La mappa delle casette,
i dati comune per comune

SISMA - La protezione civile ha pubblicato un quadro interattivo con la situazione relativa alle aree individuate per le Sae. I dettagli del bando della fornitura

- caricamento letture

mappa-casette

Mappa casette

 

di Monia Orazi

Rebus casette, la Protezione civile nazionale fa chiarezza con una mappa interattiva, per vedere dove sono dislocate le aree, dove sono iniziati i lavori e dove l’installazione vera e propria delle Sae. Scaricando i dati relativi ai Comuni della Provincia di Macerata sono 1.108 le casette riportate nelle aree individuate. Sulla cartina sono segnate le aree già individuate e consegnate dalle amministrazioni comunali, non per tutti i paesi è però riportato il numero di Sae ordinate. Possono esserci ulteriori aree, già individuate e magari non consegnate, perchè i Comuni potrebbero non ancora esserne venuti in possesso. Secondo i dati ufficiali della Protezione civile, nelle Marche sono state ordinate 1.782 Sae per 28 Comuni, con 47 aree affidate a ditte e su 4 ci sono i cantieri aperti. Nella provincia di Macerata, tutte le zone risultano come aree consegnate, senza che sia iniziato nessun lavoro, ma i dati vengono aggiornati settimanalmente dalla Protezione civile, sulla base delle segnalazioni degli uffici regionali.

casette-legno-1-400x225

Una casetta in legno

I NUMERI – Sono 7 le casette da installare a Bolognola, nella zona di Villa Di Mezzo, l’area è stata consegnata il 10 aprile. A Camerino due le aree individuate, Le Cortine consegnata il 18 aprile e Vallicelle A, consegnata il 27 aprile, non vi è riportato il numero di Sae. In base ai dati del comune di Camerino in totale sono state richieste 162 Sae per le Cortine e 44 per Vallicelle. A Camporotondo in zona Belloni saranno consegnate dieci Sae, la zona è stata data il 25 marzo. Tre le aree ufficiali per posizionare le Sae a Castelsantangelo, nel capoluogo 41 casette, 15 a Gualdo e 12 a Nocria, le prime due aree sono state consegnate il 17 febbraio, l’ultima il sette aprile. A Cessapalombo nel campo sportivo saranno messe 10 Sae, la zona consegnata il 10 aprile. Quattro le aree per le casette a Fiastra; ad Acquacanina Cerreto saranno 23, nel capoluogo 25, a Fiegni 14, a Polverina 10, tutte le aree sono state consegnate il 24 febbraio. A Selvalagli di Gagliole saranno messe 13 casette, l’area è stata consegnata il 10 aprile. A Villa San Pietro nel comune di Gualdo l’area è stata data il 10 aprile, non è riportato il numero delle Sae. A Montecavallo 11 casette nel capoluogo, zona consegnata il 10 aprile. Sono ben 167 le casette per ora ordinate per le aree di Muccia, tutte consegnate il 10 aprile: Costafiore 6, Massaprofoglio 14, Pian Di Giove 147, Ravalle (Le Ralle) nessun numero riportato. Cinque le aree per Pieve Torina con 254 case, consegnate il 21 marzo scorso: Antico 10, Appennino 14, Casavecchia 17, La Serra 44, Lottizzazione Rosi-La Pieve 169 (consegnata il 7 marzo). A Pioraco saranno installate 12 casette nella zona del ristorante Laila, l’area è stata consegnata il 10 aprile. A San Severino le casette saranno installate nel rione San Michele, non vi è riportato il numero, l’area è stata consegnata il 16 aprile, si stima che dovrebbero essere almeno un centinaio. A Caccamo di Serrapetrona l’area per le Sae è stata consegnata il 18 aprile, nessun numero di casette riportate. Ad Ussita zona capoluogo saranno installate 68 Sae, a Valfornace sono state ordinate 160 Sae, in tre aree tutte consegnate il 10 aprile: Convento 67 Sae, Piani di Campi (Fiordimonte) 39, piazza Vittorio Veneto 54. Quattro le aree individuate a Visso per un totale di 218 Sae: Borgo San Giovanni 48 (consegnata l’8 marzo), Croce 4, via Battisti 131, Villa Sant’Antonio 35 (le ultime tre consegnate il 24 febbraio). A Visso ed Ussita sono già partite nei giorni scorsi le opere di urbanizzazione. A Caldarola sono invece 107 le casette ordinate dal Comune.

IL BANDO – Nel sito della Protezione civile si riassumono anche i dettagli per la gara di fornitura delle casette, iniziata nel 2012, su una convenzione sottoscritta con Consip. La gara indetta nel 2012, che aveva una base d’asta complessiva di 684 milioni di euro ed era divisa in tre lotti (Nord-Centro-Sud), andò tecnicamente deserta. Successivamente, nell’aprile 2014 venne riproposta una seconda edizione di quella gara, sempre suddivisa in tre lotti geografici, con una base d’asta di 1 miliardo e 188 milioni di euro. Questa gara è stata aggiudicata il 5 agosto 2015 e, a seguito di tutte le necessarie verifiche, i contratti sono stati sottoscritti il 25 maggio 2016. Per quanto riguarda il “lotto 2”, quello relativo alle regioni dell’Italia centrale, il primo classificato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ossia il miglior rapporto qualità-prezzo è risultato il Raggruppamento temporaneo d’impresa (Rti) tra il Consorzio Nazionale Servizi società cooperativa e Cogeco7 srl. L’Rti si è impegnato a fornire, secondo necessità, fino a un massimo di 850 moduli in sei mesi. Secondo classificato, il Consorzio stabile Arcale (con un massimo di 780 soluzioni abitative in sei mesi). Terzo, il Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Modulcasa Line Spa, Ames Spa, Nav system Spa per una capacità massima semestrale di 225 Sae. Nelle zone dell’entroterra maceratese, le casette sono fornite dal consorzio Arcale. Il criterio di aggiudicazione dell’Accordo Quadro è stato quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

I PREZZI – Il prezzo offerto per questa tipologia di abitazione dal Rti primo classificato per il lotto del Centro Italia corrisponde a 1.075 euro a metro quadro; il prezzo del Consorzio Stabile Arcale, secondo classificato, è invece di 1.067 euro a metro quadro, mentre quello del Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Modulcasa Line Spa, Ames Spa, Nav system Spa è di 1.044,45 euro al metro quadro. La cifra comprende, oltre alla realizzazione e installazione, anche il servizio di progettazione delle opere di urbanizzazione e fondazione, la fornitura di arredi, elettrodomestici (non paragonabile, quindi, ai costi medi di abitazioni realizzate con sistemi costruttivi ordinari e nell’ambito di altri contesti territoriali). I tempi di realizzazione delle Sae sono indicati in sette mesi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X