di Alessandro Feliziani
Nonostante le tristi vicende del calcio biancorosso, Macerata è al top in Italia per quanto riguarda gli sport di squadra. La “sorpresa” arriva dall’undicesima classifica annuale sull’indice di sportività elaborata da Il Sole 24 ore in collaborazione con il Gruppo Clas. Vanno comunque subito precisate due cose: la classifica è riferita all’intero territorio provinciale e non solo alla città capoluogo; inoltre, i 30 indicatori presi in esame spaziano su tutte le discipline sportive e tiene conto dei risultati delle stagione 2016-17. In due di questi in particolare Macerata è “regina”. Il primo è “sport e territorio”, che misura il rapporto tra il numero delle squadre iscritte ai vari tornei e la popolazione residente; qui la nostra provincia precede Vicenza, Modena, Ancona e Gorizia. L’altro è (ovviamente!) nel “Volley”, dove la provincia di Macerata guida la graduatoria davanti a Piacenza, Trento, Modena e Cremona. Questi due primati, insieme a buoni piazzamenti negli altri indicatori (tra l’altro Macerata è seconda per numero di squadre dilettantistiche), fanno salire la provincia al primo posto nella classifica degli sport di squadra, dove lo scorso anno era quarta.
Grazie a questo exploit, il territorio maceratese risale, rispetto al 2016, ben dieci posizioni nella graduatoria generale dell’indice di sportività, attestandosi al quinto posto assoluto (su 110), dietro a Trieste, Trento, Livorno, Genova e precedendo in classifica Lecco, Firenze, Padova, Bologna e Treviso. Pur giocando le sue carte migliori negli sport di squadra, la provincia di Macerata ottiene lusinghieri risultati anche nelle altre due classifiche parziali: quella degli “sport individuali”, dove è al 32° posto (nel 2016 era al 26°) e quella “sport e società”, graduatoria che prende in esame parametri non legati ad aspetti agonistici, dove rispetto allo scorso anno risale dodici posizioni, attestandosi al 25° posto. Trainata dalla provincia di Macerata, anche l’intera regione Marche migliora notevolmente la propria posizione. Anzi, le Marche risultano la regione che nel 2017 registra l’avanzata di gran lunga più importante nella graduatoria regionale, passando dal 12° posto del 2016 al 4° di quest’anno, dietro a Trentino Alto Adige, Liguria e Friuli Venezia Giulia. La performance marchigiana è supportata dai buoni risultati anche delle altre province: Ascoli Piceno è 15^ nella classifica generale, settima negli sport di squadra e terza per numero di tesserati; Ancona è 25^ e quarta nel rapporto tra squadre e territorio; Fermo è 32^ e prima nell’indicatore delle società dilettanti; Pesaro-Urbino è 49^ (unica a scendere rispetto allo scorso anno) e terza negli sport motoristici.
“Olimpiadi delle province”: Macerata quarta in Italia negli sport di squadra
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ahhhh, che soddisfaziò!!!
SIAMO AL COLMO DELL’INVEROSIMILE !!!!!!!!!!!!!!!
CHE BARZELLETTA ! continuano a prenderci per i fondelli per non dire altro di piu serio !!!!!!!!!!!!!!!!!+-
La provincia Regina il capoluogo Cenerentola. Sarebbe interessante una classifica dei capoluoghi di Provincia. Meglio se non esiste.