Le staffe dei pensili delle Sae sono da rivedere. A dichiararlo la Protezione civile dopo la caduta dei pensili all’interno delle casette in seguito alla forte scossa di martedì mattina con epicentro a Muccia. «E’ stato un errore, dobbiamo riverificarlo su tutto il resto della fornitura facendo anche tesoro di tutti i malfunzionamenti». Così David Piccinini, geologo, responsabile della Protezione civile marchigiana. «Lo staffaggio che abbiamo adoperato per collocare i pensili lavora per gravità – ha spiegato – quindi dovevamo trovare dei meccanismi migliori di bloccaggio, soprattutto in occasione di sismi che hanno una componente verticale, sussultoria, piuttosto importante. Bisogna rivedere il fissaggio. Sia i colleghi del dipartimento di protezione civile nazionale che del mio servizio stanno partendo da Pieve Torina, per analizzare in quel contesto la soluzione migliore ed estenderla a tutto il resto della fornitura, alle altre 1.929 Sae regionali e poi più in generale alle 3 mila nazionali».
«La nostra casetta a 50 metri dall’epicentro, sembrava una bomba»
Ma va?! Erano sbagliate? Ma no! Senza apposita struttura che viene su dal pavimento i pensili non staranno mai saldamente su. Le strutture in legno sono elastiche, lo sapevate?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un breve comunicato di follia pura. Però se è vera la storia sulla gravita di Newton, sempre che nel frattempo non sia stata sostituita da da altre teorie, direi che la gravità che attira tutti i corpi verso il centro della terra, ha funzionato benissimo.
Ah, dimenticavo. Mi sa che le staffe più che montarle male, voi le fate perdere.
Sig. Piccinini, per sua stessa ammissione dichiara di averci capito poco di come si dovrebbe ancorare un semplice pensile all’interno di una struttura situata in una zona altamente sismica, e questo mi lascia molto perplesso sulle sue competenze in ambiti molto piu’ seri; allora le rivolgo due semplici domande: i soldi che prende a fine mese li capisce? Inoltre, sarebbe forse il caso che cambi mestiere lasciando il posto a qualcuno piu’ competente? Onestamente per le competenze inerenti l’ancoraggio di un pensile all’interno delle strutture situate nelle zone sismiche potrebbe tranquillamente fare una selezione all’interno di una scuola elementare ma senza rivolgersi al corpo docente. In conclusione, dal profondo del mio cuore, le dico che fate ridere e la colpa e’ nostra che vi paghiamo.
Qualche geologo gareggia con i terremoti per vedere chi fa più danni. Talvolta i geologi vincono: esultano, sussultano e talvolta ci ripensano e quindi ondeggiano. Si accettano scommesse.