La Traviata degli specchi
Luciano Messi mostra il nuovo volantino del Mof
di Marco Ribechi
Si prospetta una stagione incredibile per il Macerata Opera Festival. Dopo le annate dei record a marchio Francesco Micheli c’è già grande ottimismo per la prima del nuovo duo del Mof: la direttrice artistica Barbara Minghetti e il direttore musicale Francesco Lanzillotta. Sull’onda dell’Hashtag #verdesperanza, colore scelto anche per la Notte dell’opera in programma il 2 agosto l’idea, come affermato dal sovrintendente Luciano Messi, è “Più Festival, più Sferisterio”. Quindi tradotto più spettacoli ed eventi in arena e una kermesse che cerchi di coinvolgere il più possibile i cittadini maceratesi e i visitatori. Dagli anticipi del cartellone, che questa sera saranno annunciati ufficialmente al teatro Lauro Rossi, si può affermare che almeno sulla carta l’obiettivo è stato raggiunto. Addirittura lo Sferisterio sarà utilizzato per dei veri e propri party: uno con un dj set in cui si potrà ballare sul palco, un altro con una notte di gala dedicata al valzer e l’ultimo con una notte sotto le stelle in cui si potrà campeggiare e dormire nell’arena. Se lo scopo era stupire ed entusiasmare l’elettricità è già nell’aria. Ma andiamo in ordine.
Barbara Minghetti, direttrice artistica
La novità più grande del botteghino è che quest’anno le rappresentazioni di ogni opera saranno quattro: 20, 29 luglio, 4, 12 agosto per Il flauto magico di Mozart, 21, 27 luglio, 5, 10 agosto per L’elisir d’amore di Doninzetti e 22, 28 luglio, 3,11, agosto per la Traviata di Verdi. «Lo Sferisterio è un luogo magico che rende unica la città e la stagione lirica – spiega Barbara Minghetti – Lo vogliamo porre al centro e aprirlo il più possibile. E’ una struttura dove gli artisti vogliono tornare ad esibirsi e questo ci ha dato la possibilità di mettere insieme dei cast eccezionali tra cui anche il direttore del coro Martino Faggiani. Accanto alle opere però ci saranno delle settimane ricche di eventi». I martedì “crossover” saranno tre serate di contaminazione. Il 24 luglio si esibirà Vinicio Capossela con l’Orchestra Filarmonica Toscanini. Il 31 luglio torna Francesco Micheli in veste di attore, accompagnato da Elio delle Storie Tese per “Rossini ovvero la rivoluzione in musica“, che è un omaggio al compositore di Pesaro a 150 anni dalla morte. Infine il 7 agosto sarà Max Gazzè a presentare lo spettacolo Alchemaya.
Francesco Micheli con Elio
Il mercoledì sarà invece dedicato a Contemporanea. «Ancora non possiamo dire esattamente di cosa si tratta perché consiste in un concorso internazionale di idee – continua Minghetti – Dopo l’esperienza di Shi – si faccia dello scorso anno Macerata continua a proporre un’opera in prima assoluta al quale stanno partecipando team artistici di giovani. Sabato 7 aprile sarà proclamato il vincitore, poi sarà presentata allo Sferisterio questa estate».
Inoltre le notti del giovedì. «Saranno quelle di AltraOpera – prosegue la direttrice artistica – La Notte dell’Opera che vedrà in centro un bosco incantato, la spiaggia e il gioco degli specchi. Nello Sferisterio andrà in scena lo spettacolo “Traviata. L’intelligenza del cuore” con Lella Costa. Il 9 agosto invece torna la danza con Eleonora Abbagnato che interpreterà Puccini. La danza è una forma espressiva che vogliamo potenziare sempre più durante il Festival». Su questo tema si era cercata una sinergia con Civitanova Danza che però non si è concretizzata. Nelle serate finali di ogni opera, il 10, l’11 e il 12 agosto, ci saranno le grandi feste che culmineranno con una notte in tenda per dormire proprio sul palco dello Sferisterio. «Uno dei primi pensieri che ho avuto nell’arena – confida Minghetti – è stato, è troppo bello, voglio passarci la notte. Così gli spettatori potranno vivere una serata sotto le stelle e aspettare l’alba proprio nel tempio della lirica».
Il sindaco Romano Carancini ringrazia la squadra del Mof
Altra novità assoluta il Vip Pakage cioè la possibilità di acquistare un intero palco con servizio catering prima e nell’intervallo dell’opera. E poi lo spazio per il sostegno sociale. «Il charity partner di quest’anno – annuncia l’assessore Monterverde – sarà il Cai della sezione di Macerata, per cui sarà realizzato un percorso di spettacolo dove parlare del rapporto Uomo Ambiente. I fondi saranno poi destinati a dei progetti nel territorio ancora da definire nei dettagli». Non contiene l’entusiasmo il sovrintendente Luciano Messi: «Finora abbiamo già venduto 1800 biglietti e abbiamo 2900 prenotazioni – spiega Messi – i dati sono in linea con lo scorso anno. Ricordiamo che è stata la stagione dei record quindi lo annuncio con 10 punti esclamativi. Inoltre pur avendo venduto gli stessi biglietti gli incassi sono maggiori il che significa che chi ha riconfermato forse ha preferito acquistare dei posti migliori». In chiusura il sindaco di Macerata: «Devo ringraziare la nuova direttrice artistica che è un tesoro che sta portando dei frutti oltre le nostre aspettative – dice Carancini – La squadra composta dal consiglio di amministrazione ha fatto un lavoro impagabile. Anche il colore scelto il verde della speranza, vuole essere di buon auspicio per la città, a chi la dipinge a tinte fosche e in maniera non veritiera rispondiamo con l’arte e l’amore che sono le cose che ci riescono meglio». In futuro saranno svelati anche gli appuntamenti del Festival Off la cui scaletta non è stata ancora completata. Per maggiori informazioni consultare il sito www.sferisterio.it.
(foto della conferenza di Fabio Falcioni)
L’elisir d’amore sarà ambientato in una spiaggia
Eleonora Abbagnato riporta la danza allo Sferisterio
Da sinistra: Luciano Messi, Barbara Minghetti e l’assessore alla cultura Stefania Monteverde
Minghetti presenta #verdesperanza, il Rotary all’Elisir d’amore
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Spero che non scendano troppo in basso…