Oreste Pastorelli
“Busta pesante”, i conti non tornano. Il deputato socialista Oreste Pastorelli, su proposta dell’ex sindaco di Camerino Dario Conti, ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Economia e delle finanze. Il punto riguarda la restituzione delle ritenute fiscali sospese ai lavoratori residenti nei Comuni del cratere, colpiti dal sisma. “La restituzione delle somme in nove rate, ossia in un tempo ancora più breve di quello per il quale si utilizza l’agevolazione – spiega Pastorelli nell’interrogazione – potrebbe creare gravi problemi ai beneficiari della «busta pesante», che hanno utilizzato questi emolumenti per spese impreviste derivanti dal sisma e che avrebbero difficoltà a far fronte alle esigenze minime di vita durante tutto il periodo di restituzione. Inoltre, i lavoratori dipendenti che nel corso dell’anno hanno interrotto il beneficio, saranno costretti al conguaglio totale Irpef a dicembre 2017, con la eventuale necessità di dover addirittura negoziare un prestito”. Per questo il deputato chiede al ministro “se non ritenga opportuno adottare iniziative di carattere normativo, al fine di aumentare il numero delle rate previste, dilazionando la data di inizio e valutando anche l’ipotesi di una restituzione non superiore al 50 per cento delle somme non versate nonché la possibilità”. Per i lavoratori dipendenti, infine, Pastorelli chiede se non sia possibile “negoziare l’importo delle rate con l’Agenzia delle entrate competente per territorio”.
Ci vogliono controlli adeguati....chi li ha presi senza aver avuto danni restituzione veloce...chi ne aveva vera necessità restituzione più comoda....controlli accurati....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
t
Sono residente nella zona del cratere quando uscì il decreto per percepire la busta paga pesante non ne fatto rischiesta perche aveva troppi punti oscuri ,il primo era quella della restituzione in quanto tempo e quando era la somma da restituire , certo chi lavora in famiglia in due ci a fatto un buon guadagno personalmente essendo monoreditto mi avrebbero fatto comodo ,ma solo oggi ho appreso che probabilmente tocca sfornare solo il 50% dei soldi petcepiti e chi per i troppi dubbi ne io sarei uno dei quelli lo ha solo preso ….. la troppa prudenza a volte comporta solo danni ,adesso ci vorrebbe una legge per chi non ne ha fatto richiesta perché aveva questi dubbi gli venga dato il dovuto. Italia Dio mi è messa molto male.