La soluzione è a portata di mano ma costosa , abbattere quel edificio, e costruirne tre i luoghi diversi così da diversificare le varie etnie , meno persone gestione più "facile" , per esperienza la vita di condominio con persone poco civili non è cosa facile e altrettanto chi le dovrebbe far rispettare determinate regole non ha il pugno saldo per determinare le giuste soluzioni , ma purtroppo cambiare certi atteggiamenti a persone che non hanno un minimo grado di civiltà non è facilissimo.
L’Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade, ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole. Onestà tedesca ovunque cercherai invano, c’è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina.
(Goethe)
Sara mai collegato alla riforma del governo, paga con moneta elettronica che si vince un bonus ............. con tutta probabilità qualche hacker nel sistema ha bloccato il tutto.
Sabotaggio elettorale propagandismo ,,,,,,,,
Auguri di tutto cuore,e buon rientro , anch'io essendo un terreno capisco quando sarai felice... nello scrivere questo sms mi commuovo casa dolce casa un un'abbraccio da tutti noi.
Un abbraccio anche da parte di Ciro.
Come se la colpa fosse di Luigi Dio Maio ,era nell' aria da anni, bastava osservare attentamente il disordine di qualche punto vendita, sono decenni che ci sono aziende in condizioni disastrose e pure gigino non c'era e poi a questo punto ,siccome governa con i signori della lega potrebbero anche loro intervenire e risolvere la questione.
Le cose devono essere ragionate dal inizio ,infatti se avrebbero fatto un decreto a dovere a inizio bonus non si sarebbero trovati in questa situazione, infatti ottima scelta quella di non aver aderito a sta marciume.
Nella vita, come nello sport,per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo metterci molta costanza, impegno e fatica, quindi tanta motivazione e capacità di non arrenderci mai davanti agli ostacoli che incontriamo.
Spesso, la differenza tra chi arriva al traguardo e chi no si trova proprio nel livello di determinazione dettato da uno stato mentale che va allenato esattamente come il resto del corpo.
Ricoderei che alle nazionali da soli soli ,senza coalizione 32,68%.
⭐⭐⭐⭐⭐ e poi il PD di Renzi che 2014 alle europee prese il 40% per poi prendere alle nazionali 2018 solo 18,72.%.
Un diamante è per sempre,
l'amministratore no.
Se non vi soddisfa cambiatelo.
Quando cercate uno nuovo, chiaritevi cosa volete, non limitatevi a chiedere quanto costa, ma come lavora ...
Speriamo che possono essere utili a questi "professionisti" questi corsi , perché c'è ne sono parecchi che sono alquanto poco professionali .
Anzi disastrosi.
Sono quasi vent'anni che lavoro nella stessa azienda come metalmeccanico , mi ritrovo ad avere ancora il terzo livello , ho più volte chiesto ai miei "preposti " un aumento di livello o un superminimo , ma nulla mi è stato mai concesso, lavoro in un industria su macchine a controllo numerico , ho costato che c'e mafia si avete capito bene mafia , vengono concessi aumenti sempre a gli amici degli amici , peraltro negli ultimi undici anni mi ritrovo a sopportare cassa integrazione ordinaria, straordinaria e contratto di solidarietà, e solo oggi se ne sono accorti degli stipendi da fame ......
Nelle aziende persone con le stesse maestranze con disparità di stipendi di 500€.
Che vergogna .
L’amore e il lavoro sono per le persone ciò che l’acqua e il sole sono per le piante.
(Jonathan Haidt)
In merito alla pulizia del verde urbano, è un disastro non solo a Macerata ma anche in piccoli comuni del entroterra Maceratese identica situazione , che delusione ..........
Audi A 6 .
Si spendono fior di quattrini per impianti di video sorveglianza e non si conosce la targa.
Potrebbe rimanere utile a una segnalazione da parte dei cittadini alle autorità.
Pensavo che i vigli d'inverno potevono stare al caldo in auto e al fresco con l'aria condizionata d'estate e a debbita distanza con la macchina senza farsi scorgersi, ho sempre avuto modo di vederli in questo modo e non posizionati vicino alla posto stazione dove si trova l'autovelox.
“Se un uomo viene chiamato a fare lo spazzino, dovrebbe spazzare le strade come Michelangelo dipingeva, o come Beethoven componeva, o Shakespeare scriveva poesie. Dovrebbe spazzare le strade così bene che tutti gli ospiti del cielo e della terra si fermerebbero a dire che qui ha vissuto un grande spazzino che faceva bene il suo lavoro.”
MARTIN LUTHER KING
Il carrozzone va avanti da sé
con le regine i suoi fanti i suoi re
ridi buffone per scaramanzia
così la morte va via
Musica gente
cantate che poi
uno alla volta si scende anche noi
sotto a chi tocca in doppio petto blu
una mattina sei sceso anche tu
Bella la vita
che se ne va
un fiore un freno la tua ricca povertà
il pane caldo la tua poesia
tu che stringevi la tua mano nella mia
Bella la vita
dicevi tu
è un po' mignotta e va con tutti si però
però però
proprio sul meglio
t'ha detto no
Il carrozzone riprende la via
facce truccate di malinconia
tempo per piangere no
non ce n'è
tutto continua anche senza di te
Bella la vita che se ne va
e ti coltivi dove il tempo vola e va
i nostri sogni
la fantasia
ridevi forte la paura e l'allegria
Bella la vita dicevi tu
e t'ha imbrogliato e t'ha fottuto proprio tu
con le regine con i suoi re
Il carrozzone va avanti da sé
Toccherebbe preoccuparsi anche di farla pagare a tutti aldilà del sisma ,anche apponendo un fermo amministrativo ci sono vetture che circolano sbaffo alla faccia di chi rispetta le regole,via e in po come l'rca tanti sistemi e poi si continua a circolare senza.
Comunque buona cosa ed ottima idea per bla realizzazione.
Finalmente un provedimento serio , stessa tipologia di controlli andrebbero fatti per i tanti conviventi in nero che ci sono nelle case popolari che non dichiarano il loro patrimonio della documentazione isee.
Aldilà degli aumenti contrattuali ,le assicurazioni aumentano anche perché la società in un modo o in un altro paga i danni di chi gira senza rca , si fa tanta pubblicità di sistema di video sorveglianza e la famosa targa system e pure c'e gente che gira senza ,in un paese civili che si rispetti con i mezzi a disposizione non si riesce a contrastare queste lagune ,secondo me e semplice la banca dati della motorizzazione in tutte le provincie dovrebbe fare delle accurati indagini, esempio ho in circolazione tremila veicoli duemila sono assicurati e gli altri mille scoperti di rca a questo punto si dovrebbe accendere un campanello e controllare se i veicoli non assicurati sono fermi in arie privati e non marcianti? sono auto d'epoca e non marcianti ? ho questi signori camminano e nessuno controlla, basterebbe che la motorizzazione manderebbe a ogni singolo comando di pubblica sicurezza di ogni comune l'elenco dei veicoli sprovvisti di rca cosi da controllare se i veicoli scoperti sono marcianti o fermi in arie private come sopra citato ,si che allora le cose potrebbero cambiare.
Spero quanto possibile che gli studiosi ci posso tenere aggiornati se ci fossero eventualità di eventi piu forti , anche se non di facile individuazione di prevedre quanto e dove.
Complimenti ottimo lavoro da parte della guardia di finanza, la mentalità da parte delle persone non cambia e forse non cambierà mai, fortunatamente c'e chi controlla ma noi cittadini dovremmo essere noi i primi controllori delle furberie e riferire a chi di dovere senza girare il capo d'altra parte,adesso che ci penso chi di dovere dovrebbero fare un intenso controllo alle tante attività commerciali dove risulta una sola persona che lavora che poi non l'ho è: esempio un attività da mobiliere in un anno vendo 10 cucine compreso di montaggio e risulta che lavoro solo lui nel attività mi sapete dire come riesce a fare tutto da solo ? vuol dire che dietro c'e un lavoro in nero di chi le monta questo è uno dei tanti esempi che potremmo andare avanti a l'infinito.....
Adesso che ci penso e di quanti furbetti delle case popolari che risultano da soli che non dichiarano i propri conviventi che possiedono proprietà o altro dichiarando un isee inferiore al dovuto...... O mio Dio .......
Sono residente nella zona del cratere quando uscì il decreto per percepire la busta paga pesante non ne fatto rischiesta perche aveva troppi punti oscuri ,il primo era quella della restituzione in quanto tempo e quando era la somma da restituire , certo chi lavora in famiglia in due ci a fatto un buon guadagno personalmente essendo monoreditto mi avrebbero fatto comodo ,ma solo oggi ho appreso che probabilmente tocca sfornare solo il 50% dei soldi petcepiti e chi per i troppi dubbi ne io sarei uno dei quelli lo ha solo preso ..... la troppa prudenza a volte comporta solo danni ,adesso ci vorrebbe una legge per chi non ne ha fatto richiesta perché aveva questi dubbi gli venga dato il dovuto. Italia Dio mi è messa molto male.
1. I contributi di cui alla presente ordinanza possono essere concessi per il ripristino con
miglioramento sismico di interi edifici gravemente danneggiati o per la ricostruzione di quelli
distrutti, aventi destinazione d’uso abitativo ed eventualmente comprendenti anche unità
immobiliari a destinazione produttiva (industriale, commerciale, artigianale, agricola, uffici,
servizi), dichiarati inagibili con ordinanza comunale.
Per le case popolari sarò che sono ignorante in materia ma non viene per nulla menzionati, se qualcuno più illustre può darmi indicazioni ci sono edifici vecchi più di mezzo secolo hanno retto al sisma del 1997 e del 2016 toccherebbe adeguare con urgenti adeguamenti sismici forse aspettiamo il prossimo terremoto che provochi danni per poi intervenire?
Dio mio stiamo messi male .....
Senza parolore l'erap di Macerata non si smentisce mai che vergogna per una cosa o un altra stanno sempre su quotidiani per vicende non piacevoli personalmente non funziona nulla nulla .....
Summit per l'adeguento sismico o in alternativa nuovi alloggi, per vecchie edifici case popolari che in 60 anni di vita non hanno ricevuto mai e dico mai uno straccio di ristrutturazione , i giornali dovrebbero o chi di dovere approfondire anche su queste situazioni molto gravose.
Con la speranza che questo decreto possa essere utili anche per l'adeguamento sismico degli edifici di case popolare ,dove c'è tantissima urgenza edifici vecchi 50 anni senza farci mai una manutenzione urgenzaaa con la sperAnza che chi possa leggere questo messaggio possa Pro vedere nei migliori dei modi a trasmettere a chi di dovere questo appello.
pensansero a fare anche adeguamenti sismici a quelli esistenti di case popolari, che sono vecchie di mezzo secolo e sismi né hanno visti tanti ma ancora per quanto , giusto chi per a causa del sisma abbia una casa ma chi vive in quelle popolari deve stare tranquillo edifici vecchi di mezzo secolo non hanno fatto benché le dovute manutenzione dovrebbero riportare anche questo i giornali.
Una cosa giustissima e sacrosanta ma lo sanno che ci sono palazzi di case popolari vecchi 50 anni regione Marche o stato centrale non so di chi sia la colpa non hanno mai fatto manutenzione e vengo a pezzi , mettendo in pericolo chi ci vive dentro per un altro eventuale sisma .svegliassero con urgenza i giornali dovrebbero riportare anche fatti analoghi.
Questo tipo di studio di vulnerabilità sismica lo dovrebbero fare anche su edifici di case popolari con urgenza urgenza edifici vecchi di mezzo secolo senza aver avuto alcun tipo di ristrutturazione .
salve volevo sapere se la regione e comuni si preoccupassero anche degli immobili popolari già assegnati a persone che attualmente ci vivono dentro di fare un con una certa urgenza un adeguamento sismico ,ci sono palazzi che hanno più di 50 in pessime condizioni, vorrei lanciare un appello alla regione Marche di intervenire anche sul patrimonio esistente con un urgente adeguamento sismico.
Faccino modo che per i prossimi sismi non
diventino le loro tombe.
Regione e comune si dovrebbero di preoccuparsi con una certa urgenza ad adeguare ai sistemi antisismici del patrimonio immobiliare esistente per chi ci abita dentro ,come possono pensare di acquistare nuove immobili e con quali soldi se ci sono edifici costruiti negli anni cinquanta che non li hanno fatto un minimo di manutenzione io vivo per necessitata si per necessitata in un immobile popolare costruito negli anni cinquanta che andrebbe con una certa necessità un adeguamento sismico , con il sisma di questi giorni il palazzo non a riportato danni secondo i controlli effettuati e agibile ma quanti altri sisma può resistere ?
Inoltre la regione Marche ha messo in vendita 3200 immobili in vendita a gli inquilini che attualmente ne sono in possesso ma dagli ultimi episodi non so quanti acquisteranno un edificio non antisismico voglio lanciare un'appello non fate modo che questi edifici diventino le nostre tombe .
Una cosa positiva ma non voglio polemizzare su quanto scritto e un buon passo in avanti , tocca vedere i tempi di attuazioni quali sono,la regione marche e Erap Marche si dovrebbe anche preoccupare del patrimonio immobiliare esistente che cade a pezzi, edifici vecchi di 50 anni e più che non hanno mai avuto manutenzione o perlomeno in casi di pericoli estremi, intonaci, finestre ,tetti,grondaie vecchie di mezzo secolo lamentano sempre che non ci sono risorse per la dovuta manutenzione , ma mi viene da dire ma quando in tempi erano migliori questi finanziamenti c'erano dove e su quali edifici sono stati spesi? inoltre ci sono edifici senza adeguamento sismico dopo il terremoto del 1997 la regione Marche ha fatto adeguamento sismico al patrimonio esistente... per nulla ci sono edifici come sopra citato vecchi più di mezzo secolo ancora con finestre condominiale fatte in quegli anni con pericolo di cedimento e non prendono provvedimenti ma di cosa parliamo per piacere.
Inoltre con il D.G.R n°585 del 19/05/2014 alcune manutenzioni, riparazione sono a carico del inquilino bella fregatura esempio si buca un radiatore dei riscaldamenti tocca a l'inquilino, si rompe la caldaia tocca a l'inquilino esempio che tutti non sanno ti si rompe la caldaia costo €150+ affitto + altra rottura perdita acqua ecc.. in quel mese spedi €400,00 e vero che non capita tutti mesi ma in edifici vecchi l'imprevisto e dietro l'angolo alla faccia del risparmio la regione marche non ne ha tenuto conto ti tutto questo , per non parlare di quante case chiuse da anni e sfitte e persone in fila per una graduatorie,consiglierei alla regione Marche o chi al posto suo di controllare anche quante immobili di 100 metri... quadrati c'e sola una persona e chi in 50 metri quadrati ci stanno in cinque ,controllerei anche chi risulta che abita da solo e dichiarare il proprio e solo redditto senza dichiarare quello dei propri conviventi che Erap e regione non sanno perché al momento che una persona non dichiara che in casa oltre a lui c'e un convivente chi cavolo lo scopre cosi risparmiando su affitto e non solo anzi forse non avrebbero neanche più diritto alla casa .
La pesca non esiste più una volta qualche bello esemplare almeno a l'apertura si vedeva per il 2015 la regione marche non ha neanche lasciato una secondo mio parere ogni pescatore spende circa € 30 a l'anno per cosa ..... solo nella provincia di Macerata su 7000 pescatori x 30 = 21000 cavolo 5000 € di trotte pronta pesca almeno a l'apertura le poterono buttare ....................
Se non hai una raccomandazione non serve fare domanda: Per raccomandazione si intende, comunemente, un'azione o una condizione che favorisce un soggetto, detto raccomandato, nell'ambito di una procedura di valutazione o selezione, a prescindere dalle finalità apparenti della procedura, cioè indicare i più meritevoli e capaci. Per essere tale, la raccomandazione deve coinvolgere un altro soggetto, detto raccomandante o sponsor, il quale esercita un'influenza sulla procedura di valutazione, indipendentemente dalle qualità del soggetto raccomandato.
Le procedure di valutazione o selezione più frequentemente distorte dalle raccomandazioni sono i concorsi pubblici, le procedure di selezione del personale, i procedimenti di valutazione scolastica o di accesso a un corso di studi, gli esami universitari o di abilitazione professionale, o qualsiasi procedura dove si valuta l'idoneità o la competenza di un soggetto in un determinato ambito professionale o culturale.
Brutte storie solo chi le vive può capire, mi sono trovato in una situazione simile la cosa mi accaduta circa una 10 di giorni fa ho beccato il ladro un collega di lavoro che mi aveva preso il portafoglio dal mio marsupio,e successo in una nota azienda nel hinterland di Fabriano, purtroppo questo mascalzone forse ancora una volta se la caverà, visto che il gesto vergognoso lo visto solo io gli altri colleghi hanno solo udito per le urla di quanto è accaduto . Che schifo a oggi sto ancora male per quanto mi e accaduto ,non potevo mai immaginare che un giorno mi sarei potuto trovare in una situazione simile.
Al consigliere consiglierei di occuparsi oltre ai carburanti ma anche alle problematiche delle case popolare sfitte e in abbandono e che necessitano di lavoro di ristrutturazione generali , ci sono in tutta la provincia di Macerata edifici vecchi di 50 anni , faccia un censimento sugli immobili e venga lei di persona a costatare il degrado e le condizioni degli edifici porte ,finestre e quant'altro risalenti a più di 50 anni fa ,le auguro un buon lavoro ,per chi non lo sapesse questo signore copre la carica di direttore dell' erap della provincia di Macerata le rinnovo un buon lavoro.
Tutti questi signori parlano parlano ma non hanno nemmeno idea in che condizioni si trovano le case popolari abitazioni vecchie di 50 anni con finestra tetti e altro ancora come 50 anni fa e la palla di questi soldi se la lanciano fra comune , provincia, regione, erap si da il caso che 2015 ci saranno le elezioni regionali e sono in cerca di voti e tirano fuori queste cose guarda un po vergognatevi.
Che guardassero chi abita in appartamenti di 80/100/ metri quadrati una sola o persona e chi in 50 metri quadri vivono in sei e che controllino chi dichiara di vivere solo ma in vece a con se un convivente con proprietà e altro che la regione intervenga.
Adesso siamo al punto che Erap e comune si lancino le responsabilità l'uno contro l'altro e a rimetterci sono solo le povere persone ,capito che la legge dice ecc.. allora che intervenga la regione o chi dovere per cambiarla nel immediatezza , è assurdo togliere la casa quando questa signora paga profumatamente 450€ al mese ,per poi tenerla chiusa tre o quattro anni se va bene perché lamentano sempre che non ci sono i soldi per ristrutturarle (Poi per affittarla a chi a qualcuno che ne paghi tra 50/70 € al mese sempre se paghi )
Ma quando i soldi c'erano perché no hanno fatto le dovute manutenzioni questi signori che si sono palazzine fatiscenti appartamenti chiusi da anni sento persone che lamentano di lunghe attese per una manutenzione, sentivo che gli inquilini molto spesso quando chiedono la dovuta manutenzione perché qualcuno si potrebbe fare male l' ente ha risposto: signora non si preoccupi che se nel caso c'e l'assicurazione che copre i danni ,aspettando che un individuo si faccia male ma come ragionano con i piedi e una vergogna e questo cazzo di decreto legge del governo Renzi : Piano regionale di edilizia residenziale 2014-2016: la Giunta trasmette all’Assemblea
Migliorare l’utilizzo del patrimonio immobiliare esistente per un minor consumo del suolo non urbano, investimenti nelle aree a tensione abitativa elevata, recupero energetico degli edifici esistenti, cantierabilità e speditezza degli interventi, facilitazioni del mercato finanziario.
Sono gli obiettivi della proposta del Piano di edilizia residenziale 2014-2016 che la Giunta regionale ha inviato all’Assemblea legislativa per l’adozione. La programmazione del prossimo triennio può contare su una disponibilità stimata di 50 milioni di euro: risorse che proverranno dalle economie degli anni pregressi e dal reinvestimento delle vendite di una quota del patrimonio immobiliare Erp (Edilizia residenziale pubblica), composto da 15 mila abitazioni distribuite su tutto il territorio regionale, di cui 4 mila sono di proprietà delle amministrazioni comunali.
“La normativa regionale di settore, con l’avvenuta istituzione dell’Ente regionale unico per l’abitazione pubblica delle Marche (Erap), ha previsto un’unica regia per programmare le politiche abitative – evidenzia il vicepresidente e assessore all’Edilizia Pubblica, Antonio Canzian – Una scelta che si è rilevata lungimirante, specie in questo momento di eccezionale difficoltà per la finanza pubblica e per il comparto edilizio. La Regione può quindi pianificare tutti i fondi disponibili, superando le logiche locali, ma con una visione d’insieme che abbraccia tutte le criticità evidenziate, in particolare nelle aree a maggiore tensione abitativa”.
Il Piano triennale prevede interventi sulla parte inutilizzata, per carenza manutentive, del patrimonio Erp. Si tratta di immobili realizzati, per lo più, nei primi decenni del dopoguerra, con tecnologie costruttive tradizionali, senza particolare attenzione al contenimento dei consumi, dato l’allora basso costo dei combustibili fossili. La programmazione propone interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica che potranno beneficiare dei finanziamenti europei, con un impatto significativo sul piano occupazionale e senza gravare sul bilancio regionale. Altri interventi andranno a sostegno del settore edilizio attraverso un incremento dell’offerta di abitazioni a canone moderato e soluzioni innovative, come l’affitto con patto di futura vendita (rent to buy): in questo modo si punta a ridurre l’elevato numero di alloggi ultimati e invenduti che appesantiscono il mercato edilizio e il sistema delle imprese edili. Un capitolo della programmazione viene dedicato all’alienazione e al reinvestimento dei proventi delle vendite di alloggi pubblici. Il 60 per cento delle nuove assegnazioni avviene su appartamenti già locali che si rendono liberi a seguito della mobilità degli assegnatari o per decadenza. Il Piano individua un contingente minimo di alloggi da alienare, in grado di garantire risorse adeguate per nuovi investimenti, senza compromettere l’equilibrio economico del patrimonio Erap. Un altro capitolo riguarda l’edilizia sperimentale, con lo sviluppo di iniziative come la co-residenza (servizi condivisi) e la domotica.
La proposta, infine, prevede che eventuali risorse aggiuntive o economie vengano destinate a incrementare i fondi per l’accesso alla prima casa tramite la formula dell’affitto con riscatto. Il programma triennale, nella parte introduttiva, disegna un quadro del disagio abitativo e occupazionale. Ne emerge che il problema della casa costituisce uno dei principali fattori di criticità. A livello nazionale, più di una famiglia su dieci vive oggi in condizione di povertà “relativa” e una su venti “assoluta”. Il 72,4 per cento delle famiglie è proprietario dell’abitazione in cui vive e l’8,6 per cento dispone di una casa ad altro titolo, senza garanzie di permanenza a lungo termine. Attualmente il 18 per cento delle famiglie risiede in affitto e sono quelle a basso reddito. L’edilizia pubblica risponde alle loro esigenza per una quota del 4 per cento del patrimonio abitativo e un quinto del mercato dell’affitto: percentuali tra le più basse a livello europeo. Il mercato privato ha prodotto aumenti dei canoni oltre il 100 per cento nell’ultimo decennio, raggiungendo livelli insostenibili per molte famiglie. Sul fronte dell’occupazione edilizia, si sono registrati flessioni consistenti su tutto il territorio nazionale, con la sola eccezione dell’Emilia Romagna, dove ha influito la ricostruzione post terremoto. Nelle Marche, negli ultimi quattro quadrimestri (2012-2013) rispetto ai precedenti (2011-2012), la diminuzione ha interessato circa duemila lavoratori, con una variazione negativa del 4,8 per cento.
Ho Le vendete O le aggiustate allarme sociale come roma milano ecc
L'erap ente inefficiente lamentano che esco su quotidiani ma questi dovrebbero essere cacciati via a calci nel sedere non fanno le dovute manutenzioni, in appartamenti di 100 metrii quadri vive una sola persona e in abitazioni di 60 metri quadri vivono in sei e loro mica importa ,che controllino gli extra comunitari che hanno appartamenti nei lo luoghi di origine e che non dichiarano in questo famoso isee del cavolo e che controllino quanti conviventi ci sono nelle case popolari che non vengono dichiarati dai inquilini affittuari pagando non il dovuto ,lamentano che non hanno soldi palazzi di circa 50 anni fa non hanno un minimo di manutenzione non li vendono e non fanno le dovute manutenzioni ,adesso non cii sono i soldi ma quanto ci stavano cosa ne hanno fatto ,solidarietà alla signora e che non abbandoni in alcun modo la casa .chi di dovere controllasse l'erap .............
Caro pantos io non ho niente da lamentarmi sei te che ai frainteso io volevo solo esprimere un mio parere cioè che secondo me l'articolo si poteva evitare di scrivere ladri rubano in casa popolare,non faccio parte di quella categoria di persone che hanno un abitazione di casa popolare ma secondo il tuo parere ,quella persona che ha subito questa vicenda di un furto in casa legge un articolo "rubano in case popolare" come se fossero dei campi ROM sono semplici abitazioni che avendo un di disaggio economico ne hanno potuto avere accesso si offende la dignità come se le persone che ci abitano fossero di serie c ,e replicò ad alta voce solidarietà per chi a subito questa brutta vicenda sulla propria pelle.
Ladri entrano in casa popolare per rubare non capisco la stranezza ,non riesco a capire chi vive nelle case popolari non può avere oggetti di interessi per i ladri? No casa popolare vuol dire fame secondo alcuni ? Solidarietà.
Oggi sulle cronache dei quotidiani nazionale si parla solo di tor vergata -Milano -torino , dei Rom ecc questo succede nelle grandi città della nostra penisola, e no succede anche a Matelica piccola realtà dell' entroterra maceratese e quasi sicuramente non è l'unica realtà in merito al articolo segnalato da questo cittadino ,in giro in merito ente regionale delle case popolari di Macerata si sento parecchi lamentere come lunghe attese per lavori di manutenzione e non solo strafottenza generale cosa ne pensate? forza con i commenti signori.
La prima cosa da fare secondo il mio parere e quella di fare attenzione sopratutto cosa si scrive e le foto che si mettono su social dove selfiamo nei luoghi in cui ci troviamo facendo vita facile a ladri che sanno i nostri spostamenti ,tocca osservare fuori dal condominio o dalle finestre strane persone e macchine sospette ,non aver paura in qualsiasi cosa ci si osserva di fare riferimento alle autorità di pubblica sicurezza che prenderanno nota di quanto riferito facilitando le indagine investigative.
Ma comunque ci vogliono comunque più unita di pubblica sicurezza con una certa urgenza l'altra alternativa lo stato Italiano deve cambiare la legge con penepiu severe e sicure
Complimenti a Carabinieri a questi quattro delinquenti gli farebbe bene due tre mesi alle sbarre forse gli potrebbe servire ,sbucano come funghi domani ne prendi due a l'indomani ne vengono fuori quattro ,il problema e questa legge del cavo che ci ritroviamo che non tutela i cittadini e questi signori la fanno franca occhi aperti e buon lavoro a l'arma.
Allora per raggirare e contrastare questo fenomeno molto evidente in questo periodo o non solo adesso posso consigliare alle persone di osservare con particolarità persone e veicoli e quant'altro possa insospettirvi cioè essere buoni osservatori annotare numeri di targa ecc e fare riferimento a chi di dovere senza avere paura cosi che le autorità di pubblica sicurezza possono avere più dettagli per ulteriori indagini per smascherare questi individui.
Salve complimenti per l'articolo si da il fatto che si potrebbe evitare di scrivere campano siciliano calabrese pugliese romano ecc perché se un rapinatore e di Milano o Torinese scrivete semplicemente Uomo Italiano non l'ho mai capito il motivo poi qualsiasi individuo può parlare in un accento diverso dal normale per depistare le indagini degli inquirenti , esprimo la mia solidarietà nei confronti di queste persone che hanno subito queste inquieta vicenda non facile da dimenticare.
salve un piccolo commento per chiarire una cosa questi individui che commetto questi reati li tutela lo sto Italiano con le leggi che ci ritroviamo loro la fanno sempre franca un consiglio dobbiamo noi tutti essere dei buoni osservatori di cosa ci circonda intorno segnalare alle autorità di pubblica sicurezza numeri di targa persone che potrebbero essere sospette aiuta gli inquirenti a fare una analisi precisa della situazione e prendere delinquenti.
Buon giorno volevo commentare questo articolo per dire che tutti gli annunci lavorativi tramite internet o quelle delle agenzie interinali tra Ancona e macerata e provincia sono una grande pigliata per il c..... ti chiamano a fare i colloqui di lavoro ti dicono signore o signora per noi va bene pero sa lo dobbiamo mandare al datore di lavoro che poi ci farà sapere nulla di strano fino a quando dopo 15 giorni richiami non avendo avuto piu risposta e ti dicono la stavamo quasi contattando per riferire che l'azienda a già provveduto ci dispiace allora ti viene da pensare che tutta una bufala poi facendo un po il + e il - riesci a capire l'azienda che ti doveva assumere quale fosse e ci ritrovi dentro quelli individui che stano mischiati con politici e sindacalisti bella Italia di merda che la guardia di Finanza quardasse con attenzione queste piccole macagne Italiane mi scuso con i lettori per l'ho sfogo.
Crongratulazioni al nuovo presidente e mi auguro tanto che la casa di riposa possa assumere altre figure in ambito lavorativo preferibilmente (senza la solita raccomandazione).
Quella fontana sono anni che fa schifoooooo mo i vandali che chi di dovere quando va in giro scriva e portasse a chi di dovere le anomalie ,tagliano l'erba e poi la lasciano a terra come il giardino con le due panche nei pressi della casa di riposo a Matelica avrebbe bisogno di non solo essere tagliata l'erba ma una bonifica da un giardiniere vergogna...............................
Dio mio stiamo perdendo il seno (La ragione ) in mezzo a queste persone che fanno cosi tanto furore per il calcio e gridano non mollare mica per il calcio Matelica ma per loro stessi non mollare che se il presidente molla tutto cadono come pere cotte anche loro, stano solo arginando i cavoli loro.................................
Oltre che le autorità competenti devono fare il loro dovere noi singoli cittadini dobbiamo osservare e denunciar anche in forma omonima alle autorità competenti anche centomila volte prima o poi qualcuno controlla e se c'e merda viene fuori.
Bene vigilare vigilare non solo gli uomini in divisa ma anche noi comuni cittadini cosi che le cose vengo al più presto alla luce.
Giustizia e legalità sono medaglie della speranza di questa nostra ITALIA.
Complimenti a gli uomini della guardia di Finanzieri più controlli sia la cosa migliore, volevo rispondere in merito al commento in riguardo alla legalizzazione nella risposta del amico lauro secondo te e giusto che un qualsiasi individuo dopo aversi fumato uno o più spinelli sotto l'effetto della droga si metta alla guida e ammazza una persona o che un medico esempio dopo aver fumato a più non posso vada in sala operatoria per operare in condizioni non lucido si farebbe lei operare ?Allora se determinate rami vengono regolarmente controllati da cannabis o altro e vengono radiati dal servizio o ritirata la patente con eventuale multa allora legalizzare sono anche io d'accordo .
Che tapini le buche e che più spesso rifanno la segnaletica orizzontale prima che diventi inesistente ,fermo restando che da circa 10 giorni e stata ripristinata chi sa perché e svuotino i tombini cosi da ridurre :L'aquaplaning, letteralmente "planata sull'acqua" è il pericoloso fenomeno di perdita di aderenza da parte di una vettura che percorre un tratto di strada allagato. Si verifica quando le gomme, usurate o parzialmente sgonfie, non hanno un battistrada abbastanza profondo da smaltire tutta l'acqua che trovano sull'asfalto: si crea così un vero e proprio cuscino di acqua che solleva l'auto dal fondo stradale. Il motore sale improvvisamente di giri e lo sterzo diventa leggerissimo. L'auto è ingovernabile: frenare o girare il volante sono operazioni assolutamente inutili. In questi casi si deve mantenere il sangue freddo e con il volante ben saldo sulle mani alleggerire il piede dall'acceleratore e aspettare che le ruote riprendano aderenza. L'aquaplaning, letteralmente "planata sull'acqua" è il pericoloso fenomeno di perdita di aderenza da parte di una vettura che percorre un tratto di strada allagato. Si verifica quando le gomme, usurate o parzialmente sgonfie, non hanno un battistrada abbastanza profondo da smaltire tutta l'acqua che trovano sull'asfalto: si crea così un vero e proprio cuscino di acqua che solleva l'auto dal fondo stradale. Il motore sale improvvisamente di giri e lo sterzo diventa leggerissimo. L'auto è ingovernabile: frenare o girare il volante sono operazioni assolutamente inutili. In questi casi si deve mantenere il sangue freddo e con il volante ben saldo sulle mani alleggerire il piede dall'acceleratore e aspettare che le ruote riprendano aderenza. Vergognaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Purtroppo anche io vivo in una casa popolare anzi è anche una fortuna per la situazione che oggi l'italia sta vivendo perché pagare € 60 anziché che 500 € è un vera fortuna ,ma la situazione di degrado che le case popolari e un po in generale le persone fanno la loro parte a degradare la situazione ma e da dire che c'e anche una buona parte che anche volendo risolvere un problema segnalandolo a erap non risolvono un nulla ignorando molto spesso le segnalazioni fatte, non controllano nulla ne fanno sopralluoghi, la colpa è anche da parte loro dovrebbero fare controlli e sanzionare o richiamare all' attenzione le persone che arcano disturbo allo stato di inciviltà ,dovete pensare che dove vivo e un immobile di sei unita di cui 5 sono abitate quando per la prima volta sono venuto ad abitare non facevano neanche le pulizie condominiali una vera vergogna sono due anni che grazie al mio impegno facendo un calendario settimanale sono riprese le pulizie anche con mille difficoltà quasi sicuramente la cosa non andrà per le lunghe a questo punto l'erap dovrà sospendere l'autogestione dei servizi e prendere lei la gestione e far pagare i servizi a condomini per colpa di qualcuno credito a nessuno ALLORA VENDETELI IN MODO TALE CHE NESSUNO CI POSSA MORIRE DENTRO COSI CHE I PROPRIETARI POSSO FARE I LAVORI vedete
Quello che accaduto è un fatto grave i cittadini dovono segnalare alle autorita competenti qualsiasi anomalia o persone sospetta cosi da aiutare a evitare queste spiacevoli situazioni . La cosa piu brutta chi subisce una rapina la prima cosa che riferisce alle autorita : aveva l'accento Campano chiunque ha potuto dire un parola con un acento diverso da quello originale cosi da sviare le indagini.................. che schifoooo come se la campania e l'unica regione dove ci sono rapinatori lascio voi un vostro parere
Isidoro Scognamiglio
Utente dal
14/12/2012
Totale commenti
105