Passaggi Festival a Camerino
con Veronica Pivetti e Giovanni Bianconi

VIDEO - Il festival della saggistica di Fano per due giornate ad Unicam, poi l'ateneo porterà la scienza in spiaggia

- caricamento letture
La presentazione di questa mattina
passaggi

La presentazione nella sala convegni del rettorato

 

di Gabriele Censi

Una barchetta di carta che lascia il mare e diventa icona della montagna, così è stato rappresentato il Passaggi Festival di Fano che consolida la collaborazione con l’università di Camerino. Il tema di quest’anno della manifestazione, l’unica in Italia dedicata esclusivamente alla saggistica, è l’amore ai tempi dell’odio. Analisi, studio, confronto e approfondimento, promossi  dall’associazione di promozione sociale Passaggi Cultura in collaborazione con Librerie Coop,  a Fano dal 21 al 25 giugno.

passaggi1-325x244Novità di quest’anno, presentata stamattina nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il rettore dell’università di Camerino Flavio Corradini, il pro rettore vicario Claudio Pettinari ed il presidente di Passaggi Festival Cesare Carnaroli: il 21 e 22 giugno Passaggi Festival si sposta a Camerino, per due importanti appuntamenti con la presentazione di libri di importanti autori contemporanei.

Giovanni-Bianconi

Giovanni Bianconi

Mercoledì 21 giugno alle 19 sarà ospite il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi, che parlerà del suo ultimo libro “L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone” (ed. Einaudi) con il giornalista di RaiNews24 Alfredo Di Giovampaolo. Giovedì 22 giugno, invece, alle 17.30 protagonista sarà Veronica Pivetti, che presenterà il libro “Mai all’altezza. Come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice” (ed. Mondadori) dialogando con Francesca Chiappa di Hacca Edizioni. Entrambi gli appuntamenti si terranno a Camerin nella sala convegni del rettorato.

Veronica-Pivetti

Veronica Pivetti

“Passaggi Festival e università di Camerino – ha fatto sapere il vice presidente del Consiglio regionale Renato Claudio Minardi, che non potendo essere presente ha inviato un messaggio di saluto – intensificano la loro collaborazione con nuove esperienze culturali. Da Camerino, per ripartire con forza e slancio dopo il terremoto vicino alle popolazioni, alle famiglie, ai giovani e agli studenti colpiti dal sisma attraverso un contributo prezioso da parte della sua Università guidata dal Magnifico Rettore Flavio Corradini che ripropongono, dopo il grande successo dello scorso anno, i laboratori scientifici legati ai giovani e aggiungono nuove iniziative culturali e sociali. Un doveroso ringraziamento al magnifico rettore, agli studenti di oggi e di domani e agli organizzatori di Passaggi Festival per continuare a tessere legami di collaborazione che sapranno offrire giornate intense di cultura e solidarietà.

Cesare-Carnaroli

Cesare Carnaroli

“E’ con grande soddisfazione – ha dichiarato  Cesare Carnaroli, presidente di Passaggi Festival – che anche quest’anno abbiamo rafforzato la collaborazione con l’università di Camerino, anche in termini di solidarietà nei confronti di una popolazione che sta vivendo dei momenti durissimi. Se non riparte l’entroterra le conseguenze le subiremo anche noi. Passaggi ha individuato in Camerino una sede culturale importante e, in una visione del Festival allargata al territorio regionale, ha voluto organizzare in collaborazione con l’università, queste due presentazioni librarie mercoledì 21 e giovedì 22 giugno a Camerino”.

“E’ una risposta concreta – ha affermato Claudio Pettinari – alle tante richieste non solo dei nostri studenti, ma anche dell’intero territorio, che in questo momento purtroppo non ha grandi opportunità di socialità, di luoghi di aggregazione dove poter dialogare e scambiare opinioni. E’ invece importante restituire questi momenti fondamentali per la crescita a questa comunità ed è quasi doveroso che a farlo sia una istituzione quale è Unicam”.

Unicam sarà poi presente a Fano con laboratori scientifici dedicati ai bambini e ai ragazzi nella sezione “La Scienza al mare con Unicam”: nei pomeriggi di giovedì, venerdì e sabato negli stabilimenti balneari di Lido 2, Bagni Maurizio e Bagni Peppe, si parlerà di fisica, di matematica e del sapore dell’acqua, mentre domenica alla MeMo, Francesco Petretti docente UniCam nonché autore e conduttore della trasmissione di Rai 3 “Geo & Geo”, terrà il laboratorio per bambini ‘Disegna e conosci la natura’.

passaggi-3-325x183Tra gli ospiti attesi a Fano Don Ciotti, Gianni Minà, Walter Veltroni, Romano Prodi, Ezio Mauro, Furio Colombo. Il programma completo delle attività e degli eventi in programma a Passaggi Festival sono disponibili sul sito www.passaggifestival.it

Nei giorni scorsi, poi, Passaggi Festival ha lanciato una raccolta fondi per l’acquisto di bici elettriche che saranno utilizzate dagli studenti dell’Università di Camerino, per far sì che questi ultimi possano muoversi con maggiore autonomia ora che collegi universitari, laboratori e uffici sono dislocati in differenti poli didattici e di ricerca.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X