San Severino, casette per 68 famiglie (Foto)

SISMA - Consegnate le sae nell'area Campagnano. Le altre, assicura il sindaco Rosa Piermattei, «tutte entro la fine dell'anno»

- caricamento letture

 

sae-san-severino

IMG-20171219-WA0008-325x244

L’area sae di Campagnano, San Severino

 

Sono 68 le famiglie che rientrano a San Severino, nelle casette consegnate oggi nell’area Campagnano, rione San Michele. «Entro la fine dell’anno – ha detto il sindaco Rosa Piermattei – saranno utilizzabili le 103 sae prodotte dal consorzio Arcale». Un giorno importante per la città. «Non siamo stati mai lasciati soli in questa esperienza così tremenda – ha Piermattei – ma tutti noi abbiamo bisogno di tornare a vivere quanto prima una vita normale». Il primo cittadino ha consegnato le chiavi e tagliato il nastro aprendo così il nuovo villaggio terremotati. Presenti, fra gli altri, del capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli, del presidente della Regione e vice commissario per la Ricostruzione, Luca Ceriscioli, dell’assessore regionale alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti, del responsabile del dipartimento della Protezione civile regionale, David Piccinini, dei consiglieri regionali Sandro Bisonni e Luca Marconi. La cerimonia è stata benedetta dall’arcivescovo di Camerino, Francesco Giovanni Brugnaro. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i membri della giunta comunale e i componenti del Consiglio.  «C’è stato qualche ritardo – ha proseguito Piermattei – ma i lavori ci hanno consentito di dotare tutto il quartiere di San Michele di servizi e infrastrutture di cui, da sempre, era sprovvisto. Dobbiamo essere grati alla Regione che ci ha permesso di fare anche queste opere. Abbiamo poi pensato alla viabilità interna e alla sicurezza stradale, anche lungo la provinciale, e dotato la zona di un sistema di videosorveglianza”.

sae-san-severino1-325x217l sindaco è tornata quindi ad auspicare lo snellimento delle procedure per avviare la ricostruzione, in particolare quella leggera, degli edifici danneggiati dal terremoto. «Poi finalmente – ha concluso  – ci dedicheremo a fare quello per cui siamo stati eletti e, cioè, portare lavoro, turisti e le tante cose belle che sognavamo per questa nostra amata città. Grazie a chi ha lavorato ogni giorno in questo cantiere con pioggia, vento e avversità». Ceriscioli ha ricordato che «San Severino è stato il primo Comune ad aver rimosso la totalità delle macerie pubbliche. Un grazie particolare alle imprese e ai tecnici che sono il motore di tutto quello che facciamo anche se spesso ce ne dimentichiamo. Purtroppo le cose buone fanno poco rumore, fanno molto più rumore quelle cattive. Ci sono altre cose importanti che riguardano la comunità settempedana – ha proseguito – con il sindaco abbiamo lavorato sull’ospedale che era una preoccupazione per tanti cittadini. C’era il timore che in momenti difficili ci si potesse approfittare per andare a toccare servizi. Invece abbiamo concordato una crescita e previsto nuovi posti letto aggiuntivi che la commissione regionale Sanità adesso approverà. Questo ci consentirà di potenziare i servizi esistenti. Per la ricostruzione ci sono provvedimenti che presto semplificheranno la vita di tecnici, imprese e cittadini. Questo per tornare di nuovo a vivere guardando con fiducia al futuro».
Il capo del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli, portando invece il proprio saluto ha espresso «grande soddisfazione per la consegna delle chiavi delle Sae. Ero qua solo quindici giorni fa ed era tutto un gran cantiere. Abbiamo fatto un’analisi con il sindaco e i colleghi della Regione e abbiamo dato un’accelerata ai lavori condividendo che la consegna delle strutture sarebbe avvenuta prima di Natale. C’era da fare anche un tratto di fognatura e abbiamo fatto anche quello». Delle 68 Sae consegnate nel villaggio “Campagnano”, 29 sono già servite da viabilità e parcheggi, per altre 39 questi servizi entreranno in funzione nei prossimi giorni ma le strutture abitative potranno essere utilizzate fin da subito e raggiunte a piedi. Prima della fine del 2017 saranno consegnate i restanti alloggi.

Inaugurazione1-650x366

sae-san-severino

sae-san-severino-1-1-650x366

sae-san-severino-2-1-650x366

sae-san-severino-3-650x366

sae-san-severino-4-650x366

sae-san-severino-5-650x366

sae-san-severino-6-650x366

sae-san-severino-7-650x366

sae-san-severino-8-650x366

sae-san-severino-9-650x366

sae-san-severino-10-650x366

sae-san-severino-11-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X