Capitale cultura, 30 città sfidano Macerata
Nel dossier un progetto
con Dante Ferretti

VERSO IL 2020 - Rese note le avversarie. Oggi in Consiglio comunale è stato proposto di istituire un museo per lo scenografo da Oscar

- caricamento letture

 

dante-ferretti-in-redazione-cm-foto-ap-3-400x267

Il premio Oscar Dante Ferretti in visita alla redazione di Cronache Maceratesi

 

di Federica Nardi

Macerata e le altre 30. Ecco tutte le città che correranno a capitale della cultura italiana, rese note nelle ultime ore dal Mibact. Sono Agrigento, Bellano, Benevento, Bitonto, Casale Monferrato, Ceglie Messapica, Cuneo, Fasano, Foligno, Gallipoli, Lanciano, Macerata, Merano, Messina, Montepulciano, Noto, Nuoro, Oristano, Parma, Piacenza, Pietrasanta, Pieve di Cadore, Prato, Ragusa, Ravello, Reggio Emilia, Scandiano, Telese Terme, Teramo, Treviso e Vibo Valentia. Una competizione non facile dove Macerata però giocherà i suoi assi migliori. Il dossier di 60 pagine richiesto per la candidatura è ancora top secret (e su questo non sono mancate oggi lamentele in Consiglio comunale da parte della minoranza), ma una cosa è certa. Dante Ferretti, maceratese onorario che porta il capoluogo sempre nel cuore, avrà il suo peso per il rush finale. Oggi il consigliere David Miliozzi in assise ha proposto, parlando proprio della candidatura, di istituire un museo per lo scenografo da Oscar. E l’idea non è peregrina. Anzi. Secondo indiscrezioni sarebbe già nero su bianco nel dossier. Magari non un museo nel senso classico, ma un progetto speciale per valorizzare il lavoro di Ferretti, che ha sempre dato lustro alla città. L’ex sindaco Anna Menghi già lo scorso agosto – in occasione del dibattito organizzato da Cronache – aveva chiesto il coinvolgimento del  più volte premio Oscar e suo ex assessore, invitando il sindaco a far supervisionare il progetto a Ferretti (leggi l’articolo). Concetto che ha ribadito oggi. 

Martedì intanto la prima assemblea pubblica con le associazioni aprirà qualche spiraglio sui contenuti effettivi del dossier, di cui al momento si sa solo il titolo: “Macerata Estroversa”. Un gioco di parole che punta sull’Est di Matteo Ricci e di Giuseppe Tucci, sui rapporti con la Cina che ancora oggi animano i contenuti e i rapporti economici dell’ateneo e della città. Delle 31 candidate solo 10 saranno selezionate per competere. Quali saranno, si saprà entro il 15 novembre. Nel frattempo Macerata, con l’ok del Consiglio comunale, ha aderito formalmente alla rete delle città candidate e parteciperà venerdì e sabato al Lubec, il convegno di riferimento che si tiene a Lucca per i beni culturali.

 

Macerata capitale della cultura: “Coinvolgiamo Dante Ferretti”

Test sismici a scuola attesi da 14 anni, in arrivo i fondi per farli Tribunale, mancano i soldi per l’ala nuova



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X