Restyling della galleria Giardini Diaz:
nel progetto l’artista Morden Gore,
anche musica in filodiffusione

MACERATA - L'opera rientra nel nuovo piano di mobilità urbana, lavori al via il 3 aprile, dureranno una 30ina di giorni. Il sindaco Romano Carancini: «Un altro passo in avanti verso una migliore qualità della vita». Tra gli interventi legati al park Centro storico anche sistemi di infomobilità con nuovi pannelli elettronici nelle principali vie di accesso al capoluogo

- caricamento letture
Parcheggio-centro-storico-ex-park-sì-Macerata_Foto-LB-22-650x433

La galleria dei Giardini Diaz

 

Restyling della galleria dei Giardini Diaz di Macerata, lavori al via dal 3 aprile. Obiettivo è rinnovare uno degli ingressi al centro storico. L’intervento rientra nell’ambito del nuovo piano della mobilità urbana (#MacerataFacile). La galleria, per consentire i lavori, resterà chiusa per una trentina di giorni. «Ci scusiamo del disagio – dice il sindaco Romano Carancini –. Siamo però convinti che è desiderio di tutti ritrovare la bellezza e il decoro dei luoghi in cui viviamo. È un altro passo in avanti verso una migliore qualità della vita». Il progetto prevede una riqualificazione urbana ad alto contenuto artistico sullo stile di quanto fatto con il sottopasso di piazza Garibaldi e il murales di via Mugnoz dedicato ai 50 anni dello Sferisterio.

consiglio-comunale-macerata-carancini

Il sindaco Romano Carancini

Anche questa volta l’artista è Morden Gore, maceratese di fama internazionale, che rigenera i luoghi in cui interviene con la street art. La galleria sarà arricchita anche da un sistema di filodiffusione della musica che accompagnerà i passanti verso il Centro storico. «La rigenerazione urbana passa anche attraverso l’arte: ridà significato ai luoghi di passaggio che smettono di essere spazi anonimi per diventare luoghi di cultura e di incontro» spiega Stefania Monteverde, assessore alla Cultura. «Parcheggio in struttura, terminal bus e passaggio meccanizzato verso il centro storico realizzano, con il completamento dei lavori, un moderno integrato sistema di mobilità a servizio della città» dice Mario Iesari, assessore alla Mobilità. Il progetto per la riqualificazione dei collegamenti, oltre a prevedere opere di ristrutturazione con il ripristino di intonaci e pavimentazioni, evitando nella maggior parte dei casi la demolizione e quindi privilegiando la riqualificazione attraverso resine e smalti, prevede anche l’inserimento di servizi igienici e illuminazione a norma per grado di protezione e di illuminamento.

TerminalBus_MarioIesari_FF-4-650x433

Mario Iesari, assessore alla Mobilità

L’ingresso pedonale che dall’accesso al nuovo terminal collega al tunnel sarà ristrutturato attraverso un insieme di interventi che prevede un nuovo controsoffitto e la bonifica del solaio di copertura, il restauro e la sostituzione delle parti mancanti di tutti i manufatti in travertino e pietra, nuova pavimentazione del “tappeto” di ingresso al tunnel, la realizzazione e la tamponatura esterna del nuovo bagno in muratura rivestita in legno e travertino, il recupero della scala su viale Puccinotti, il ripristino di tutte le opere in ferro, la rimozione e la sostituzione del pavimento in cotto dell’uscita di via Crescimbeni  mentre quello che porta in via Mozzi verrà trattato attraverso lucidatura e finitura protettiva. E’ prevista inoltre una revisione straordinaria degli ascensori. L’uscita su via Crescimbeni verrà resa più fruibile con la demolizione del tramezzo che si trova tra gli impianti di risalita e l’uscita verrà arricchita con pannelli che identificano il luogo e che conterranno anche le attrattive che l’utente può trovare in città. Inoltre, il pavimento in cotto verrà sostituto con un altro dello stesso materiale, mentre quello di via Mozzi verrà solamente trattato. Ultimo tassello del progetto che sta riguardando l’area dei Giardini Diaz e il parcheggio Centro storico sarà segnalato da sistemi di infomobilità grazie all’installazione di nuovi pannelli elettronici nelle principali vie di accesso a Macerata che consentiranno di individuare in tempo reale i posti disponibili nei parcheggi dislocati nelle varie zone della città. I lavori sono eseguiti in collaborazione con l’Apm: «Siamo impegnati in un progetto importante di riqualificazione del Terminal e presto inizieremo i lavori di rigenerazione del parcheggio Centro storico ormai diventato un servizio essenziale alla vita del centro storico e della città consapevoli del ruolo di servizio pubblico dell’Apm» afferma Giorgio Piergiacomi presidente dell’Apm.

Nel periodo dei lavori chi parcheggia al park Centro storico potrà raggiungere il centro utilizzando la circolare della città che ogni 15 minuti parte dal terminal dei Giardini Diaz e raggiunge piazza della Libertà oppure andare a piedi passando per le scale della terrazza dei popoli o quelle laterali vicino alla giostra, nei pressi dei giardini Diaz, che rimarranno aperte 24 ore su 24 o in alternativa l’accesso su via Mugnoz; l’uscita dal tunnel su viale Puccinotti/giardini Diaz sarà chiusa per un più ridotto numero di giorni.

Lavori al Parksì, chiudono tunnel e ascensori



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X