La De Micheli accompagnata per le vie di Caldarola
Dopo Camerino e Castelsantangelo, anche Caldarola. Il nuovo commissario per la ricostruzione Paola De Micheli, ieri ha fatto visita in un’altra delle realtà più colpite dal terremoto dell’entroterra maceratese, per ascoltare dalla voce del sindaco Luca Maria Giuseppetti le principali necessità della comunità. Si è parlato in modo particolare della perimetrazione del centro storico e dell’immediata periferia, dell’importante bretella di collegamento tra la vallata del Chienti e la zona dell’ascolano, dell’urbanizzazione della scuola i cui lavori di costruzione dovrebbero partire in breve, e di strutture quanto mai necessarie per ospitare le attività sociali. Presenti, oltre al commissario De Micheli, anche l’assessore regionale alla Protezione civile Angelo Sciapichetti, l’onorevole Irene Manzi e diversi componenti dell’amministrazione comunale insieme ad alcuni tecnici. In gran parte il commissario era a conoscenza della situazione di Caldarola, dalle sue parole è emersa la netta volontà di accelerare sulla ricostruzione e sulla partenza di tutte le attività che dallo scorso 30 ottobre si sono bloccate.
In merito al sociale il sindaco Giuseppetti ha sottolineato che le direttive nazionali parlano di attingere alle donazioni dei privati per favorire le attività aggregative, ma spesso le donazioni, seppur numerose a livello quantitativo, non sono sufficienti, sommate tra loro, a coprire i veri costi da sostenere. Il commissario De Micheli ha quindi assicurato che anche Caldarola beneficerà dei fondi messi a disposizione dal suo predecessore Vasco Errani ai quali andranno a sommarsi altre disponibilità economiche reperibili durante il suo incarico. Soddisfatto il primo cittadino che ha descritto la De Micheli come una donna determinata. Intanto l’amministrazione comunale informa che da oggi sarà riaperta la viabilità a senso unico direzione monti-mare di Via Roma; sarà l’eliminato definitivamente il semaforo e ripristinato il doppio senso di marcia in Via Pallotta e riaperta al traffico Via Lungara Rio.
Una sera ho traversato proveniente da Ascoli, in macchina, la via che dalla piazza principale va verso il castello Pallotta ed ho visto luci spente una serie di transenne, ed il senso di desolazione non mi ha ancora abbandonato...
Un'altro blablabla.
Un'altra persona che viene a prendere in giro i terremotati battetegli le mani e dategli il voto
....per ora solo parole...vedremo...ci credo poco...
Com'era quella canzone di Mina che faceva " parole, parole parole......" Bisognerebbe metterla come sottofondo
Tante belle parole di circostanza , da domani solita routine ........
Campa cavallo che l' erba cresce !!
Tranqulli che Stemo su 'na botte de fero!...adesso sci!...
#terremotatidicaldarolastatesereni
Tante promesse ma niente fatti.
In questa foto sono in 6...un kilo a testa e già c'erano un po' meno macerie!
Ma quando?
E un anno che ci RASSICURANOoo !!! Siamo tranquillisssssssimi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che belli…tutti impettiti e sorridenti…na barzelletta..
Matteucci, era quella: Parole parole . Ma per noi de Macerata e/o del maceratese, per l’occasione, meglio ancora sarebbe cambiarla in ” discore, discore discore” .
Co’ ‘na erre sola.