di Claudio Ricci
“Sarà firmato entro settembre, se non prima, il contratto con il Cipe per la riqualificazione del centro fiere di Villa Potenza a Macerata”. A dare la notizia il sindaco Romano Carancini che traccia il bilancio della 33esima Raci conclusa la settimana scorsa al Foro Boario. Al bando per la riqualificazione delle aree periferiche dei capoluoghi il Comune è arrivato 43esimo entrando nella seconda tranche di 800milioni di euro stanziata dal ministero. “Il progetto del valore di 15 milioni, di cui 12 finanziati dallo Stato, rifarà l’anima di quella struttura straordinaria – ha detto Carancini – Ci sarà un percorso per convertire la progettazione. Ma pensiamo di iniziare i lavori se non di finirli. E’ un’occasione unica e valorizzerebbe un sito che già oggi dà risposte ad una serie di attività con numeri sorprendenti se guardiamo lo stato di quello spazio. Il progetto potrà cambiare l’immagine dell’intera vallata del Potenza che ha oggi una serie di limiti a livello infrastrutturale”.
Insomma la prossima Raci, le cui date verranno comunicate entro l’estate, potrà svolgersi a cantiere già aperto. Intanto il Comune che ha ereditato l’organizzazione dalla Provincia 2 anni fa, traccia il bilancio di un’edizione con “numeri che confermano quelli del 2016 – dice Carancini – nonostante le difficoltà di operatori e aziende del settore agroalimentare dovute al terremoto”. Oltre 20mila presenze, di cui 17mila paganti per un incasso di 77mila euro, 136 espositori a fronte dei 111 del 2016, 191 bovini con 25 aziende provenienti dalle province di Macerata, Ascoli, Perugia, Ancona Teramo, L’Aquila e Pescara. “Esperienza, partecipazione ed emozione” sono le parole usate dal sindaco per fotografare la manifestazione e ringraziare i partner istituzionali (in primis la Regione) e privati. “L’esperienza è quella di coinvolgere sempre più le persone nell’attività. Entusiasmanti i dati sui bambini. Più di mille sono stati coinvolti nei 3 giorni di attività. Vi sono state una serie di emozioni. Dal vedere i bambini così meravigliati di fronte alla schiusa delle uova o contenti di poter accarezzare i cavalli”. “Toccante” l’inaugurazione con i 200 bambini delle scuole che hanno intonato l’inno di Mameli.
L’obiettivo per il prossimo anno: “Un ulteriore investimento sui bambini, perché senza di loro la Raci non può andare avanti”. Tredici laboratori di cucina, 15 le edizioni della mostra colombofila, 20 scuderie con 80 cavalli, 1.500 pasti serviti dalla Pro Loco, 15 incontri nell’area istituzionale del Comune per la promozione dell’agricolo e agroalimentare locale sono gli altri numeri di Raci 2017. “Mai come quest’anno c’è stato un lavoro di squadra – ha continuato il sindaco ponendo come esempio quello delle 3 Pro Loco – Questa è l’unica manifestazione dedicata all’agricoltura e alla valorizzazione dei nostri produttori che presentano il lavoro a tutto il centro Italia. Questo lo fa esclusivamente Raci e speriamo che questo possa essere riconosciuto”. Non solo radici, agricoltura e cibo ma anche innovazione come dimostra la presenza di attività come Nuova Veterinaria impegnata nello sviluppo degli integratoti per bovini e punto di riferimento per gli integratori per la razza marchigiana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I conti secondo me non tornano. “Il progetto del valore di 15 milioni per un incasso di 77mila euro. Ma stiamo scherzando? Facendo un conto molto ottimistico presumendo che non ci siano spese (cosa impossibile) ci vorranno almeno “194” anni per coprire l’intero investimento. Poi vorrei sapere perchè i soldi e le varie soluzioni per gli sfollati del terremoto sono così difficili da trovare?
Aggiungo inoltre che gli stessi insegnamenti e le varie esperienze i bambini le possono vivere facendo delle visite didattiche alle fattorie, come da anni ancora per fortuna le scuole fanno.
Dopo la “Rivoluzione Culturale” passiamo alla “Battaglia del Grano”….
Con tutti i mutui che ci ritroveremo (per le prossime decadi) già abbiamo fatto le “Fedi alla Patria”
.
Ein Volk, Ein Reich, Ein Fuehrer…. Vincere e vinceremo!!!!
Ma che bella coppia….gli INUTIL MEN!!!
E’ proprio vero il vino fa miracoli ma ……. non sempre è veritas, anzi talvolta obnubila le menti. Altrimenti che ci azzecca quella coppia felice con le faide regione/comune?