I portavoce dell’ associazione “Cittadini in Cammino” Monica Martarelli e Gabriele Maolo intervengono sul tema delle casette Sae per i terremotati: «Si fa un gran parlare in questi giorni sulla stampa, sulle tv, sulla rete, da parte di comitati e di alcuni sindaci delle zone terremotate, delle disfunzioni delle Sae (casette ): rubinetti che perdono, caldaie che si bloccano, ecc.. Indubbiamente vi sono disfunzioni, ritardi e lacune nella fase esecutiva ma crediamo che da chi detiene responsabilità pubbliche anche locali sia lecito attendersi uno spirito di piena collaborazione alla soluzione dei problemi. Gli amministratori locali sono chiamati a dare risposte più che a fare denunce. In alcune situazioni recenti si e’ dovuto constatare come si sia andati sopra le righe e non vorremmo che l’avvicinarsi del periodo elettorale rappresenti un fattore che favorisca il prevalere delle ambizioni personali e delle polemiche strumentali sull’impegno richiesto a chi riveste incarichi pubblici nell’opera di ricostruzione».
L’associazione punta il dito anche sui comitati: «Ancor più grave e irresponsabile appare il comportamento di questi, spesso guidati da personaggi ambigui, il cui unico fine sembra la demolizione dei poteri pubblici piuttosto che la tutela degli interessi dei cittadini. L’utilizzo di foto che rappresentano situazioni diverse da quelle della realtà attuale, le immagini non veritiere pubblicate su Facebook così come le notizie prive di fondamento create ad arte per esasperare gli animi: tutto ciò sulla pelle dei cittadini che già vivono situazioni complicate e difficili, ai quali andrebbero date notizie serie, certe e concrete e che dovrebbero essere più rassicurati che spinti a reazioni rabbiose».
«Fa piacere constatare come le comunità locali, – continua la nota dell’associazione – salvo casi veramente isolati, non si prestino a queste vergognose speculazioni e forniscano esempi di serietà, correttezza e anche di paziente attesa. Vista l’ingente disponibilità di risorse messe a disposizione dal governo centrale, noi riteniamo che l’impegno prioritario sia oggi per le amministrazioni pubbliche, le forze economiche e sociali quello di concepire e poi realizzare un nuovo progetto di sviluppo e di rinascita dei territori colpiti. Poiché prima del sisma queste aree erano contrassegnate da un grave declino fatto di spopolamento, perdita di servizi e marginalità del tessuto economico, il tema non è certo quello di ripristinare tal quale ciò che esisteva prima del sisma ma di immaginare un percorso nuovo capace di valorizzare in un nuovo contesto peculiarità e dalle qualità del nostro entroterra. Ciò richiede capacità di elaborazione e di innovazione, coraggio di mettere in campo scelte diverse dal passato, ripensare la stessa dimensione amministrativa, la dislocazione e l’ organizzazione dei servizi. Questa è la sfida difficile alla quale tutto siamo chiamati. Perdere tempo in polemiche sterile e strumentali non ci aiuterà a perseguire questo obiettivo».
Renziani, naturalmente e spudoratamente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io penso che non c’è limite all’indecenza e alla disonestà intellettuale.
Brutti farabutti, servi della congrega che ancora per poco dovremo sopportare, perchè non venite a trascorrere qualche ora a Visso, oppure a C.S.Angelo, o a Camerino e valutare insieme a noi se la situazione è ancora sopportabile.
Perchè non venite insieme ai vostri deputati a chiederci il voto?
Chiamare “brutti farabutti” chi dice la propria opinione la dice lunga …..ahahahaahaha …..
Chiamare “brutti farabutti” chi dice la propria opinione senza offendere nessuno la dice lunga …..ahahahaahaha …, anzi la dice molto corta e in due parole: polizia postale.
I Cittadini in Cammino che tanta strada non faranno, sono capeggiati dal senatore Morgoni. Ecco perché nell’articolo si parla tanto bene del governo. Alla sua fondazione si sono apertamente schierati con Matteo Renzi. Il commento del Sig. Santacchi è quanto di più veritiero si possa dire sull’onestà intellettuale di certe associazioni che criticano le altre accusandole di fare quello che fanno loro: strumentalizzare il terremoto dicendo di non strumentalizzarlo. Questa non è espressione di un opinione ma è dichiarare chiaramente il falso. Addirittura Borrelli, capo delle protezione civile ha condannato i risultati rovinosi dell’emergenza post terremoto. Sae ritardi, Sae malfatte, Sae inadatte per la montagna ecc. ecc. e questi ” Camminatori ” dicono che non è vero, che il diavolo non è brutto come lo si dipinge, aiutati che Dio ti aiuta, chi fa da sé fa per tre.Questo articolo trasuda di mistificazione. Questa è una opinione. Questo articolo non trasuda mistificazione è una menzogna.