Il rettore di Unicam Flavio Corradini
Festa della Musica: anche Camerino scalda i motori, mercoledì giornata tutta da vivere al campus universitario. Con il coordinamento dell’Università di Camerino e la collaborazione del Comune di Camerino e delle associazioni cittadine ‘Cappella Musicale del Duomo – Coro universitario di Camerino’, Coro di voci bianche e Banda/Orchestra Città di Camerino, Istituto Musicale Nelio Biondi, Musicamdo, Etra – Accademia Arti Sceniche e Visive, Terra Mutata, del Consiglio degli Studenti, dell’associazione Arena Sferisterio e di Passaggi Festival, è stato possibile mettere insieme un ricchissimo programma, che si aprirà alle 16.15 e si protrarrà fino alla mezzanotte. “Vogliamo contribuire a far ripartire il nostro territorio – ha dichiarato il rettore Unicam Flavio Corradini – ricostruendo quel tessuto sociale totalmente distrutto, dando agli studenti ed ai giovani che vivono in questi luoghi motivi per rimanere e crescere, comunicando fiducia ed ottimismo, consapevoli che i grandi momenti di difficoltà si possono trasformare anche in grandi opportunità, riconoscendo e valorizzando la bellezza, di un incontro, di una mostra, di un concerto, di una lettura condivisa. Per questo ringrazio tutti quanti si sono profusi per poter realizzare questo importante momento.”
Il rettore eletto Claudio Pettinari
“Anche questa è una delle risposte concrete – ha sottolineato il rettore eletto Claudio Pettinari – alle tante richieste non solo dei nostri studenti, ma anche dell’intero territorio. E’ estremamente importante restituire momenti di socialità fondamentali per la crescita a questa comunità ed è quasi doveroso che a farlo sia una istituzione quale è Unicam. Siamo molto soddisfatti della risposta avuta da tutte le associazioni, dagli studenti, dall’amministrazione comunale per questa Festa della Musica ed insieme siamo riusciti a proporre un programma coinvolgente adatto al pubblico di tutte le età”.
Il coro Unicam
IL PROGRAMMA – La manifestazione si aprirà alle 16.15 con il saluto delle autorità nella sala convegni del Campus, dove verrà anche inaugurata la mostra fotografica ‘Tornosubito’, 100 foto dei ragazzi delle scuole di Camerino a cura di Tommaso Massone, Bernardo Snickars, Bruno Agnorelli e Cesare Faustini dell’Associazione TerraMutata. Alle 16.30 nello spazio agorà antistante la Scuola di Giurisprudenza si terrà lo spettacolo visualmusicale ‘R(esisto)’, coreografia danzante con improvvisazioni pianistiche a 4 mani e voci, a cura dei ragazzi del terremoto delle scuole di Camerino e dell’Associazione TerraMutata Alle 17.00 è la volta della performance di Reading musicale a cura di Maria Sole Cingolani, ETRA Accademia Arti Sceniche e Visive su “Parole e Musica”, sempre nello spazio agorà. Alle 17.30, invece, nei prati del campus, si esibiranno il Coro di voci bianche della Cappella Musicale del Duomo, diretto dal maestro Vincenzo Pierluca, e gli allievi dell’istituto Musicale Nelio Biondi, diretto dal Maestro Vincenzo Correnti. Alle 18.15 nella sala convegni dopo la proiezione del video ‘Note di speranza’, si esibirà la Cappella Musicale del Duomo – Coro universitario di Camerino, diretto dal maestro Silvio Catalini. Alle 19, in collaborazione con Passaggi Festival, si terrà la presentazione del libro ‘L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone’ di Giovanni Bianconi, che ne discuterà insieme al giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo. Ci si sposterà poi nuovamente nello spazio agorà dove alle 20 avrà inizio l’happy hour con musica live e aperitivo a cura degli studenti Unicam, mentre alle 21.30 si terrà il concerto “Adesso Musica” della Banda/Orchestra Città di Camerino diretta dal Maestro Vincenzo Correnti. “Lo Sferisterio per Unicam” è invece il tema della performance con il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli ed il rettore eletto di Unicam Claudio Pettinari, che avrà inizio alle 22.15. La serata si concluderà con le esibizioni di artisti “Jazz for students” a cura di Musicamdo Jazz, a partire dalle 23.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati