di Laura Boccanera
(foto Roberto Vives)
«Il Pd perde perchè ha rotto con una parte del nostro popolo di centrosinistra. Se ci alleassimo con Renzi i nostri elettori non ci seguirebbero». Torna in campagna elettorale Massimo D’Alema che oggi ha fatto un primo tour nelle Marche toccando fra le varie tappe nel pomeriggio anche Civitanova. Al bar Ternana il politico romano ha presentato la lista Articolo 1 Mdp attualmente rappresentato in città da Roberto Bedetta, Peppe Paolini e Tonino Secchiari. Alla Ternana anche il coordinatore provinciale Massimo Montesi. Una quarantina i presenti nel locale, tra loro anche l’ex sindaco Tommaso Corvatta e gli ex assessori Francesco Peroni e Gustavo Postacchini del Pd. E poi Roberto Belardinelli, Amedeo Regini, Mirco Ciavattini, Alessandro Vallesi.
D’Alema ha spiegato che il nuovo partito ha voglia di tornare ad occuparsi dei temi della sinistra come lavoro, precariato, occupazione e ha spiegato le ragioni dello strappo dal Pd. «Il Pd ha perso tutte le elezioni, ma non per colpa nostra, le ha perse perchè ha rotto con una parte del proprio elettorato che è il popolo del centrosinistra. Se ci alleassimo con Renzi i nostri elettori non ci voterebbe, sarebbe un suicidio, i sondaggi ci dicono che invece così possiamo puntare al 10%. Non ci sono alternative altrimenti, le possibilità sono 3 e tutte e tre populiste. O il Movimento 5 stelle, o Renzi o Berlusconi. Nessuno è all’altezza di risolvere i problemi del Paese».
D’Alema ha poi portato un aneddoto locale legato alla professione della figlia che si occupa di marketing negli Stati Uniti per la Tod’s: «In occasione dell’apertura di un punto vendita a New York è stato organizzato un evento e alcuni artigiani della Tod’s hanno mostrato la costruzione della scarpa. Mia figlia è stata a lungo con questi operai e a cena hanno raccontato che tutti votavano partito comunista. Oggi votano per 5 stelle e per la Lega e volevano mandare a casa Renzi. Il messaggio è impressionante». Infine la bocciatura della legge elettorale definita «fintamente maggioritaria, è proporzionale e consentirà a chi non entra in Parlamento di regalare voti ad altri partiti della coalizione per l’elezione dei deputati».
Il pd una cosa ha rotto,i COG......
e la gente aveva votato renzi pur di mandare a casa lui.....
...e gli alberi che producono ossigeno anche per lui..
Vattene via dalla mia città non sei degno
Mi ripeto..... complimenti a chi l'ha invitato..... parassiti.....larve......
Povera Italia come siamo ridotti...pure i cadaveri tentano di risorgere...
Ma non se vergogna per niente, sta ancora a raccontà le frottole!
Certo che la sinistra non manda giù la sconfitta..rivuole la poltrona a tutti i costi! dopo che ha ridotto la città al degrado!!
Non sono mai stato un dalemiano... Ma D'Alema ha ragione!!!
Andate tutti a casa pd, forza Italia governi che hanno fatto solo danni specie il pd che ci ha rovinato e reso schiavi del lavoro, sveglia gente che questi ci riempono di tasse , ci fanno fare lavori con contratti mese per mese e sottopagati e questi non si levano un euro dal loro stipendio e non rinunciano a niente sti pezzenti!!! Diamo una possibilità ai 5 stelle !!! Se no se rivotate sempre chi ha già fatto danni, poi non lamentatevi !!
No, no, gli operai hanno cominciato a votare a destra quando hanno sperato di riuscire a mandare a casa D'Alema.
Sanguisughe di una volta ...
Tornasse a giocare con la penna
Mi meraviglio che ci sia chi lo sta a sentire
ben gli sta' ;)
Traditori ... Con che faccia vi ripresentate ?
Soprattutto per cacciare te Napolitano e bersani
Ipse dixit!
Caro D'Alema l'hai capito anche tu che il PD ha fatto il suo tempo e che ora deve sparire dalla circolazione.Il tuo "amico" Renzino quello che fa sbaglia tutto e noi italiani ci siamo andati di mezzo!!!ORA BASTA !!!!!
Quindi lui sarebbe la "nuova" voce degli operai? Ma per piacere.
Ci pensa lui a salvarli gli operai come i pensionati...ma ritirati
Minchia un comizio al vastissimo popolo civitanovese, presenti circa 40 persone compresi le guardie del corpo i 5/6 accoliti del luogo lo zombi / politicante e qualche avventore capitato li per caso di sicuro un evento di fondamentale importanza per il futuro della nazione,alla luce del quale mi viene da fare una riflessione molto precisa dedicata a tutti i giornali che oggi hanno dato notizia LA CARTA COSTA non sprechiamola
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Hanno tentato tante volte di autodistruggersi, forse questa è la volta buona. Era ora.
Il Compagno D’Alema ha perfettamente ragione: molti Compagni dell’allora PCI votano per M5S e Lega… Il Partito di Renzi, il PD, è ormai diventato un ufficio di collocamento dei soliti Noti. Ricordo quando nel PCI si studiava e si dibatteva tra Compagni. I dirigenti, prima di prendere certe decisioni ascoltavano la base del PCI, soprattutto operaia e dei lavoratori… Eppure, ancora oggi, con piccoli ritocchi, sarebbe funzionale la politica del PCI del Compagno Enrico Berlinguer.
Io avevo la speranza che a Sinistra si facesse una politica per i lavoratori. Invece si ricalca la politica fallimentare della lotta all’omofobia (una bugia fasulla), esaltazione di LGBT, immigrazione selvaggia e jus soli. Non si è capito ancora che cavalcare queste stupide teorie, insieme alla globalizzazione e al multiculturalismo, porta al disastro, favorendo Lega e Destra?
Ma ancora circola Dalema?
Sta cercando di candidarsi a “uomo buono per tutte le stagioni”??
Io sto ancora aspettando che D’Alema dica qualcosa di sinistra,tant’è vero che parla solo di centrosinistra.Comunque al di là delle colpe dei politici(da Occhetto in poi,passando a Prodi fino aRenzi che di certo non hanno lavorato per i lavoratori)mi spiace rimarcare l’imborghesimento dei”proletari”che si sono allontanati dai principi di sinistra in virtù di un miglioramento sociale a discapito delle battaglie comuni.La paura di perdere chissà cosa ha portato il voto altrove e di certo le politiche paritarie di PD,FI oM5 STELLE non faranno altro che allontanare gli elettori.Non ci può essere Comunismo se la lotta non è rivolta verso il potere ma verso altre categorie deboli.