perché perdere tempo con commissioni interne per indagini lunghe e farraginose. Sprecate il vostro tempo per altre cose. Fidatevi delle commissioni esterne che stanno già indagando.
tutti generali e pochi soldati, esattamente.
Per Castellucci. No. La pressione fiscale che c’è da noi ci dovrebbe permettere di avere agevolmente una sanità migliore, una pulizia migliore, una scuola e un’università che premia i bravi, la valorizzazione delle nostre bellezze, trasporti efficienti, case ben progettate, risparmio energetico, sicurezza nei confronti dei malviventi, una vecchiaia serena, etc.
@ Aldo Iacobini: appunto!!! Mi dici NO e paradossalmente convieni con me che con quanto paghiamo in imposte lo Stato dovrebbe, di ritorno, fornire ai suoi cittadini servizi migliori e con meno sprechi di quanto invece accade!!! Eppure mi sembra di essere abbastanza chiaro e comprensibile….
Per Castellucci. Sono d’accordo con te, mi esprimo male io!
@ Aldo Iacobini: ohhhh finalmente!!!