Folla in rosso alla Notte dell’Opera ,
Micheli saluta:
“Ora di trovare nuovi fondi”

MACERATA - Il direttore artistico si congeda: "Serve strutturare l'associazione Sferisterio". La proposta dai commercianti: "Si potrebbero fare più giorni". TUTTE LE FOTO

- caricamento letture

NotteDellOpera2_CorsoCavour_FF-12-650x433

 

NotteDellOpera2_FF-28-325x217

Francesco Micheli

 

di Federica Nardi

(foto di Fabio Falcioni e Andrea Petinari)

“Quando sono arrivato la prima volta a Macerata ho visto una città diffidente e sfiduciata nei confronti dello Sferisterio. La stagione doveva reinventarsi e ora la macchina lavora a pieno ritmo. Al mio successore dico: fai quello che va fatto. È tempo di strutturare l’associazione Sferisterio e di trovare nuovi fondi”. Sono queste le ultime parole di Francesco Micheli da direttore artistico dell’arena maceratese a conclusione della terza Notte dell’opera. Ieri Micheli ha salutato la folla in piazza della Libertà tra danze, musica, e giochi di parole che hanno mescolato cinese e dialetto marchigiano, ricordando che il Vincerò della Turandot è la promessa di “vedere un’alba che ci renda sicuri di vincere dopo un anno così buio. Una vittoria sulle difficoltà che insieme sarà più facile conquistare”. La Notte dell’opera è un format ormai consolidato e anche se la sensazione di presenti e commercianti è che questa edizione dedicata all’Oriente (che ha acceso di rosso la città e ha visto ben due dragoni sfilare lungo le mura nella tradizionale parata che dà il via alla serata vera e propria – leggi l’articolo), sia stata meno frequentata rispetto a quella dell’anno scorso, già spuntano idee per rilanciare una festa che rappresenta un unicum a livello nazionale. La vera pecca, come puntualizza Paolo Tanoni di Romcaffé, è che “le persone arrivano alle 10 e a mezzanotte è finito tutto”.

NotteDellOpera2_CorsoGaribaldi_FF-13-325x234Insomma una macchina organizzativa imponente (con tutte le realtà coinvolte, compresa Università di Macerata, Accademia di Belle Arti, associazioni di categoria e commercianti), che però si esaurisce in appena due ore. “La notte dell’opera dovrebbe essere come gli aperitivi europei, distribuita in due o tre giorni”, dice Tanoni. Un’idea che potrebbe essere raccolta dallo stesso Micheli se, come ha fatto intuire il sindaco Romano Carancini, resterà alla guida della macchina organizzativa pur non più in qualità di direttore artistico. La risposta di pubblico in ogni caso è stata anche quest’anno notevole. A partire dalle 20 la città si è popolata di visitatori che hanno invaso le arterie principali (corso Cavour e corso Cairoli in primis), chiusi al traffico e ripensati come grandi piazze aperte alle degustazioni e agli spettacoli che hanno puntellato le vie della città.

NotteDellOpera2_FF-9-325x216I personaggi di Aida, Turandot e Madama Butterfly si sono trasformati in figuranti e maschere. Confartigianato Benessere ha regalato un nuovo look ai passanti con il Backstage show: acconciature e make up con ventagli, paillettes e colori dell’Oriente per dare un tocco speciale alla serata. La sfida dell’Oriente è stata accettata anche dai commercianti di via Garibaldi, corso della Repubblica e piazza Mazzini che hanno addobbato le vetrine e le strade con nastri e lanterne rosse. Nella città di padre Matteo Ricci il ponte con la Cina è molto più che immaginario. La Notte dell’opera è stata infatti l’occasione per una delegazione della città di Taicang di visitare Macerata e di far conoscere l’arte del Kung fu e della musica orientale nella cornice dello Sferisterio, dove si sono esibiti i ragazzi e le ragazze del Taicang Kungfu school new district number 3 e di Rose art music.

 

notte-dellopera-2017-foto-ap-6-650x434

notte-dellopera-2017-foto-ap-7-650x434

notte-dellopera-2017-foto-ap-8-650x434

notte-dellopera-2017-foto-ap-9-650x434

notte-dellopera-2017-foto-ap-10-650x434

notte-dellopera-2017-foto-ap-11-650x434

NotteDellOpera2_PiazzaMazzini_FF-7-650x431

NotteDellOpera2_PiazzaMazzini_FF-6-650x431

NotteDellOpera2_PiazzaMazzini_FF-5-650x431

NotteDellOpera2_PiazzaMazzini_FF-4-650x431

NotteDellOpera2_IBRO_FF-19-650x433

NotteDellOpera2_IBRO_FF-18-650x433

NotteDellOpera2_FF-29-650x433

NotteDellOpera2_FF-27-650x433

NotteDellOpera2_FF-26-650x433

NotteDellOpera2_FF-25-650x433

NotteDellOpera2_FF-24-650x433

NotteDellOpera2_FF-21-650x433

NotteDellOpera2_FF-20-650x408

NotteDellOpera2_FF-14-650x433

NotteDellOpera2_FF-11-650x433

NotteDellOpera2_FF-10-650x431

 

NotteDellOpera2_FF-2-650x433

NotteDellOpera2_FF-1-650x505

NotteDellOpera2_DoppioZero_FF-8-650x416

NotteDellOpera2_CorsoRepubblica_FF-19-650x433

NotteDellOpera2_CorsoRepubblica_FF-18-650x433

NotteDellOpera2_CorsoRepubblica_FF-17-650x433

NotteDellOpera2_CorsoGaribaldi_FF-13-650x469

 

NotteDellOpera2_CorsoCairoli_FF-3-650x431

NotteDellOpera2_AMODO_FF-23-433x650

NotteDellOpera2_AMODO_FF-22-433x650
Notte-dellopera-2017-scalette-risi-10-488x650

Notte-dellopera-2017-scalette-risi-5-488x650

Notte-dellopera-2017-scalette-risi-8-488x650
Notte-dellopera-2017-scalette-risi-9-650x488

Macerata “l’imperatrice” d’Oriente, FOTO/VIDEO



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X